Storia | Regata > Vela Olimpica
07/02/2012 - 15:08
A marzo in Spagna i test di valutazione
A marzo in Spagna i test di valutazione
Kite o Windsurf
per la vela olimpica?
per la vela olimpica?
La federvela mondiale pronta alla scelta delle classi per Rio de Janeiro 2016. Non solo Skiff femminile e Multiscafo misto: la rivoluzione della vela olimpica può completarsi con un altro clamoroso ribaltone. A Santander i test di valutazione del Kiteboarding. Che punta a soffiare il posto al windsurf...
Non solo Skiff femminile e Multiscafo misto: per Rio de Janeiro 2016 la rivoluzione della vela olimpica può completarsi con un altro clamoroso ribaltone. E' in corso infatti la volata per scegliere se il windsurf resterà categoria olimpica nella vela ai Giochi brasiliani, oppure sarà soppiantato dall'emergente Kite.
A Santanter, presso il Centro della Federvela spagnola intitolato al Principe Filippo, dal 21 al 25 marzo si svolgeranno i test di valutazione per il Kiteboarding, con una serie di formati e tecniche che saranno visionate e valutate da un panel di esperti dell'ISAF. La decisione finale della federvela mondiale, tra Windsurf e Kiteboard quale possibile classe olimpica 2016, è attesa per maggio al Mid Year Meeting che quest'anno è in programma in Italia, a Stresa sul lago Maggiore.
Il team chiamato a valutare le caratteristiche della specialità del Kiteboarding e le sue varie implicazioni in termini di gestione dell'evento sportivo, è sato selezionato dall'ISAF e dall'OKA (Internatioal Kiteboarding Association) ed è composto da:
• Kamen Fillyov - Chairman dell'ISAF Windsurfing & Kiteboarding Committee
• Bruno de Wannemaeker - Membro dell'ISAF Equipment Committee
• Michael Gebhardt - Atleta, windsurfista olimpico e Kiteboarder professionista
• Markus Schwendtner - Segretario esecutivo dell'International Kiteboarding Association
ISAF has also appointed a panel of windsurfing, Kiteboarding and race management experts to prepare a final report for the ISAF Mid-Year meeting:
Il report per il Mid Year Meeting di maggio sarà predisposto invece da tre esperti nell'organizzazione e gestione delle regate:
• Tomasz Chamera - Membro dell'ISAF Events Committee
• Ilker Bayindir - membro dell'ISAF Windsurfing & Kiteboarding Committee
• Bruno de Wannemaeker - Membro dell'ISAF Equipment Committee
A Santander nei 5 giorni di test saranno esaminati i seguenti formati e categorie sportive del Kiteboarding: Short Track, Slalom, Course Racing e Enduro. L'ISAF ha invitato le varie federazioni nazionali a nominare un uomo e una donna che saranno autorizzati a presenziare ai test. Al momento non si sa se la FIV ha indicato qualche suo atleta.
INTANTO IL WINDSURF SI FA I SUOI TEST E INTRODUCE I PREMI IN DENARO!
La classe RSX, attuale classe olimpica del windsurf, non resta a guardare: in anticipo sui test del Kiteboarding infatti si svolgeranno dal 9 al 13 marzo a Cadice, sempre in Spagna (ormai supercapitale della vela), una serie di test tecnici per valutare possibili novità tecniche nell'attrezzatura e nello scafo della classe RSX (si parla di miglioramenti alle vele e ai foils), senza costi aggiuntivi per l'utente. La classe RSX ha inoltre già programmato un ulteriore Format Evaluation in autunno per studiare eventuali nuove formule per le regate del windsurf olimpico.
Neil Pryde annuncia inoltre che sponsorizzerà i prossimi Mondiali RSX 2012 (a Cadice dal 20 al 29 marzo prossimi) i quali in questo modo assegneranno anche sostanziosi premi in denaro. Ben 45 mila dollari USA saranno infatti il montepremi da dividere tra i top 10 maschili e femminili, ovvero gli atleti che si disputeranno le rispettive Medal Race.
Non solo Skiff femminile e Multiscafo misto: per Rio de Janeiro 2016 la rivoluzione della vela olimpica può completarsi con un altro clamoroso ribaltone. E' in corso infatti la volata per scegliere se il windsurf resterà categoria olimpica nella vela ai Giochi brasiliani, oppure sarà soppiantato dall'emergente Kite.
A Santanter, presso il Centro della Federvela spagnola intitolato al Principe Filippo, dal 21 al 25 marzo si svolgeranno i test di valutazione per il Kiteboarding, con una serie di formati e tecniche che saranno visionate e valutate da un panel di esperti dell'ISAF. La decisione finale della federvela mondiale, tra Windsurf e Kiteboard quale possibile classe olimpica 2016, è attesa per maggio al Mid Year Meeting che quest'anno è in programma in Italia, a Stresa sul lago Maggiore.
Il team chiamato a valutare le caratteristiche della specialità del Kiteboarding e le sue varie implicazioni in termini di gestione dell'evento sportivo, è sato selezionato dall'ISAF e dall'OKA (Internatioal Kiteboarding Association) ed è composto da:
• Kamen Fillyov - Chairman dell'ISAF Windsurfing & Kiteboarding Committee
• Bruno de Wannemaeker - Membro dell'ISAF Equipment Committee
• Michael Gebhardt - Atleta, windsurfista olimpico e Kiteboarder professionista
• Markus Schwendtner - Segretario esecutivo dell'International Kiteboarding Association
ISAF has also appointed a panel of windsurfing, Kiteboarding and race management experts to prepare a final report for the ISAF Mid-Year meeting:
Il report per il Mid Year Meeting di maggio sarà predisposto invece da tre esperti nell'organizzazione e gestione delle regate:
• Tomasz Chamera - Membro dell'ISAF Events Committee
• Ilker Bayindir - membro dell'ISAF Windsurfing & Kiteboarding Committee
• Bruno de Wannemaeker - Membro dell'ISAF Equipment Committee
A Santander nei 5 giorni di test saranno esaminati i seguenti formati e categorie sportive del Kiteboarding: Short Track, Slalom, Course Racing e Enduro. L'ISAF ha invitato le varie federazioni nazionali a nominare un uomo e una donna che saranno autorizzati a presenziare ai test. Al momento non si sa se la FIV ha indicato qualche suo atleta.
INTANTO IL WINDSURF SI FA I SUOI TEST E INTRODUCE I PREMI IN DENARO!
La classe RSX, attuale classe olimpica del windsurf, non resta a guardare: in anticipo sui test del Kiteboarding infatti si svolgeranno dal 9 al 13 marzo a Cadice, sempre in Spagna (ormai supercapitale della vela), una serie di test tecnici per valutare possibili novità tecniche nell'attrezzatura e nello scafo della classe RSX (si parla di miglioramenti alle vele e ai foils), senza costi aggiuntivi per l'utente. La classe RSX ha inoltre già programmato un ulteriore Format Evaluation in autunno per studiare eventuali nuove formule per le regate del windsurf olimpico.
Neil Pryde annuncia inoltre che sponsorizzerà i prossimi Mondiali RSX 2012 (a Cadice dal 20 al 29 marzo prossimi) i quali in questo modo assegneranno anche sostanziosi premi in denaro. Ben 45 mila dollari USA saranno infatti il montepremi da dividere tra i top 10 maschili e femminili, ovvero gli atleti che si disputeranno le rispettive Medal Race.
giorgio giorgi (non verificato)
mauro todesco (non verificato)
Paolo Recalcati (non verificato)
Vinci Pottino (non verificato)
Anonimo (non verificato)
Roberto Boschetti (non verificato)
francesco zarbo (non verificato)
ita112 (non verificato)