Quindi abbiamo raggiunto anche questa mèta. Se Panama ci era sembrato un traguardo immensamente lontano, ora siamo anche oltre. E ovviamente ci sarebbe molto "oltre" ancora. In baia qui, a San Cristobal, ci sono 4-5 barche a vela, non di più, oltre quelle da pesca e da lavoro dei locali.. Tutte tranne noi sulla rotta verso le Marchesi, 2800 miglia, e la Nuova Zelanda o l'Australia, altre 6000 circa. Ogni qualche giorno una barca parte, una arriva. Due gli italiani in questo momento oltre me.
26/05/2015 - 21:29
Molti, se non tutti, ne abbiamo letto nei libri di Salgari, ma che sono esattamente i doldrums? Si fa presto a dire "calme equatoriali", ma avete presente una calma TOTALE per giorni e giorni?
26/05/2015 - 21:22
Chi conosce Malpelo?
Quasi nessuno, eppure da 10 anni questa isoletta, una rocca di neanche 1 miglio per 2 nel mezzo del nulla, a 200 miglia dalla costa colombiana, lato Pacifico, e 300 da Panama, è Sito Unesco Patrimonio dell'Umanità, da 15 anni è Marine Special Protection Area dell'IMO (International Maritime Organization), e da 20 Riserva Marina Integrale della Repubblica della Colombia.
E tutto questo per merito di Sandra Bessudo, una donna, vorrei dire una ragazza, tanto amante della natura e del mare da fare della loro difesa la battaglia di una vita.
14/04/2015 - 23:12
Sam regge il timone con perfetta competenza nell'alba limpida del golfo di Panama. Abbiamo lasciato ieri pomeriggio Bahia Piña, costa del Darièn, rotta 240º sulle Galapagos (850 miglia) con sosta possibile all'isoletta di Malpelo, competenza della Colombia, molto meno nota ma dicono altrettanto ricca di pesce come l'isola di Coco, 500 miglia più a nord, al largo del Costarica.
14/04/2015 - 23:04
35 miglia a sud est di Panama City c'è un arcipelago dal nome affascinante, Las Perlas. Un centinaio di isole ed isolette poco abitate, una delle maggiori, San Josè, è privata e vi sorge un unico resort di cottage di lusso sparsi nella foresta. Poco vento, vi arriviamo il giorno dopo dal Canale, un po' motore un po' gennaker.
03/04/2015 - 20:42
Di quest'opera incredibile di ingegneria marittima, civile ed idraulica, sapevo già tutto: che era stata realizzata giusto 100 anni fa, con una lungimiranza tale da renderne necessario l'ampliamento sono in questi anni, dopo un secolo di sviluppo economico mai prima neanche immaginabile; che era costata allora la vita a qualcosa come 25.000 persone, tra malattie, incidenti e attacchi di puma, giaguari, coccodrilli e serpenti; quante navi vi transitano oggi, circa 40 al giorno, quanto pagano, anche 200.000$ e più l'una per una portacontainer 380 metri di lunghezza e 4000 pez
03/04/2015 - 20:38
Drake Bay, uno sbarco tra i flutti.
All'uscita in mare aperto dal Rio Sierpe, Costarica del sud, con una gran virata a diritta la barca aggira un primo reef bianco di schiuma, nel silenzio generale piuttosto teso dei 40 passeggeri che siamo, stipati su questa lancia di non più di 10 metri. Una seconda virata a sinistra, sempre a tutto gas, quasi tornando indietro, e schiviamo una grossa onda resa ripida come un muro d'acqua dal fondale che degrada rapidamente.
03/04/2015 - 20:30
Finalmente, al terzo ancoraggio e dopo una settimana, siamo entrati nello spirito del luogo. Le San Blas sono senza dubbio delle isole speciali, così basse sul mare, coperte di palme e mangrovie, disseminate in un labirinto di coralli e bassifondi di sabbia a formare un'unica laguna lungo la costa nord di Panama.
26/02/2015 - 14:56
Il chitarrista questa volta è un norvegese enorme, capelli biondi ondulati, un po' avanti negli anni ma ha una voce roca affascinante, da marinaio d'altri tempi. Il batterista invece è canadese, meno prestante ma bravissimo. Al basso un ragazzino incredibile. Questa sera hanno messo su un complessino per gli equipaggi del marina, la maggior parte coppie in pensione minimo con due tre oceani alle spalle, qualcuna giovane con ragazzini al seguito, ma altrettante miglia già navigate e molte altre in programma.
14/01/2015 - 17:32
Sinossi di “Blog Atlantico”.
Con la prefazione dell'olimpionico Gabriele Bruni, diventa un libro fotografico ed un e-book il blog di navigazione del velista ingegnere palermitano, Fulvio Croce, partito a vela nel 2012 con il suo Sun Fast 43 da Mondello, Palermo, rotta verso l’Atlantico sino al mar dei Caraibi, in procinto adesso di attraversare il canale di Panama e proseguire oltre, rispondendo ad un richiamo irresistibile.