A gennaio comincia la stagione 2015 di Bulbo Matto! Si comincia dalla Isole San Blas, Costa caraibica di Panama, poi il Canale, le isole Las Parlas, poi la traversata di 850 miglia per le mitiche Galapagos, dove sosteremo due mesi, infine altre 600 miglia circa per l'Ecuador.
24/12/2014 - 20:13
Un libro fotografico ed un e-book tratto dal blog di navigazione di Fulvio Croce, velista ingegnere palermitano, partito a vela nel 2012 con il suo Sun Fast 43 da Mondello, rotta verso l’Atlantico sino al mar dei Caraibi, in procinto adesso di attraversare il canale di Panama e proseguire oltre. 10.000 miglia di navigazione in due anni, una selezione di foto emblematiche, le sensazioni della traversata, della scoperta, della vita di bordo e delle escursioni a terra tra le 100 isole dei Caraibi con uno stile da web, semplice e accattivante.
11/06/2014 - 12:49
ShelterBay è il marina dove Bulbo Matto ora riposa, in secca, in attesa della stagione 2015. - VIDEO - È il porto di arrivo, a Colòn, Panama, di tante barche di navigatori di tutto il mondo che, veleggiando per i Caraibi, ne raggiungono qui il fondo, il punto più sottovento che c'è, da cui, o a fatica si torna indietro, o si prosegue a favore di vento, superando la soglia fisica e psicologica del Canale, là dove inizia l'altra metà del mondo.
Castello-San Lorenzo-Foce Chagres
Castello-San Lorenzo-Foce Chagres
04/06/2014 - 18:01
Il racconto del nostro blogger-viaggiatore: una incredibile navigazione di 850 miglia da Cuba a San Blas (Panama), tra colpi di vento, temporali, imprevisti, bellezze e gioie del mare. Da leggere tutto d'un fiato!
15/05/2014 - 00:47
Oggi, 9 maggio 2014, lasciamo Cuba con molta soddisfazione e un pò di nostalgia. È stato un soggiorno felice, interessante, rilassato, stimolante. Cuba, si sa, è una realtà del tutto singolare, un residuo storico, anzi antistorico, che resiste malgrado tutto al consumismo e al capitalismo. Al costo di una permanente povertà per I cubani, ma assolutamente dignitosa e da non confondere con indigenza.
Tutti o quasi tutti poveri quindi, ma senza mancare dell'indispensabile, magari razionato.
21/03/2014 - 00:56
Dopo tre giorni le giunture ci fanno ancora male, troppe le salite, le discese, il fango, la pioggia. Sette ore di cammino su un sentiero all'inizio perfetto, ben tracciato e ben mantenuto, poi via via sempre più impervio, scosceso, scivoloso per via degli scrosci di pioggia a volte leggera ma pungente come spilli a volte torrenziale.
10/03/2014 - 03:41
Il venerdi sera a Gros Ilet (si pronuncia: groos-ilè, con la "o" strascinata e la "esse" dolce come un passion fruit maturo), qui a Saint Lùcia (accento rigorosamente sulla "u") è una istituzione da non perdere. In tutte queste Isole la fine della settimana si festeggia con una cena fuori, o almeno con una birra, preferibilmente con della buona musica dal vivo.
06/03/2014 - 00:44
Di Carriacou, di questa piccola, semplice, isoletta di Grenada avevamo già scritto l'anno scorso. Ci aveva colpito la schietta bellezza del paesaggio, la carineria della gente, la natura ancora poco rovinata dalla presenza dell'uomo e dal turismo.
25/02/2014 - 14:35
Questa volta forse abbiamo esagerato. Dopo tre giorni le giunture ci fanno ancora male, troppe le salite, le discese, il fango, la pioggia. Sette ore di cammino su un sentiero all'inizio perfetto, ben tracciato e ben mantenuto, poi via via sempre più impervio, scosceso, scivoloso per via degli scrosci di pioggia a volte leggera ma pungente come spilli a volte torrenziale.
14/02/2014 - 13:14
Sul tender, stretti tutti e sei, ci avviamo piano piano verso il pontiletto del ristorante, qui a Carriacou, dove ceneremo quest'ultima sera di questa nostra vacanza caraibica. Abbiamo di fronte la luminosità calda del tramonto, il vento è finalmente calato, un'altra giornata perfetta, quasi magica sta per terminare nel silenzio della baia.