News | Regata > Vela Olimpica
05/05/2012 - 15:10
Addio Windsurf! E' ufficiale, scelte le due nuove classi olimpiche e il Kite
Addio Windsurf! E' ufficiale, scelte le due nuove classi olimpiche e il Kite
Kite, Nacra e Mackay FX a Rio 2016!
!--paging_filter--strongIl Mid Year Meeting ISAF di Stresa, storico sotto molti punti di vista, ha definitivamente scelto le due nuove classi olimpiche per la categoria deriva acrobatica (skiff) femminile: il Mackay FX; e catamarano misto (uomo-donna): il Nacra 17. Storico: il Kiteboarding fa fuori il Windsurf (ultima parola al CIO)!/strong!--break--br /
br /
nbsp;br /
Eccola, la nuova Vela Olimpica per Rio del Janeiro 2016, XXXI Giochi Olimpici. Due nuove classi erano attese, e due nuovissime classi sono arrivate. Da Stresa, Mid Year Meeting storico (prima volta da oltre vent'anni un meeting ISAF in Italia, annuncio della candidatura di Carlo Croce a presidente della federvela mondiale, attuazione di un processo di valutazione per la prima volta molto vicino ai velisti e ai tecnici), sono arrivate le sentenze attese, scongiurato uno slittamento "politico" che avrebbe fatto solo male alla vela. E una vera rivoluzione riguarda il passaggio epocale dal Windsurfing (olimpico dal 1984) al Kiteboarding (o Kitesurfing), che diventa olimpico dal 2016. Ecco le nuove classi e la cronaca di come è cambiata la vela olimpica.br /
nbsp;br /
strongBenvenuto Nacra 17!/strongbr /
Per il catamarano misto, che segna il ritorno del multiscafo alle Olimpiadi dopo la controversa uscita del Tornado, la discussione si è svolta sabato 5 maggio mattina nella sala Verdi dell'hotel Regina Palace di Stresa. Tanta tensione e interesse, attesa un po' in tutto il mondo, e nella sala si respira l'aria delle grandi occasioni... E' comunque importante che l'ISAF abbia deciso di varare ufficialmente le nuove classi a Stresa. Discussione ampia, c'è anche una russa che ripropone il Tornado, ma un po' malinconicamente nessuno la segue. Restano subito in gara due sole classi: Viper e Nacra 17. Straordinariamente si tratta delle stesse classi scelte nell'Evaluation report di velisti e tecnici, e confermate anche dall'Events Committee. Quest'ultimo però, venerdi si era anche già espresso: in favore del Nacra. Che farà il Council? Ampia discussione, temi principali i costi (c'è anche chi ha detto che il cat è vela elitaria e quindi è giusto che le barche siano care...), il peso degli equipaggi (il Viper è più adatto a pesi leggeri, il Nacra un po' più allround), ma poi finalmente si vota (35 votanti). Il Nacra 17 raccoglie 20 voti, il Viper 15. Il Nacra 17 è la nuova classe olimpica catamarano misto! La classe scelta dai velisti e poi dall'Events Committee è stata confermata anche dal Council: una presa di posizione importante per l'ISAF. Ora tutti a comprare il nuovo cat olimpico, e a provare, vedere e rivedere pesi ideali, tecnica, tipologia di velisti (e veliste!) adatte a questa new entry, che - non dimentichiamo - segna anche l'importante ingresso dell'equipaggio misto ai Giochi. In precedenza era possibile (e il grande Paul Elvstrom lo sperimentò con sua figlia a prua del Tornado nel 1988, mentre ci fu un caso di un 470 inglese timonato da una donna), adesso è un obbligo. Uomo e donna possono stare invariabilmente a prua o al timone. Non è chiaro (è una novità per tutti...) se le posizioni potranno essere scambiate nel corso della regata o di un campionato... Vedremo anche le scelte in Italia. Da noi il mondo cat è un po' in ritardo ma anche in fermento. Il Tornado era una specie di riserva di caccia, il Nacra una prateria sconfinata da coltivare, può richiamare tanti equipaggi da altre classi. Campioni o giovani interessanti non ci mancano, né ragazze vogliose di farsi valere con un maschietto sui doppi scafi. Ci sarà da divertirsi. Ma intanto: benvenuto Nacra 17: a Rio questo cat assegnerà oro, argento e bronzo a tre velisti e tre veliste mondiali!br /
nbsp;br /
strongUN VIDEO CON PROVA DEL NACRA 17/strongbr /
br /
iframe allowfullscreen="" src="http://www.youtube.com/embed/3BxAGPNoN78" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
strongBenvenuta Mackay FX!/strongbr /
Per lo Skiff acrobatico femminile (la votazione si era svolta venerdi 4 maggio) ha prevalso il Mackay FX, deriva neozelandese dalla straordinaria somiglianza con il 49er (che è lo skiff maschile, olimpico da Sydney 2000): battuto al voto finale non tanto l'RS900 (la seconda barca votata nell'Evaluation Report dai velisti e tecnici), ma il 29er, tornato prepotentemente in corsa sul tavolo del Council. Alla fine questi i voti: 19 in favore del Mackay FX, 15 per il 29er, e solo 2 per RS900. Che scelta è stata? Tecnica, innanzitutto: il FX a detta di tutti e degli stessi fautori di altre classi si è dimostrata la barca più tecnica ed evoluta. Quindi economica, in seconda battuta (costi comunque simili con RS900 e 29er), poco politica (il 29er aveva dalla sua la già buona diffusione, ma questo concetto non è stato ritenuto vincente rispetto alla maggiore tecnicità del FX). In una parola, un Council molto... conciliante con il parere e la volontà dei velisti. Per una volta non hanno subito il potere delle lobby, dei cantieri, delle classi, delle nazioni cosiddette potenti. Una notizia buona, che lascia immaginare un'ISAF orientata davvero al bene della vela. E visto il momento non può essere altrimenti. Per quanto riguarda i cantieri, del resto, c'è da dire che Mackay non è certo un novellino e ha accordi commerciali e distributivi in tutti i continenti con altri costruttori di grido. Può dispiacere l'uscita di scena del 29er... Forse chi ha investito parecchio in questa barca adesso avrà qualche problema di smaltimento, anche se l'ISAF terrà ancora il 29er per eventi "minori" o giovanili, per non creare una caduta verticale. Per un po', comunque, finchè non si vedranno i primi esemplari della nuova classe olimpica in consegna, il 29er potrà funzionare ancora come classe propedeutica. Aspettiamo anche di sentire le strategie italiane (è un po' prematuro adesso), visto che è in piedi un programma intitolato "Verso Rio 2016" che lavorava molto con il 29er. Intanto...benvenuto Mackay FX: questa classe assegnerà oro, argento e bronzo olimpici nel 2016 a sei atlete della vela! Prossimamente su Saily.it ampi servizi di presentazione e video.br /
nbsp;br /
strongUN VIDEO CON SPIEGAZIONI TECNICHE SUL MACKAY FX/strongbr /
br /
iframe width="620" height="372" src="http://www.youtube.com/embed/XRlWr99mu0k" frameborder="0" allowfullscreen/iframe
br /
nbsp;br /
strongIl Kite non può attendere.../strongbr /
Il Kiteboard o Kitesurf diventa specialità olimpica della vela maschile e femminile: dal 2016 sostituirà interamente le due classi di Windsurfing! Una decisione storica e tutta da decifrare nelle sue conseguenze enormi. L'Italia della vela certo non ride: nel windsurf la scuola azzurra ha prodotto le medaglie di Alessandra Sensini e tanti giovani interessantissimi. Laura Linares e Flavia Tartaglini, per esempio, non avranno un'altra chanche olimpica con il windsurf! Insomma ci sarà da capire... La scelta è certo dettata in primo luogo dall'esigenza di svecchiare la vela olimpica e ridare slancio televisivo. Ci riuscirà il Kite? Lo scrivemmo già un anno circa fa su Saily: il Kute salverà la vela ai Giochi?br /
br /
Come è stata la discussione al Council sul Kite? Accesissima e con toni entusiastici, l'ingresso del Kite negli eventi ISAF (mondiali, continentali, World Cup e quant'altro) è passato plebiscitariamente. Ma la scelta di farlo entrare come nuova categoria olimpica al posto del windsurf già a Rio 2016 ha frenato almeno mezzo Council, e ha dato il via a una fase di lungo confronto. Qualcuno ha proposto di rinviare la decisione sul Kite olimpico 2016 al meeting di novembre. Ma è stato bocciato: si vota e si decide oggi! Altra scelta politicamente forte, sembra un'ISAF finalmente leggera e in grado di decidere. Si chiarisce anche che non sarà possibile avere a Rio un Kite e un Windsurf (ad esempio uno per i maschi e l'altro per le femmine), qui si sceglie una volta per tutte... E prima della fase finale della discussione e votazione, si ricorda che l'eventuale scelta di sostituire il Windsurf con il Kite ai Giochi del 2016, dovrà essere successivamente sottoposta al CIO per la definitiva approvazione. Il Council si ferma per la pausa pranzo: sembra che una decisione sia stata presa, ma si sceglie di ufficializzarla dopo la pausa. Singolare, no? Che vogliano ripensarci dopo un buon bicchiere? E quindi la decisione: Kite in, Windsurf out... E' la storia, baby.br /
br /
br /
strongRio 2016 XXXI Olympic Games, ecco la vela (in attesa di sorprese sulla Star...)/strongbr /
Ecco le 10 classi olimpiche per le medaglie di Rio 2016.br /
br /
Kiteboarding Maschile - tipologia della classe da stabilire e in attesa di conferma del CIObr /
Kiteboarding Femminile - tipologia della classe da stabilire e in attesa di conferma del CIObr /
Singolo Femminile - Laser Radialbr /
Singolo Maschile - Laser Standardbr /
Singolo Maschile pesante - Finnbr /
Skiff acrobatico maschile - 49erbr /
Skiff acrobatico femminile - Mackay FXbr /
Deriva doppio Maschile - 470br /
Deriva doppio Femminile - 470br /
Catamarano Misto - Nacra 17br /
br /
br /
Andrea (non verificato)
gabriele (non verificato)
Vincenzo Baglione (non verificato)
Anonimo (non verificato)
Paolo Recalcati (non verificato)
gianluca (non verificato)
Paolo Recalcati (non verificato)
Anonimo (non verificato)
Alessandro Turchetto (non verificato)
GF (non verificato)