Proposta: via il kite e dentro la Stella; una nuova federazione per Kite Windsurf e Laser - quindi via anche i Laser ed il Windsurf dalle Olimpiadi di vela; infine ok al 49er al nuovo skiff femminile ed al cat misto a condizione che lo possa costruire chiunque, pagando 100 Euro di royalty alla classe e altrettanto liberi devono essere le forniture di alberi e vele.
Credete sia matto o retrogrado? Guardate il Laser: quando lo presentarono sembrava all'avanguardia ed il Finn appariva "Etrusco" ma oggi è evidente il contrario, per la semplice ragione che il Finn si è evoluto mentre l'altro ha ancora le vele tagliate come nel 1972 , con i materiali di allora con tutti i problemi che le altre classi avevano quarant'anni fa e che oggi hanno risolto!
Inoltre i Laser, grazie alla demotivazione derivante dal regime di monopolio, vengono costruiti senza cura e, nonostante il prezzo (in proporzione all'oggetto è il più caro in assoluto), non sono affatto identici perchè per esempio hanno rake anche molto differenti - e non si possono correggere - e molti non hanno neppure l'albero dritto lateralmente.
Non differenze eclatanti ma certamente sufficienti a fare la differenza: ciò è fisiologico perchè le tolleranze "industriali", quelle che ciascuno di noi accetta, per esempio, quando acquista un'autovettura, non sono compatibili col concetto i competizione - per le auto - o di regata, per le barche.
Il monopolio fa male, rende obsolete le classi, non permette evoluzione, messa a punto: per questo è contrario alla vela fine, alla ricerca di quel centraggio che si dimostra condizione necessaria per poter fare anche tattica, strategia e tecnica di regata.
Tutto ciò, alla fine, comporta dei costi molto più elevati per la necessità di cambiare le classi nel giro di due o tre Olimpiadi per la loro obsolescenza concettuale e costruttiva.
La vela non è mai stata amica della società dei consumi e dovrebbe rifuggire sia per orgoglio che per matura consapevolezza da tali sirene e dai conseguenti appiattimenti verso livelli inferiori.
Buon Vento a tutti però meditate ... fa bene ... i velisti veri sanno farlo, dando ad ogni cosa un valore, valutando ciò che è buono, ciò che non lo è e, specialmente quello che appare valido solamente perchè ben sostenuto commercialmente ma che, sotto sotto, ha poca sostanza!
Alessandro Turchetto
Collegamento permanente,
03/10/2016 16:13