Buone scelte per cat e skiff femminile.
Sicuramente il Nacra 17 è una barca di ultimissima generazione che potrà rimanere classe olimpica per qualche tornata. E' veloce, rapida nelle manovre e facile da portare anche se forse potrebbe soffrire in vento forte. Occorre vedere i costi: penso possano aggirarsi attorno ai 18-20'000 euro (come un F18 circa). Potrebbe fare boom come classe se riuscissero a mantenere i costi attorno a 13-15'000 euro ma ritengo che non potrà essere così.
Per lo skiff il fatto che hanno premiato una classe nuova rispetto al fratellino minore del 49r è solo per un motivo tecnico. Finalmente le mtivazioni tecniche prevalgono sulle lobbies politiche.
L'eliminazione del windsurf, da ex-surfista, un poco mi dispiace. Però le varie clessi olimpiche dei windsurf che si sono succedute sono sempre andate nella direzione opposta del loro sviluppo storico, questo fin dall'inizio (ricordo il Windglider - Los Angeles 1984 che era si tecnicamente superiore al Mistral e Windsurfer ma assai poco diffuso e assai difficile da portare con vento).
Il kite ha certamente un problema di dovere studiare i percorsi e non tutti i kiter sono in grado di portarlo con andature a stringere il vento ma lo stesso potrebbe essere detto per windsurf più spettacolari e diffusi come quelli da slalom o wave-slalom unica reale alternativa al kite. Inoltre programmare regate con 30 partenti con vele distanti 15 metri dalla tavola può essere un serio problema logistico, di incidenti, di proteste ecc..
Vedremo cosa succederà nelle necessarie regate di prova.
Collegamento permanente,
03/10/2016 16:13