News | Regata > Vela Olimpica
24/04/2013 - 23:00
Conferma Tartaglini (4), già pronta Linares (9), sempre in alto C&C (9). Per il resto, tanto lavoro da fare
Conferma Tartaglini (4), già pronta Linares (9), sempre in alto C&C (9). Per il resto, tanto lavoro da fare
Hyeres, che dice la vela azzurra?
Conferma Tartaglini (4), già pronta Linares (9), sempre in alto C&C (9). Per il resto, tanto lavoro da fare tutti insieme
Hyeres 2013, atto primo della nuova vela olimpica azzurra dell’era Marchesini. Come è andata? Bene, benino, poteva andar meglio? Discretamente, con segnali chiari e il tanto ricercato senso di squadra che pare (dico pare) in via di ritrovamento. Complice anche il super briefing della domenica mattina prima delle regate, quando il nuovo DT ha riunito la cinquantina di velisti italiani (con divise ancora raccogliticce, ma questo è un altro discorso, o uno dei tanti) e ha fatto il discorso di investitura, di benvenuti a bordo, di buon quadriennio. Chiamatelo come volete, ma è servito e servirà anche nei prossimi mesi. Per adesso serve a cementare subito l’intesa che deve esserci col DT, al primo sguardo. Perchè Michele Marchesini da Malcesine non è solo l’uomo affabile e trasparente che ha una parola e una attenzione per tutto e tutti. E’ anche un tecnico vorace, esigente e attento ai particolari che non ti aspetti. Quindi tutti insieme volenterosamente, ma occhio a non sgarrare.
Come è andata lo ricostruite dal racconto qui sotto. Meno Mistralate degli altri anni (un giorno e mezzo), più bonaccette da Tigullio, un paio di super-big (Iker Martinez e Franck Cammas) da far girare la testa, l’ennesimo “esordio” delle due nuove classi olimpiche, gli ennesimi podi con le stesse facce.
Bilancio azzurro appeso a Flavia Tartaglini (la Fiamme Gialla è il simbolo biondo di questo avvio di quadriennio, pronta fisicamente e mentalmente, fresca insomma. Quarta a Hyeres (con un OCS in una delle due Medal...) subito dopo il successo di Palma, è una impresa.
Laura Linares tornava in regata dopo oltre un anno e ha fatto capire di essere rimasta se stessa, ovvero una campionessa straordinaria. Giulia Conti e Francesca Clapcich, quinte nel 49er FX, sembrano divertirsi ogni giorno di più con la nuova barca e da quel vertice non scenderanno mai.
Il bilancio e le considerazioni sui singoli equipaggi lo troverete anche nel video con le immagini migliori delle regate di Hyeres e il commento affidato direttamente al DT Michele Marchesini, prossimamente sulla nostra webTV.
ECCO COME E’ ANDATA CLASSE PER CLASSE
(federvela.it) Le Medal Race hanno messo la parola fine all'ultima tappa della Coppa del Mondo ISAF 2012/2013.
I tre equipaggi azzurri approdati alle Medal Race concludono la trasferta francese con il 4° posto di Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) e il 9° di Laura Linares (CV Marina Militare) nella classe RS:X femminile, mentre Giulia Conti (CC Aniene) - Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) impegnate nel 49er FX terminano al 5° posto overall.
RS:X Femminile
Parte in salita la giornata di Flavia Tartaglini che incappa in un OCS nella prima Medal Race. Il risultato, combinato con quelli ottenuti dalle avversarie che la precedono, compromette le possibilità della romana di salire sul podio. La Tartaglini si rifà nella seconda Medal Race cogliendo un ottimo 2° posto. Laura Linares, l'altra azzurra approdata in Medal Race, termina la prima prova con un 8° posto e si riscatta nella seconda chiudendo al 4°.
Difficoltà anche per la francese Picon (OCS e 7°) che perde il primato e scivola al terzo gradino del podio. Ne approfittano la britannica Shaw e la spagnola Manchon che, con due ottime prestazioni superano la transalpina e vincono rispettivamente l'oro e l'argento.Per la Tartaglini 4° posto finale con 49 punti, Laura Linares chiude al 9° con 80 punti, Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) termina al 17° posto e 87 punti.
49er FX
Ultima giornata caratterizzata da risultati altalenanti per l'equipaggio azzurro della neonata classe olimpica. Giulia Conti e Francesca Clapcich nelle tre Medal Race in programma raccolgono un 6°, un 2° e un 8° che le fa retrocedere dal 4° al 5° posto in classifica con 76 punti. L'oro se lo aggiudicano le neozelandesi Maloney-Meech, l'argento va alle britanniche Dobson-Rook mentre le olandesi Bekkering-Blom, grazie anche alla giornata no delle brasiliane Soffiatti-Kunze, vincono il bronzo.17° posto per Lavinia Tezza - Paola Bergamaschi (SC Garda Salò).
Laser Standard
Successo finale per Burton (AUS) davanti a Scheidt (BRA) e Stipanovic (CRO).Questi i risultati finali degli italiani in gara: 26° Enrico Strazzera (YC Cagliari), 29° Alessio Spadoni (CC Aniene), 30° Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza), 40° Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza), 46° Alessandro Marega (SV O. Cosulich), 53° Giovanni Meloni (YC Cagliari), 59° Marco Gallo (GS Guardia di Finanza), 65° Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano), 75° Marco Benini (FV Riva), 87° Federico Tocchi (CN Livorno), 92° Mario Benini (FV Riva).
Finn
Podio con Andrew Mills (GBR) al primo posto, Giles Scott (GBR) al secondo e Josh Junior (NZL) al terzo.Questi i piazzamenti degli italiani: 14° Filippo Baldassari (GS Guardia di Finanza), 15° Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza), 44° Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza), 57° Alessandro Vongher (CN San Vincenzo).
Laser Radial
Si conferma la Bouwmeester (NED) che si mette al collo la medaglia più pregiata. Argento per la Tenkanen (FIN) e bronzo alla Young (GBR).I risultati finali delle italiane sono i seguenti: 22° Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia), 26° Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia), 27° Martha Faraguna (YC Adriaco), 37° Joyce Floridia (FV Riva).
RS:X Maschile (51 iscritti - FS 7 prove e 1 scarto)
Doppietta polacca nell'RS:X maschile con Miarczynsky e Myszka, rispettivamente al primo e secondo posto. In terza posizione si piazza Bontemps (FRA).Questi i risultati finali degli italiani: 18° Mattia Camboni (LNI Civitavecchia), 23° Per Federico Esposito (GS Polizia di Stato), 30° Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia), 32° Marcantonio Baglione (Albaria ASD), 42° Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).
470 Femminile
Vittoria e medaglia d'oro per Oliveira-Barbachan (BRA) davanti a Leconintre-Geron (FRA) e Weguelin-McIntyre (GBR).I risultati degli equipaggi italiani: 15° Francesca Komatar e Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare), 21° Roberta Caputo e Giulia Paolillo (CS Aeronautica Militare), 25° Elena Berta - Alice Sinno (CC Aniene).
470 Maschile
Gli australiani Belcher-Ryan si impongono nettamente davanti ai francesi Bouvet- Mion e gli argentini Calabrese-De La Fuente.Questi i risultati degli italiani: 25° Matteo Capurro (YC Italiano) - Matteo Ramian (YC Sanremo), 28° Francesco Falcetelli - Enrico Clementi (CC Aniene), 46° Simone Spina - Matteo Bernard (CC Aniene), 54° Giacomo Ferrari - Giulio Calabrò (CC Aniene), 61° Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa).
Nacra 17
Vittoria svedese nella nuova classe olimpica con Shuwalow-Klinga. Al secondo posto si piazzano Besson-Riou (FRA) e al terzo Buhler-Brugger (SUI).I risultati finali degli italiani in gara: 14° Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) - Laura Pennati (CN Rimini), 16° Vittorio Bissaro (FV Malcesine) - Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto), 25° Federica Salvà (FV Malcesine) - Francesco Bianchi (CN Marina di Carrara).
49er
Nel 49er i primi due posti sono appannaggio dei britannici Fletcher-Sign, che conquistano l'oro, e Evans-Powys, argento, il bronzo se lo aggiudicano i fratelli Paz (ESP)Così gli italiani in classifica: 13° Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò), 21° Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) - Andrea Tesei (YC Adriaco), 22° Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) - Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza), 33° Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva), 38° Andrea Savio (Triestina della Vela) - Alessandro Savio (CV Marina Militare), 46° Federico Gaspari - David Bondì (CC Aniene).
A Hyeres, lo staff tecnico Federale è composto dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, Gianfranco Sibello (tecnico 49er FX), Luca De Pedrini (tecnico 49er), Andrea Trani (tecnico 470 F), Nicola Pitanti (tecnico 470 M), Egon Vigna (tecnico Laser Radial), Alp Alpagut (tecnico Laser Standard), Luca Modena (tecnico Finn), Adriano Stella (tecnico RS:X F), Riccardo Belli Dell'Isca (tecnico RS:X M), Edoardo Bianchi (tecnico Nacra 17) in qualità di osservatore e Guglielmo Vatteroni (Team Manager).
http://swc.ffvoile.fr/swc2013.
IL SITO UFFICIALE DELLA REGATA
IL LIVE DELLE REGATE
LA PAGINA FACEBOOK DELLA REGATA
IL SITO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA
Hyeres 2013, atto primo della nuova vela olimpica azzurra dell’era Marchesini. Come è andata? Bene, benino, poteva andar meglio? Discretamente, con segnali chiari e il tanto ricercato senso di squadra che pare (dico pare) in via di ritrovamento. Complice anche il super briefing della domenica mattina prima delle regate, quando il nuovo DT ha riunito la cinquantina di velisti italiani (con divise ancora raccogliticce, ma questo è un altro discorso, o uno dei tanti) e ha fatto il discorso di investitura, di benvenuti a bordo, di buon quadriennio. Chiamatelo come volete, ma è servito e servirà anche nei prossimi mesi. Per adesso serve a cementare subito l’intesa che deve esserci col DT, al primo sguardo. Perchè Michele Marchesini da Malcesine non è solo l’uomo affabile e trasparente che ha una parola e una attenzione per tutto e tutti. E’ anche un tecnico vorace, esigente e attento ai particolari che non ti aspetti. Quindi tutti insieme volenterosamente, ma occhio a non sgarrare.
Come è andata lo ricostruite dal racconto qui sotto. Meno Mistralate degli altri anni (un giorno e mezzo), più bonaccette da Tigullio, un paio di super-big (Iker Martinez e Franck Cammas) da far girare la testa, l’ennesimo “esordio” delle due nuove classi olimpiche, gli ennesimi podi con le stesse facce.
Bilancio azzurro appeso a Flavia Tartaglini (la Fiamme Gialla è il simbolo biondo di questo avvio di quadriennio, pronta fisicamente e mentalmente, fresca insomma. Quarta a Hyeres (con un OCS in una delle due Medal...) subito dopo il successo di Palma, è una impresa.
Laura Linares tornava in regata dopo oltre un anno e ha fatto capire di essere rimasta se stessa, ovvero una campionessa straordinaria. Giulia Conti e Francesca Clapcich, quinte nel 49er FX, sembrano divertirsi ogni giorno di più con la nuova barca e da quel vertice non scenderanno mai.
Il bilancio e le considerazioni sui singoli equipaggi lo troverete anche nel video con le immagini migliori delle regate di Hyeres e il commento affidato direttamente al DT Michele Marchesini, prossimamente sulla nostra webTV.
ECCO COME E’ ANDATA CLASSE PER CLASSE
(federvela.it) Le Medal Race hanno messo la parola fine all'ultima tappa della Coppa del Mondo ISAF 2012/2013.
I tre equipaggi azzurri approdati alle Medal Race concludono la trasferta francese con il 4° posto di Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) e il 9° di Laura Linares (CV Marina Militare) nella classe RS:X femminile, mentre Giulia Conti (CC Aniene) - Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) impegnate nel 49er FX terminano al 5° posto overall.
RS:X Femminile
Parte in salita la giornata di Flavia Tartaglini che incappa in un OCS nella prima Medal Race. Il risultato, combinato con quelli ottenuti dalle avversarie che la precedono, compromette le possibilità della romana di salire sul podio. La Tartaglini si rifà nella seconda Medal Race cogliendo un ottimo 2° posto. Laura Linares, l'altra azzurra approdata in Medal Race, termina la prima prova con un 8° posto e si riscatta nella seconda chiudendo al 4°.
Difficoltà anche per la francese Picon (OCS e 7°) che perde il primato e scivola al terzo gradino del podio. Ne approfittano la britannica Shaw e la spagnola Manchon che, con due ottime prestazioni superano la transalpina e vincono rispettivamente l'oro e l'argento.Per la Tartaglini 4° posto finale con 49 punti, Laura Linares chiude al 9° con 80 punti, Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) termina al 17° posto e 87 punti.
49er FX
Ultima giornata caratterizzata da risultati altalenanti per l'equipaggio azzurro della neonata classe olimpica. Giulia Conti e Francesca Clapcich nelle tre Medal Race in programma raccolgono un 6°, un 2° e un 8° che le fa retrocedere dal 4° al 5° posto in classifica con 76 punti. L'oro se lo aggiudicano le neozelandesi Maloney-Meech, l'argento va alle britanniche Dobson-Rook mentre le olandesi Bekkering-Blom, grazie anche alla giornata no delle brasiliane Soffiatti-Kunze, vincono il bronzo.17° posto per Lavinia Tezza - Paola Bergamaschi (SC Garda Salò).
Laser Standard
Successo finale per Burton (AUS) davanti a Scheidt (BRA) e Stipanovic (CRO).Questi i risultati finali degli italiani in gara: 26° Enrico Strazzera (YC Cagliari), 29° Alessio Spadoni (CC Aniene), 30° Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza), 40° Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza), 46° Alessandro Marega (SV O. Cosulich), 53° Giovanni Meloni (YC Cagliari), 59° Marco Gallo (GS Guardia di Finanza), 65° Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano), 75° Marco Benini (FV Riva), 87° Federico Tocchi (CN Livorno), 92° Mario Benini (FV Riva).
Finn
Podio con Andrew Mills (GBR) al primo posto, Giles Scott (GBR) al secondo e Josh Junior (NZL) al terzo.Questi i piazzamenti degli italiani: 14° Filippo Baldassari (GS Guardia di Finanza), 15° Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza), 44° Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza), 57° Alessandro Vongher (CN San Vincenzo).
Laser Radial
Si conferma la Bouwmeester (NED) che si mette al collo la medaglia più pregiata. Argento per la Tenkanen (FIN) e bronzo alla Young (GBR).I risultati finali delle italiane sono i seguenti: 22° Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia), 26° Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia), 27° Martha Faraguna (YC Adriaco), 37° Joyce Floridia (FV Riva).
RS:X Maschile (51 iscritti - FS 7 prove e 1 scarto)
Doppietta polacca nell'RS:X maschile con Miarczynsky e Myszka, rispettivamente al primo e secondo posto. In terza posizione si piazza Bontemps (FRA).Questi i risultati finali degli italiani: 18° Mattia Camboni (LNI Civitavecchia), 23° Per Federico Esposito (GS Polizia di Stato), 30° Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia), 32° Marcantonio Baglione (Albaria ASD), 42° Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).
470 Femminile
Vittoria e medaglia d'oro per Oliveira-Barbachan (BRA) davanti a Leconintre-Geron (FRA) e Weguelin-McIntyre (GBR).I risultati degli equipaggi italiani: 15° Francesca Komatar e Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare), 21° Roberta Caputo e Giulia Paolillo (CS Aeronautica Militare), 25° Elena Berta - Alice Sinno (CC Aniene).
470 Maschile
Gli australiani Belcher-Ryan si impongono nettamente davanti ai francesi Bouvet- Mion e gli argentini Calabrese-De La Fuente.Questi i risultati degli italiani: 25° Matteo Capurro (YC Italiano) - Matteo Ramian (YC Sanremo), 28° Francesco Falcetelli - Enrico Clementi (CC Aniene), 46° Simone Spina - Matteo Bernard (CC Aniene), 54° Giacomo Ferrari - Giulio Calabrò (CC Aniene), 61° Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa).
Nacra 17
Vittoria svedese nella nuova classe olimpica con Shuwalow-Klinga. Al secondo posto si piazzano Besson-Riou (FRA) e al terzo Buhler-Brugger (SUI).I risultati finali degli italiani in gara: 14° Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) - Laura Pennati (CN Rimini), 16° Vittorio Bissaro (FV Malcesine) - Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto), 25° Federica Salvà (FV Malcesine) - Francesco Bianchi (CN Marina di Carrara).
49er
Nel 49er i primi due posti sono appannaggio dei britannici Fletcher-Sign, che conquistano l'oro, e Evans-Powys, argento, il bronzo se lo aggiudicano i fratelli Paz (ESP)Così gli italiani in classifica: 13° Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò), 21° Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) - Andrea Tesei (YC Adriaco), 22° Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) - Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza), 33° Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva), 38° Andrea Savio (Triestina della Vela) - Alessandro Savio (CV Marina Militare), 46° Federico Gaspari - David Bondì (CC Aniene).
A Hyeres, lo staff tecnico Federale è composto dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, Gianfranco Sibello (tecnico 49er FX), Luca De Pedrini (tecnico 49er), Andrea Trani (tecnico 470 F), Nicola Pitanti (tecnico 470 M), Egon Vigna (tecnico Laser Radial), Alp Alpagut (tecnico Laser Standard), Luca Modena (tecnico Finn), Adriano Stella (tecnico RS:X F), Riccardo Belli Dell'Isca (tecnico RS:X M), Edoardo Bianchi (tecnico Nacra 17) in qualità di osservatore e Guglielmo Vatteroni (Team Manager).
http://swc.ffvoile.fr/swc2013.
IL SITO UFFICIALE DELLA REGATA
IL LIVE DELLE REGATE
LA PAGINA FACEBOOK DELLA REGATA
IL SITO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA
Paolo Recalcati (non verificato)
fcolivicchi