PROFILO

09/12/2010 - 17:05

I trecento velisti del futuro, a due passi da casa

Quel trionfo a Weymouth, in casa degli inglesi, è ancora negli occhi di tutti...

La vela giovanile mondiale fa tappa in Croazia, a Zadar, per l'edizione 2011 dell'ISAF Youth World Championship. Un evento importantissimi che cade assai vicino all'Italia (ma perché l'Italia non richiede mai l'organizzazione di queste regate mondiali?).
 
La Federvela internazionale ha pubblicato il bando di regata della 41ma edizione dell'ISAF Youth Sailing World Championship 2011, che si svolgerà a Zadar, in Croazia, dal 7 al 16 luglio prossimi, presso il Sailing Club Uksok e con l'organizzazione della Croatian Sailing Federation. Alla manifestazione sono attesi non meno di 300 tra i migliori giovani velisti in rappresentanza di oltre 60 nazioni. Ancora una volta Volvo ha assicurato la sua sponsorizzazione.
 
Il Mondiale giovanile dell'ISAF fin dalla sua prima edizione in Svezia nel 1971 è cresciuto e si è rafforzato, aumentando il numero di atleti e nazioni partecipanti, inserendo classi e appuntamenti di richiamo ed è diventato di fatto il principale riferimento per la promozione della vela ai giovani.
 
L'Italia ha un record significativo: con la Gran Bretagna, l'Olanda e la Svezia è l'unica nazione ad aver partecipato sempre a tutte le edizioni dal 1971 in poi. Sono tre le edizioni dell'ISAF Youth organizzate in Italia: a Livorno nel 1979, sul lago di Como nel 1982, e sul lago di Garda nel 1993. Anche le due edizioni successive a Zadar sono state assegnate: in Irlanda a Dan Laoghaire nel 2012 e a Cipro a Limassol nel 2013.
 
Così tra i più titolati e famosi velisti oggi in circolazione, è facile trovare gli ex protagonisti di qualche edizione dello "Youth": basti pensare a Ben Ainslie (GBR), tre medaglie d'oro olimpiche, a Russell Coutts (NZL), tre volte vincitore dell'America's Cup da timoniere, Alessandra Sensini, quattro medaglie olimpiche in 5 Olimpiadi. Queste autentiche leggende dello sport hanno mosso i primi passi e fatto le prime esperienze internazionali agli Youth Worlds. Ma non basta: i nomi della vela olimpica transitati per il Mondiale Youth sono numerosissimi: la surfista australiana Jessica Crisp, la timoniera di doppio australiana Elisa Reichichi, l'inglese Iain Percy (Finn, Star), Tom Sligsby, campione australiano di Laser, il croato Tonci Stipanovoch, lo spagnolo Doreste, e molti altri ancora...
 
Di particolare rilievo anche il Volvo Trophy, trofeo per nazioni assegnato sulla base di una speciale classifica. L'Italia ha ancora fresco il ricordo del successo strepitoso in casa degli inglesi a Weympouth 2006, trascinata dall'oro della surfista Laura Linares. L'Italia ha conquistato una sola volta il Volvo Trophy per le nazioni partecipanti al Mondiale giovanile, ma in 41 edizioni sono solo 5 i paesi che l'hanno conquistato: per ben 11 volte la Francia, staccatissime con 3 a testa Australia e Gran Bretagna, quindi la Nuova Zelanda con due e infine l'Italia con 1.
 
A Zadar nel luglio prossimo andrà in scena la generazione dei campioni della vela del futuro. Il Mondiale giovanile ISAF è stata spesso una vetrina di successo anche per la vela italiana e i suoi giovani o giovanissimi talenti. Zadar è al centro dell'Adriatico, il club ha 50 anni di vita e in generale la vela croata si è ritagliata un ruolo di tutto rispetto nello sport velico a livello di derive e classi olimpiche, con una crescita esponenziale negli ultimi anni.
 
Zrinka Grancaric, Event Manager dell'ISAF Youth Sailing World Championship 2011, dice: " Siamo felici di dare il benvenuti ai migliori giovani velisti del mondo a Zadar. La preparazione del Mondiale è a un ottimo punto e contiamo di avere un evento molto spettacolare, lasciando un ricordo memorabile in tutti i concorrenti e i coach."
 
Tutte le attrezzature saranno fornite dall'organizzazione. A Zadar sono attesi velisti e veliste al di sotto dei 19 anni di età, e come tutti i grandi appuntamenti dello sport velico, è ammesso un solo equipaggio per nazione in ciascuna classe. Quindi il Mondiale Youth inizia molto prima, in tutto il mondo, attraverso le selezioni nazionali.
 
Ecco le classi del Mondiale Youth di Zadar 2011:
 
Laser Radial - Singolo maschile
Laser Radial - Singolo femminile
420 - Doppio maschile
420 - Doppio femminile
RSX con vela di 8.5 mq - Windsurf maschile
RSX con vela di 8.5 mq - Windsurf femminile
Sirena SL16 - Catamarano doppio open (maschile e femminile)
29er - Deriva High Performance open (Maschile e femminile)
 
Le Federazioni veliche nazionali dovranno spedire il modulo con la prenotazione delle Classi entro il 31 gennaio. L'Italia è orientata a una partecipazione massiccia in tutte le Classi, anche considerando l'opportunità di avere il campionato praticamente a casa.
 
Anche nel 2011 l'ISAF ripeterà la positiva esperienza avviata quest'anno, con l'introduzione di un "Training Day" destinato agli equipaggi meno esperti e provenienti da paesi più piccoli o lontani, per consentire loro di familiarizzare con le attrezzature e le condizioni del campo di regata.
 
www.isafyouthworlds.com
www.YouTube.com/VolvoYouthWorlds

Commenti

Alessandro Turchetto (non verificato)

Tutto bello, escluse le classi prescelte: col laser si impara la vela preconfezionata dalla multinazionale tascabile che lo produce mentre nessuno esce sapendo centrare un albero o tagliare l'onda in bolina; col 420 si impara di quali frenate siano capaci le barche a vela - col 470 505 FD si impara invece quali accelerazioni siano possibili - con quel buffo multiscafo si rimane ingaggiati con una buona deriva. vogliamo capire che anche i giovani devono divertirsi? riusciamo a comprendere che il divertimento della regata è la tattica, la tecnica ed il controllo di un mezzo potente da mettere preventivamente a punto? qualcosa di buono ha fatto recentemente la FIV, disincentivando la permanenza su queste barche oltre una certa età personalmente consiglierei le barche di arrivo - sostanzialmente quelle olimpiche, escluso il laser - il più presto possibile!