News | Regata > Vela Giovanile
26/07/2013 - 16:25
Riva del Garda capitale della vela
Riva del Garda capitale della vela
Singapore
Rules the waves!
Rules the waves!
!--paging_filter--strongConclusione di un grande Mondiale Optimist, con inni, bandiere, gioia sopra e sotto al podio, ice-cream e ricordi che resteranno. A Singapore i giovani velisti crescono a meraviglia. Gli azzurrini dicono la loro. E alla Fraglia Vela Riva, salutati tutti... sono già pronti per un altro Mondiale! Uno spot per la vela - VIDEO PREMIAZIONE/strong!--break--br /
br /
strongIL VIDEO CON LA PREMIAZIONE/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/rvIP_pRegy0" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
emSe chiamate in questi giorni alla Fraglia Vela di Riva del Garda, vi risponderanno, cortesi e indaffarati come sempre, come un giorno normale. In fondo cosa è successo? Un mega-mondiale con 260 boys girls dai cinque continenti (58 nazioni, record per gli annali), 10 regate in 10 giorni, più due giorni di intermezzo per il mondiale a squadre? Che sarà mai... Ospitare tutta questa gente, coach, officials, Giudici, parenti, strutture, mezzi, interagire con il sistema ricettivo del territorio, con le istituzioni, con le federazioni nazionale e internazionale, con la potente associazione di classe... E che sarà mai? Decine di gommoni varati e alati, centinaia di pasti forniti, assistenza a terra e in acqua, un enorme capannone per le operazioni di stazza, una parata lungo tutta la città di Riva, uffici sempre aperti e gentili, problem-solving e disponibilità? Niente di che... Coinvolgere con sapienza molti media e giornalisti (di carta stampata, tv, siti web, produzioni video, telecronisti, service, presentatori), fornitori in diverse fasi di servizi per dare risalto e taglio giusto a un evento unico al mondo? Facile facile... Riuscire a tenere questa grande massa di persone ed esigenze in un grande equilibrio, nella sensazione generale di funzionalità, con le strutture del club (gloriose e già di per se notevoli) affiancate da quelle della Fiera (moderne ed efficienti), connessioni a Internet valide, mini-villaggio per divertirsi un po’, una premiazione festosa conclusa con gelato per tutti, e in definitiva quella maxi-giostra degli sport acquatici che la natura ha creato chiamata Lago di Garda? Normalità...br /
br /
Ecco la parola chiave: normalità. Ed ecco perchè, per riprendere il filo del discorso, se telefonate oggi in Fraglia vi rispondono normali, freschi e, incredibilmente, pronti già al prossimo evento, che è imminente, è un altro Mondiale di ragazzini e vedrà il club invaso da 200 velisti della classe o’pen BIC.br /
br /
Capito bene? Non fanno in tempo a finire un mondiale che ne ricominciano un altro. Potreste provare a pensare, per favore, perchè i campionati del mondo sono assegnati a rotazione e una stessa località può riaverne solo dopo un certo numero di anni? Perchè uno immagina che il club, la struttura, gli uomini, abbiamo bisogno di riprendersi un po’, di una decantazione dopo un impegnonbsp; enorme. E’ vero, ma non vale per la Fraglia Vela Riva. Qui dopo la premiazione, e salutati gli optimisti con tutti gli onori e i ringraziamenti (reciproci) del caso, è come se la poderosa macchina fragliotta si trasformasse un esercito di formichine operose, ciascuna sa perfettamente cosa fare, e in un baleno il circolo è pronto al prossimo mondiale. Una vera catena di montaggio, una industria dello sport velico. Dopo tanta accoglienza, tante regate e tanto vento,nbsp; e tanti premi distribuiti, sarebbe ora che qualcuno rendesse alla Fraglia un minimo dei doni ricevuti. Grazie!/em em(FC)/embr /
br /
strongUN PRIMO VIDEO RIASSUNTO DEL GIORNO FINALE/strongbr /
iframe allowfullscreen="" src="//www.youtube.com/embed/yKpTd6Bs9Yc" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr /
br /
strongIL RACCONTO DEL FINALE/strongbr /
Grande soddisfazione alla Fraglia Vela Riva per la conclusione del Campionato del Mondo Optimist che ha regalato grandi emozioni, in un mondo di giovani ragazzini tra gli 11 e i 15 anni provenienti da 58 nazioni, che hanno dimostrato incredibilità capacità tecniche e allo stesso tempo hanno saputo apprezzare le bellezze del territorio, su un Garda Trentino che ha offerto 10 fantastiche giornate di vento e sole. Merito a Singapore che stravince e piazza suoi atleti ovunque. per l'Italia la soddisfazione comunque di un argento ai Mondiali a squadre.br /
br /
strongVINCITORI E ...VINCITORI/strongbr /
Per un Mondiale così, non ci sono vinti: qui hanno vinto tutti. Partecipanti, club, organizzatori, classe, ISAF, UdR, volontari, il territorio, il lago. Poi certo, c’è un podio. Ma ciò che conta è che questi 51esimi Campionati del Mondo Optimist, disputati alla Fraglia Vela Riva hanno battuto il record storico con ben 58 nazioni presenti e i migliori 259 timonieri del mondo di un'età compresa tra gli 11 e i 15 anni.br /
br /
strongSINGAPORE RULES THE WAVES/strongbr /
Vittoria schiacciante di Loh Jia Yi, Singapore, che ha inflitto ben 28 punti al tedesco Nils Sternbeck, l'unico timoniere che è riuscito a contrastare lo strapotere della squadra di Singapore, che ha piazzato un suo atleta anche al terzo posto (a parità di punti con il tedesco Sternbeck). A seguire la classifica parla singaporese al quarto e sesto posto, nonchè nella classifica femminile con le due prime posizioni conquistate da Bertha Han (quarta assoluta) e Fathin Bte Mohd. Bronzo alla spagnola Maria Bover Guerrero. Il vincitore ha piazzato una serie di parziali impressionanti con ben 6 vittorie, due secondi, un terzo, scartando un ventitreesimo). Da segnalare l'ottimo quinto posto del greco Athanasopoulos, andanto in crescendo fino a concludere con una vittoria parziale nell'ultima regata.br /
br /
Nell’ultimo giorno di regate, si sono inizialmente recuperate le 3 batterie del giorno precedente. Poi tutta la flotta è riuscita a concludere anche la decima prova, sulle dodici inizialmente programmate. Sicuramente i tantissimi richiami generali dati alla partenza hanno inciso sul numero di regate finali, dato che hanno rallentato non poco tutte le procedure di partenza e i tempi totali di percorrenza di ogni singola flotta.br /
br /
Le condizioni meteo sono state bellissime sul Garda Trentino con un sole splendente, cielo terso e vento sui 12-14 nodi: una degna conclusione di un Campionato del Mondo, che rimarrà nella storia per l'organizzazione e per l'accoglienza: così ha dichiarato Peter Barclay, Presidente della Classe internazionale Optimist, che è rimasto entusiasta. "Ci siamo sentiti come a casa;nbsp;l'accoglienza di Riva del Garda, della Fraglia Vela Riva e della Classe Italiana Optimist è stata fantastica; i ragazzi hanno potuto vivere un'esperienza fantastica. La IODA ha l'obbiettivo di diffondere la vela giovanile, anche se ad un Campionato del Mondo come questo il livello tecnico è stato altissimonbsp;- ha proseguito Barclay. Lo scenario del lago di Garda ha lasciato tutti a bocca aperta: da tutte le parti del mondo hanno potuto apprezzare il territorio, esaltato dalle eccezionali condizioni del vento, che ci hanno permesso di concludere 10 bellissime prove e un Campionato del Mondo a squadre memorabile. Qui hanno vinto tutti e non solo il vero vincitore della classifica individuale; per molti è stata un'occasione di vedere un paese nuovo e bello come l'Italia. per noi è anche una responsabilità grande avviare tutti questi giovani velisti ad un'attività che comunque rappresenta una grande scuola, di vela e di vita. Molti atleti olimpici e di Coppa America da giovanissimi sono passati per l'attività Optimist, ma il nostro obbiettivo non è quello di creare campioni, è solo quello di diffondere la vela" ha concluso Barclay.br /
br /
strongBILANCIO AZZURRO/strongbr /
Bilancio buono, anche se non a podio per la discontinuità nbsp;avuta durante il campionato, ma la grande soddisfazione di aver conquistato un meritatissimo argento nel Campionato del Mondo Optimist a squadre. La giornata finale è iniziata male per Dimitri Peroni (Fraglia Vela Malcesine), che nella prima prova di giornata ha subito una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera. Nella successiva e ultima prova ha recuperato qualcosa con un quattordicesimo posto; per lui il Campionato del Mondo-partito molto bene con due primi e un secondo parizlai- si chiude ad un comunque buono quindicesimo posto. Secondo italiano il portacolori del circolo organizzatore Fraglia Vela Riva Davide Duchi, venticinquesimo assoluto e oggi con 14-18 parziali. Trentatreesimo assoluto Andrea Totis (LNI Mandello del Lario) buon ottavo nell'ultima prova. A seguire Josè Umberto Varbaro (LNI Follonica), trentaseiesimo e oggi ottimo terzo nell'ultima regata. Giornata abbastanza buona anche per l'altro atleta della Fraglia Vela Riva Alberto Tezza (oggi nono e decimo), che conclude questo mondiale al trentanovesimo posto finale.br /
br /
strongALLA PREMIAZIONE 9 MEDAGLIE OLIMPICHE IN DUE: ROBERT SCHEIDT E ALESSANDRA SENSINI!/strongbr /
La premiazione finale al Palameeting di Riva del Garda è vissuta in un clima di festa eccezionale. Sul palco esempi di sport al massimo livello, che sul podio sono saliti tantissime volte: Alessandra Sensini e Robert Scheidt (ben 9 le medaglie olimpiche conquistate da entrambi-rispettivamente 4 e 5) sono stati gli ospiti d'eccezione che hanno premiato i giovani timonieri, che in questo mondiale Optimist hanno fatto il loro primo passo verso una carriera che per alcuni potrà proseguire con grandi soddisfazioni.br /
br /
Considerando con quanta attenzione molti dei baby skipper di questo Mondiale seguono alcuni campioni di riferimento della vela, la presenza di due olimpionici del calibro di Scheidt e Sensini è una specie di mega-regalo offerto dagli organizzatori ai partecipanti. E offerto dal Garda: difficile trovare un altro posto nel mondo dove si allenano campioni come il brasiliano, per molti mesi all’anno, e che sono nella storia personale di trionfi come per Alessandra.br /
br /
Oltre alle premiazioni del Mondiale individuale e del Mondiale a squadre è stata stilata all'interno delle regate individuali la classifica per nazioni, conosciuta come Miami Herald Trophy, in cui Singapore ha ovviamente vinto avendo piazzato tutti i suoi 5 atleti nelle primissime posizioni; a seguire il secondo posto conquistato dalla Germania e il bellissimo terzo posto dell'Italia. Un ulteriore riconoscimento, che dopo l'argento delle regate a squadre, dà fiducia per continuare a lavorare con metodo e impegno per gli appuntamenti futuri. Singapore ha impressionato per i risultati, ma anche per la meticolosità e professionalità con cui vengono affrontate le regate: piccoli accorgimenti che messi insieme fanno la differenza e soprattutto un investimento importante sulla preparazione: basti pensare che due mesi prima del mondiale di Riva del Garda la squadra di Singapore (con 15 elementi) si è fermata 10 giorni per conoscere il campo di regata e fare molti test. Per tante nazioni è impensabile avere risorse simili, sia economiche che in termini di tempo tolto alla scuola dei ragazzi.br /
br /
strongSVENTOLATA FINALE E ARRIVEDERCI AL MEETING 2014/strongbr /
Finite le premiazioni, con inni, cori e bandiere che sventolavano, gelato per tutti e un arrivederci al Meeting del Garda Optimist, la regata che ogni anno nella settimana Santa, richiama a Riva del Garda oltre 1000 bambini da tutto il mondo, l'evento con cui la Fraglia Vela Riva, circolo organizzatore di questo mondiale, ha conquistato il Guinness World Records, per la regata mono-classe più grande al mondo. E per quanto riguarda i Mondiali Optimist, sul palco c'è stato il passaggio del testimone (la bandiera IODA, la classe Optimist mondiale) tra Italia e Argentina, sede dei mondiali 2014.br /
br /
a href="http://http://www.fragliavelariva.it/sites/default/files/regatta/r1042-r......"CLASSIFICA PER NAZIONI MIAMI HERALD TROPHY, QUI/abr /
br /
a href="http://www.fragliavelariva.it/sites/default/files/regatta/r1042-result-f..."strongCLASSIFICA FINALE COMPLETA, QUI/strong/abr /
br /
br /
br /
br /
br /
rudi decleva, genova (non verificato)
fcolivicchi