News | Regata > Vela Oceanica

17/06/2012 - 16:32

Primi assoluti sul traguardo e nuovo record alla Twostar 2012!

Mura e Apolloni, missione compiuta!

!--paging_filter--strongPrimi assoluti sul traguardo e nuovo record alla Twostar 2012! L'impresa indimenticabile di Vento di Sardegna con Andrea Mura e Riccardo Apolloni. Primi italiani a vincere questa regata. Plymouth-Newport: 2786 miglia in 13 giorni, 12 ore e 47 minuti. E ora il 50 piedi disegnato da Felci diventa una leggenda. DUE VIDEO/strong!--break--br / nbsp;br / L'Italia della vela esulta, l'impresa di Andrea Mura e Riccardo Apolloni, i due skipper con il 50 piedi open Vento di Sardegna, vale la vittoria alla Twostar e uno strepitoso record della regata, che abbassa di 48 ore quello precedente (di un 60 piedi!).br / nbsp;br / Si conferma in crescita la vela oceanica italiana, il dopo-Soldini è ufficialmente iniziato, e c'è l'imbarazzo della scelta. La storia della barca Vento di Sardegna è vicina alla leggenda: il 50 piedi disegnato da Felci Yachts fu usato con il nome di Wind dallo skipper Pasquale De Gregorio alla Vendee Globe Challenge (il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza), poi con Andrea Mura ha conosciuto il trionfo alla Route du Rhum e ora alla Twostar. Affidabilità della barca, grande preparazione, abilità e cultura marinara, carattere e voglia di vincere, capacità di entrare in simbiosi con il mezzo e con l'oceano: tutti questi valori sono ormai un patrimonio della nostra vela, e si ritrovano tutti nella bella vittoria di Andrea Mura e Riccardo Apolloni alla Twostar.br / br / E di questi tempi, cioè a un mese e mezzo dalle Olimpiadi, che per la vela si correranno a Weymouth, località non troppo distante da Plymouth, sarebbe magnifico se l'impresa di Andrea e Riccardo (il primo anche con un notevole passato sulla classe olimpica 470) suonasse come una carica azzurra. Da Plymouth a Weymouth, l'Italia vuole vincere a vela!br / nbsp;br / strongLA CRONACA, I NUMERI, I COMMENTI DEI DUE SKIPPER/strongbr / 13 giorni 12 ore e 47 minuti: con questo tempo Andrea Mura e Riccardo Apolloni, a bordo dell'Open 50 Vento di Sardegna (progetto Felci Yachts), hanno stabilito il nuovo record di percorrenza per monoscafi della Two Handed Transatlantic Race (Twostar), regata oceanica di 2.786 miglia organizzata dal Royal Western Yacht Club e partita da Plymouth in Inghilterra il 3 giugno scorso con arrivo a Newport R.I. negli Usa. Il precedente record risaliva al 1994 ed era stato fissato, con un tempo di15 giorni e 31 minuti, dal 60' Cherbourg Technologies.br / nbsp;br / Mura e Apolloni sono i primi italiani a vincere questa leggendaria regata: una vittoria sia in tempo reale (che gli vale dunque la prestigiosa "line of honours") sia in tempo compensato. I due velisti diventano così anche il primo equipaggio italiano a conquistare il record di percorrenza della regata. Con questo risultato e dopo la vittoria del 2010 alla Route du Rhum, Andrea Mura si conferma tra i protagonisti assoluti della vela oceanica internazionale.br / nbsp;br / "emSiamo esausti ma felici /em- hanno dichiarato Mura e Apolloni appena tagliato il traguardo, dove erano attesi dal comitato di regata presieduto da Norm Bailey, International Liaison Officer ed ex Commodoro del Newport Yacht Club. emIl nostro/em - ha proseguito Andrea Mura - emè un risultato di prestigio per la vela e lo sport italiani, realizzato con una barca italiana "vecchia" di 12 anni ma costantemente rinnovata, con vele italiane realizzate dalla Veleria Andrea Mura, una preparazione tutta italiana e il contributo di tante aziende che hanno messo a nostra disposizione la loro tecnologia per consentirci di navigare serenamente e in assoluta sicurezza./embr / br / strongVITTORIA CON TANTE DEDICHE, CI SONO ANCHE CAPPELLACCI E CELLINO.../strongbr / emQuesta vittoria la dedichiamo a tutti loro e a tutti coloro che hanno reso possibile questa vittoria. In particolare - ha aggiunto Mura - voglio ringraziare la Regione Autonoma Sardegna nella persona del suo Presidente Ugo Cappellacci che ha sempre creduto in me, il Presidente del Cagliari Calcio Massimo Cellino, il mio sponsor storico Argiolas Formaggi e Intermatica che mi sostiene anche da un punto di vista tecnico e della sicurezza con i suoi prodotti per la comunicazione satellitare./embr / nbsp;br / strongUN FINALE COMPLICATO/strongbr / emL'avvicinamento al traguardo di Newport R.I. è stato molto impegnativo /em- ha aggiunto Apolloni - emper la presenza di numerosi pescherecci, spadare e nasse per aragoste e granchi. Gli strumenti che avevamo a bordo insieme all'osservazione a vista senza sosta ci hanno consentito durante la notte di evitare problemi di ogni tipo. Grazie all'AIS abbiamo potuto rilevare ed essere rilevati da tutte le barche che ne erano dotate e che incrociavano nella zona. Oltre l'Ais avevamo ovviamente il Radar. Per l'avvistamento di pedagni e boe è stata di fondamentale aiuto la telecamera termica Raymarine che ha rilevato ogni insidia. Era sufficiente, infatti, il semplice sventolamento di una bandierina di segnalazione sulla superficie dell'acqua per generare calore ed essere così perfettamente rilevata come pure il calore generato dal galleggiamento di boe, gavitelli, etc. Ora il nostro desiderio più grande è quello di fare una doccia e di poter ordinare una grande bistecca e una birra fresca e un bel sonno in un letto caldo e asciutto"./embr / nbsp;br / strongVIDEO/strongbr / br / strong1 - Pochi giorni dopo il via/strongbr / br / iframe allowfullscreen="" src="http://www.youtube.com/embed/w7pOuUSOAS8" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / br / strong2 - Il video di presentazione del progetto Twostar/strongbr / nbsp;br / iframe allowfullscreen="" src="http://www.youtube.com/embed/xlDCxbH6_OQ" frameborder="0" height="372" width="620"/iframebr / br / emTutti i video e le fotografie in navigazione sono state trasmesse trasmesso grazie alla partnership con Intermatica, gruppo che da 15 anni opera nel settore delle telecomunicazioni con particolare attenzione ai prodotti e ai servizi per la telefonia mobile terrestre e satellitare e della sicurezza in mare./embr / nbsp;br / strongNAVIMETEO CON VENTO DI SARDEGNA/strongbr / ll supporto meteorologico ad Andrea Mura è fornito da Navimeteo, società leader nelle informazioni meteomarine personalizzate per la navigazione da diporto e per le attività marittime professionali a href="http://www.navimeteo.it" title="http://www.navimeteo.it"http://www.navimeteo.it/a http://www.navimeteo.it/nbsp;br / nbsp;br / strongTWOSTAR/strongbr / La Two Handed Transatlantic Race nasce nelle sale del Royal Western Yacht Club of England all'inizio degli anni '80, come "costola" della Ostar, la più antica regata oceanica in solitario. A differenza della Ostar, la Two Handed Transatlantic Race si corre in doppio. Il percorso (da Plymouth in Inghilterra a Newport R.I. negli USA) e le difficoltà sono però le stesse: il percorso è caratterizzato da condizioni meteo molto impegnative che spesso comportano lunghi tratti di navigazione di bolina tra gli iceberg. L'ultima edizione si era disputata nel 1994 con la vittoria del trimarano francese Primagaz (skipper Laurent Bourgnon - co skipper Cameron Lewis,nbsp; con il tempo di 9 giorni, 8 ore e 58 minuti). Il record dei monoscafi fu stabilito sempre nella stessa edizione dal 60 piedi Cherbourg Technologies con un tempo di percorrenza di 15 giorni e 31 minuti.br / Il crescente successo negli ultimi anni delle regate in doppio ha convinto il Royal Western Yacht Club of England a riproporre la manifestazione a partire dal 2012.br / nbsp;br / strongIl progetto 2012 di Vento di Sardegna/strongbr / Andrea Mura, ha lasciato il porto di Cagliari il 18 maggio scorso e raggiunto Plymouth, in Inghilterra il 30 maggio, dopo oltre 2.000 miglia e 12 giorni di navigazione. Il trasferimento è stato un ottimo test per la messa a punto finale dell'imbarcazione dopo i lavori invernali che hanno completamente rimesso a nuovo l'Open 50 Vento di Sardegna.br / nbsp;br / strongI supportr della sfida di Vento di Sardegna/strongbr / Regione Autonoma della Sardegna, Marina Militare, Cagliari Calcio, Intermatica, Camera di Commercio di Cagliari, Autorità Portuale di Cagliari, Yacht Club Cagliari, Veleria Andrea Mura, Felci Yacht Design, Helly Hansen, Navimeteo, Bainbridge Sailcloth, Raymarine, Boat Rigging, PROtect tapes, Arte, Velamania, Termomeccanica,nbsp; Argiolas Formaggi, Comark,nbsp; UVAI, Velasolidale Sardegna, Gruppo Grendi, Marina di Sant'Elmo Cagliari, Attiva Marine, Osmosea, Santicchia, Efoy , Lombardini Marine, Nanoprom, AR Multiservice, Seasmart, Diana Canoe, Victron Energy, Riba Composites, Uflex, Neon Europa, Kiwi Props,nbsp; Osculati, Ferrari Gym, Riviera Genova, Solimar, Acentro, Quibio, Enervit.br /

Commenti

Andrea e Riccardo, due grandi. Bravi, belli, tosti, senza freni su e giù nell'Atlantico del nord, quello antipatico, freddo, a volte ghiacciato. Tra iceberg nebbia e balene. Con pochi avversari e quindi dediti al record. Barca leggendaria Vento di Sardegna, ma come la sta tenendo, come la mantiene e la rilancia ogni volta Andrea... Quella è già una mezza traversata, o forse una intera, comunque una parte fondamentale, come lui stesso ha chiarito. E vederli sempre sorridenti, sempre vestiti uguali, sempre pronti a comunicare il bello della grande vela oceanica, fa di loro due grandi marinai e due volti da far diventare patrimonio di tutta la nostra vela. Grazie glorioso Vento di Sardegna, ma adesso: vogliamo dare la spinta ad Andrea Mura e magari Riccardo Apolloni, e fare un Open 60? Se è tardi per la Vendeé, prepariamo la Barcelona Race, il giro in doppio, quello vinto l'ultima volta da Loick Peyron e Jean Pierre Dick, davanti a Iker Martinez e Xavi Fernandez... Mandiamoli all'Università, i nostri navigatori. Ci faranno sognare!