Aggiungi un commento

Mury (non verificato)

Si forse troppo sintetico. credevo che fosse a conoscenza di come stanno le cose nella classe 470 a livello italiano Riassumo brevemente 1)Pochi equipaggi alle nazionali max 5/10 a secondo del periodo e in alcuni casi con l'ausilio di qualche sequipaggio straniero ( altrimenti neanche quei numeri) 2) pochi allenatori per pochi equipaggi 3) poco interesse a reindirizzare i giovani velisti provenienti dai "prodromi" del 420 Al (quello che sarebbe giustamente naturale ) 470 Questi sono alcuni aspetti che ne hanno impoverito la classe a livello di numeri in Italia. Una domanda di tutti i 40 equipaggi italiani che sono lì a freemantle in quanti passeranno al 470 ? (quanti passaggi ci sono stati negli anni scorsi ? Tutto ciò si può riassumere in solo : perché ? Perché non si scrive di tutto ciò quando si cita il 470 magari veramente si comincerà a fare "programmi e sviluppi tecnici " tra le due classi. world sailing ? staremo a vedere. Un perché non è mai confuso Nb. Nulla di personale non la conosco pròdromo s. m. [dal lat. prodrŏmus «messaggero, precorritore, staffetta», gr. πρόδρομος, agg. «che corre avanti» e s. m. «precursore», comp. di προ- «pro-2» e del tema δρομ- «correre»]. – 1. Circostanza, fatto, indizio che precede e annuncia il manifestarsi di un altro fatto o fenomeno, generalm. portatore di complicazioni, noie, difficoltà e sim.: la questione della lingua fu il p. della questione politica(Carducci); spesso al plur.: i p. della rivoluzione, della guerra, di una crisi; sui p. e manifestazioni del misterioso male se ne sentì di ogni colore (Buzzati). In partic., in medicina, manifestazione morbosa, per lo più senza carattere di specificità, che precede l’insorgenza dei sintomi caratteristici di una malattia. 2. letter. Introduzione a un’opera; scritto che si considera introduttivo a un’opera maggiore o abbozzo di un lavoro definitivo: quest’oda non è che un p. d’una cantica lirica intitolata «La Libertà italica» (Foscolo). propedèutico agg. [der. del gr. προπαιδεύω «istruire prima», comp. di προ- «avanti» e παιδεύω «istruire»] (pl. m. -ci). – Che serve di introduzione allo [...] studio di una scienza, di una disciplina: insegnamento propedeutico; lezioni, nozioni propedeutico; biennio propedeutico, in alcune facoltà universitarie, i primi due anni di studî ... ...