News | Regata > Vela Giovanile

28/12/2017 - 18:43

Mamma mia quanti siamo!

Australia, Mondiale 420
Italia-boom: 40 azzurri!

In Australia a Freemantle, al via il Mondiale della deriva giovanile 420, propedeutica al 470 olimpico. Buon successo con 150 equipaggi da 12 nazioni. Italia tra le più rappresentate con ben 20 equipaggi tra maschili, femminili e open. La lista degli azzurri guidati da Matteo Sangiorgi

 

Piace l'Australia? Attira l'idea di un Capodanno in regata dall'altra parte del mondo? Vogliamo confermare l'Italia tra le nazioni capofila della vela giovanile nel mondo? C'è un grande lavoro della classe 420? Un po' tutto insieme: il risultato però è impressionante: ci sono 40 giovani velisti italiani su circa 300 partecipanti al 420 World Championship 2017, quasi un quinto del totale. Un baby boom della vela all'italiana, per una trasferta non certo facile ed economica. Buon segnale, e speriamo anche confermato dai risultati. Non possiamo sperare in tutti, molti sono giovanissimi alla prima esperienza internazionale, ma certamente abbiamo ottimi prospetti da vedere nelle parti alte della classifica.

SU SAILY MAGAZINE E SAILY TV REPORT, RISULTATI, COMMENTI E INTERVISTE CON GLI AZZURRI DA FREEMANTLE

(federvela) Grande chiusura d’anno per le classi veliche giovanili con il Campionato del Mondo 420 2017, a Freemantle, sulla costa ovest dell’Australia, che inizia oggi, 28 dicembre, con la cerimonia d’apertura e si chiuderà il 3 gennaio 2018. Una location eccezionale per il 420 Class World Championship 2017, già sede della XXVI edizione della Coppa America nel 1987 – oltre ad altri numerosi eventi di successo – impressa nella memoria degli appassionati di vela soprattutto per le meravigliose condizioni meteo del posto, con venti forti e costanti. Sono presenti ben 12 nazioni rappresentate da quasi 150 equipaggi per un totale di circa 300 atleti, accompagnati dai loro tecnici. 

Per l’Italia il team leader è Matteo Sangiorgi, e ha un grande impegno perché i team con il tricolore sulle vele sono davvero molti. Nella flotta dei 420 Under17 – dove entrambi i velisti non devono aver compiuto 18 anni prima del 31 dicembre 2017, ci sono ben 6 equipaggi italiani su 41. Tommaso Salvetta e Giovanni Sandrini (Fraglia Vela Riva/Canottieri Garda Salò), Tommaso Cilli e Bruno Mantero (Y.C. Sanremo/C.N. Ugo Costaguta), Gaia Bergonzini e Cecilia Zancan (Fraglia Vela Malcesine/Fraglia Vela Peschiera), Carlotta e Camilla Scodnik (Y.C. Italiano), Lucille Frascari e Arianna Lanzetta (CV3V) e Demetrio Sposato con Gabriele Centrone (CV Crotone/CV3V).

Nella classe dei 420 Open, che verrà divisa in due flotte perché ci sono ben 63 scafi in partenza, gli equipaggi italiani sono 7. Demi Rio e Matteo Barison (Fraglia Vela Malcesine), Andrea Spagnolli e Kevin Rio (Fraglia Vela Malcesine), Riccardo Sepe e Tommaso Iacchia (Circolo Vela Roma/CV3V), Alberto Borghese e Marco Amato (RYCC Savoia), Andrea Abbruzzese e Fabio Boldrini (YC Sanremo), Edoardo Ferraro e Francesco Orlando (YC Sanremo) e Guglielmo Frangi con Pietro Frangi (CV Antignano).

Tra le ragazze che si contendono il titolo mondiale nella categoria 420 Ladies, ci sono 41 partecipanti, e di questi 7 sono italiane. Laura Selvaggio e Camilla Fassio (Circolo Nautico Loano), Elisabetta Fedele e Beatrice Martini (LNI Mandello), Arianna Passamonti e Giulia Fava (Nauticlub Castelfusano/AV Civitavecchia), Rehka Giaretta e Karin Cescon (S.N. Pietas Julia/Società Triestina Sport del Mare), Sofia Attili e Emma Crugnola (CV3V), Giorgia Sinigoi e Sara Zuppin (Yacht Club CUPA/C.N.Sirena) e Arianna Forelli con Jana Germani (Fraglia Vela Malcesine/TPK Sirena).

Il programma dell’evento prevede 6 regate di qualificazione seguite da 6 regate finali. Le prime prove prenderanno il via il 29 dicembre alle 13 ora locale (+7 dall’Italia) e si concluderanno mercoledì 3 gennaio con la premiazione delle 18,30.

SU SAILY MAGAZINE E SAILY TV REPORT, RISULTATI, COMMENTI E INTERVISTE CON GLI AZZURRI DA FREEMANTLE

http://2017worlds.420sailing.org

Commenti

Mury (non verificato)

".... della deriva giovanile 420, propedeutica al 470 olimpico....." ...hops! 470 olimpico ? E con quali numeri in Italia ? Si cita sempre la classe 470 in senso astratto. Si ricorda che La classe 470 in Italia sta soffrendo per il numero di equipaggi che partecipano alle regate.(Italia) Dove è il nesso (tecnica a parte) 420 / 470 ? Non si potrebbero scrivere non uno ma una serie di articoli su i fatti reali di come stanno le cose ? Equipaggi al minimo: perché ? Allenatori Pochi: perché? Poco interesse ? Perché ? La federazione ? Perché Visto che è classe olimpica. "senza olimpici italiani" Basterebbe una classe 470 bella,ricca di equipaggi, divertente come quella del 420. Se poi ci scappa l'olimpico tanto meglio.
Devo dire che capisco poco del commento di Mury, un po' confuso, con tutti quei "perchè?" senza risposta... E' un fatto tecnico oggettivo che il doppio maschile e femminile olimpico sia la classe 470, e che a livello giovanile il suo prodromo sia la classe 420. Le due classi peraltro lavorano insieme a programmi, calendari e sviluppi tecnici, nonchè in rapporti con World Sailing.

Mury (non verificato)

Si forse troppo sintetico. credevo che fosse a conoscenza di come stanno le cose nella classe 470 a livello italiano Riassumo brevemente 1)Pochi equipaggi alle nazionali max 5/10 a secondo del periodo e in alcuni casi con l'ausilio di qualche sequipaggio straniero ( altrimenti neanche quei numeri) 2) pochi allenatori per pochi equipaggi 3) poco interesse a reindirizzare i giovani velisti provenienti dai "prodromi" del 420 Al (quello che sarebbe giustamente naturale ) 470 Questi sono alcuni aspetti che ne hanno impoverito la classe a livello di numeri in Italia. Una domanda di tutti i 40 equipaggi italiani che sono lì a freemantle in quanti passeranno al 470 ? (quanti passaggi ci sono stati negli anni scorsi ? Tutto ciò si può riassumere in solo : perché ? Perché non si scrive di tutto ciò quando si cita il 470 magari veramente si comincerà a fare "programmi e sviluppi tecnici " tra le due classi. world sailing ? staremo a vedere. Un perché non è mai confuso Nb. Nulla di personale non la conosco pròdromo s. m. [dal lat. prodrŏmus «messaggero, precorritore, staffetta», gr. πρόδρομος, agg. «che corre avanti» e s. m. «precursore», comp. di προ- «pro-2» e del tema δρομ- «correre»]. – 1. Circostanza, fatto, indizio che precede e annuncia il manifestarsi di un altro fatto o fenomeno, generalm. portatore di complicazioni, noie, difficoltà e sim.: la questione della lingua fu il p. della questione politica(Carducci); spesso al plur.: i p. della rivoluzione, della guerra, di una crisi; sui p. e manifestazioni del misterioso male se ne sentì di ogni colore (Buzzati). In partic., in medicina, manifestazione morbosa, per lo più senza carattere di specificità, che precede l’insorgenza dei sintomi caratteristici di una malattia. 2. letter. Introduzione a un’opera; scritto che si considera introduttivo a un’opera maggiore o abbozzo di un lavoro definitivo: quest’oda non è che un p. d’una cantica lirica intitolata «La Libertà italica» (Foscolo). propedèutico agg. [der. del gr. προπαιδεύω «istruire prima», comp. di προ- «avanti» e παιδεύω «istruire»] (pl. m. -ci). – Che serve di introduzione allo [...] studio di una scienza, di una disciplina: insegnamento propedeutico; lezioni, nozioni propedeutico; biennio propedeutico, in alcune facoltà universitarie, i primi due anni di studî ... ...