Alle ultime Olimpiadi, seppure la RAI aveva 3 canali (RAI2 e RAISPORT 1 e 2) la vela è stata relegata solo alla visione dei match races e qualche rara sintesi, Questo nonostante classi spettacolari ecc... .
Per me non va bene il format della vela olimpica dove, dopo 12 regate, ti giochi tutto in una singola prova e per di più spesso e volentieri con percorso molto corto, vicino a riva ecc. .
Farei, come in altri sport, una prima serie di regate (4) , poi via metà flotta, un'altra serie (4) e via altra metà flotta, una ultima serie (4) dove rimangono solo in quattro equipaggio che si giocano le medaglie in almeno due match-races . Sulla modularità dei punteggi da portarsi dietro si può vedere (tutte le ragte, solo quella dell'ultima serie, tutte ma con punteggi scalati ecc..).
Per quanto riguarda le classi anche io salverei comunque il LASER sia maschile che femminile, farei diventare il 470 misto e così pure il 49r (cioè quelle in doppio), lascerei un catamarano misto (magari con foil), e a scelta Kite e Windsurf, magari uno maschile e uno femminile. Per ora sono 7 classi a parità di genere (contro le attuali 10 con prevalenza maschile). Allora si che ci sarebbe spazio per una barca a chiglia da tre/cinque persone miste (penso a barche monotipo tipo ASSO con gennaker, UFO22 o similari, carrellabili, sportive , adatte anche al mare, ma di facile gestione) che gareggi su percorsi lunghi (tre prove) e su triangolo (4 prove).
Sono idee a ruota libera, ma sicuramente quanto sopra denunciato sulla "complicazione" di fare regate e sulla assenza di equipaggi in prove zonali per le classi olimpiche (Laser fa eccezione) è vero.
Collegamento permanente,
03/10/2016 16:11