Storia | Regata > FIV

24/08/2016 - 18:53

Nuovo presidente, nuovissimo Consiglio: ecco date, nomi, prospettive

FIV tutta nuova dal 29 ottobre

Guida alle scadenze e al funzionamento del meccanismo elettivo. E tutti i nomi tra i quali scegliere il futuro. Rivoluzione in Consiglio Federale, chi arriva dalle Zone?  


La nuova FIV nasce il 29 ottobre: in quella data a Genova, al Teatro della Corte, è in programma l'assemblea ordinaria elettiva di tutte le società affiliate. E' solo l'ultimo atto di una procedura lunga e complessa, sancita dallo Statuto. Cerchiamo di ricostruire i vari passaggi.
 
Appena prima, il 10 settembre, sono previste le Assemblee Zonali per votare le candidature alla cariche centrali. Hanno diritto di voto le Società affiliate (i Circoli) che risultano in regola con la certificazione al 31.12.2015 (l'elenco è presso la segreteria generale FIV).
 
Quali sono i ruoli dirigenziali nazionali da assegnare in questa tornata quadriennale?
 
1 Presidente FIV
7 Consiglieri federali in rappresentanza dei Circoli
2 Consiglieri federali in rappresentanza dei Atleti
1 Consigliere federale in rappresentanza degli Tecnici
Ai quali vanno poi aggiunti i Revisori dei Conti elettivi che saranno affiancati dal Revisore di nomina CONI.
 
Scadenza delle candidature
La data cruciale è quella del 30 agosto: entro quella data infatti devono arrivare ai Comitati di Zona le candidature alla cariche centrali, mentre quelle alla carica di Presidente federale devono arrivare tramite lettera di una Società affiliata. Le Zone, i comitati regionali della federvela, ricevono le candidature e ne controllano la validità.
 
Assemblee zonali 10 settembre
In queste assemblee, una sorta di primarie, i Circoli non possono fare deleghe ma devono essere presenti, altrimenti il voto sarà perso. Le assemblee votano sui candidati al Consiglio Federale, e quindi si esprime sui candidati alla presidenza (per diventare ufficialmente eleggibile, il candidato deve essere votato da almeno tre Zone). Se i candidati alla presidenza sono più d'uno ottiene il voto della Zona il più votato; se invece il candidato è unico deve avere almeno un voto per ottenere l'"investitura" della Zona (e arrivare almeno a tre Zone).
 
Candidature in FIV
L'11 settembre, dopo le assemblee zonali, la FIV riceve i candidati e provvede a pubblicare apposite liste. E' previsto un tetto di massimo 15 candidati per le cariche di Consiglieri per i Circoli, Tecnici, Atleti e Revisori.
 
L'Assemblea del 29 ottobre
Il 29 ottobre l'Assemblea (alla quale le società possono farsi rappresentare per delega, e si possono portare fino a 4 deleghe. sceglie tra i candidati ed elegge le cariche centrali, a partire dal nuovo presidente FIV. Carlo Croce, presidente uscente, ha completato il suo secondo mandato quadriennale, successe a Sergio Gaibisso a fine 2008, e quindi non è più ricandidabile). Come sono e saranno valutati gli 8 anni di presidenza Carlo Croce per la vela italiana? Questa è una domanda che impone risposte ponderate, sulla quale torneremo, garantito.
 
A seguire l'assise elegge il Revisore dei Conti, i 2 in rappresentanza degli Atleti e quello in rappresentanza dei Tecnici. L'ultimo voto riguarda la scelta dei 7 consiglieri per i Circoli, e qui si apre il capitolo più interessante e anche incerto, per il meccanismo elettivo e per il ricambio praticamente totale del governo federale. Il voto è elettronico, tramite telecomando, l'intera operazione e relativi risultati richiedono meno di un'ora. Il tempo risparmiato potrebbe servire all'assise per discutere, confrontarsi, veicolare i messaggi (e si spera le idee) dei tanti volti nuovi in corsa.
 
Un Consiglio tutto nuovo
Oltre al presidente, per la fine dei due mandati di Croce, la FIV che nasce il 29 ottobre avrà anche un Consiglio Federale rinnovatissimo. Tutti i consiglieri attuali, tranne uno, hanno infatti già esaurito i due mandati quadriennali a disposizione, sono quindi non ricandidabili. Uno di essi, Francesco Ettorre, come da tempo annunciato, è candidato (al momento di scrivere, l'unico) alla presidenza. Dunque si profila un ricambio epocale, che porterà all'organo di governo della vela italiana tante facce nuove. Vediamo nomi e sistema (complicato) di elezione.
 
Come detto ci sono 7 posti da consigliere per i Club a disposizione per 15 Zone. Il nuovo Statuto ha accorpato le Zone in tre "macro-aree", e sono questi accorpamenti da tenere d'occhio per il voto. Ecco le aree e le zone:
 
NORD: 1 (Liguria) -12 (Veneto) -13 (Friuli Venezia Giulia) -14 (Trentino Alto Adige e Lago di Garda) -15 (Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta)
CENTRO: 2 (Toscana) -4 (Lazio) -10 (Marche) -11 (Emilia Romagna)
SUD: 3 (Sardegna) -5 (Campania) -6 (Calabria e Basilicata) -7 (Sicilia) -8 (Puglia) -9 (Abruzzo e Molise)
 
I nomi in corsa
Sui candidati, in attesa della scadenza per presentarsi, ci sono per ora voci, peraltro con molto fondamento. Come vedremo, quello che nascerà sarà un Consiglio fatto in gran parte da ex presidenti di Zona. Ma i posti sono assai meno dei pretendenti, questo spiega una tornata elettorale anomala, nella quale più che i vecchi sistemi di alleanze, si assisterà a un "tutti contro tutti". Ogni macro area manda in Consiglio i 2 candidati più votati. Il settimo sarà il più votato tra i terzi classificati.
 
Nella macro-area NORD sarebbero pronti a scendere in campo Dodi Villani (12 Zona, un passato da consigliere federale, giudice internazionale), Marin Simoni (13 Zona, espressione, anche, della città della Barcolana), Domenico Foschini (14 Zona, attivissimo "governatore" di una zona che comprende anche il Garda, che ha un peso specifico notevole nella vela italiana), Fabio Mazzoni (15 Zona, avvocato milanese e velista, che ha gestito una zona tra le più popolose). Per la 1 Zona invece la presidente Luisa Franza sarebbe candidata in quota Tecnici.
 
Macro area CENTRO: Giuseppe Lallai (2 Zona, giudice e umpire) è pronto al salto in Consiglio, Alessandro Mei (4 Zona, per quattro anni coordinatore della consulta dei presidenti di Zona), si presenta forte di un ticket molto annunciato con il candidato presidente Francesco Ettorre. Carlo Ondedei (10 Zona) potrebbe decidere di restare altri quattro anni in Zona, mentre Donatello Mellina (11 Zona) sarà tra i candidati.
 
La macro area SUD è affollatissima: si parte da Pietro Sanna (3 Zona), che vuole garantire la rappresentanza alla Sardegna, regione ad alto tasso velico, si prosegue con Francesco Lo Schiavo (5 Zona), candidatura ancora in bilico, perchè potrebbe scegliere di restare alla guida della Campania, con la prospettiva di assumere la presidenza della conferenza territoriale (tutte e zone) che gli spetterebbe. Fabio Colella (6 Zona), avvocato che ha contribuito alla forte crescita della vela in Calabria, ha tanta voglia di darsi da fare a Genova. Un posto in Consiglio lo insegue anche Ignazio Florio Pipitone (7 Zona), governatore eclettico della Sicilia e delle sue tante facce veliche. Più sfumata, e probabilmente nessuna candidatura, per gli altri presidenti Alberto La Tegola (8 Zona) e Pierluigi Ciammaichella (9 Zona).
 
Ci sarebbero dunque, in attesa di ufficialità dopo il 30 agosto, quattro candidati per due posti al NORD (Villani, Simoni, Foschini e Mazzoni), tre per due posti al CENTRO (Lallai, Mei, Mellina), e ancora quattro per due al SUD (Sanna, Lo Schiavo, Colella, Pipitone)
 
L'ultimo atto, le nuove Zone
Il 19 novembre infine ci saranno le Assemblee zonali che rinnoveranno e cariche del governo periferico della Federvela. Possibile portare una o più deleghe a seconda del tipo di società affiliata.
 
Buon lavoro...
La stagione del grande cambiamento, forse tra i più grandi e profondi ricambi nella gestione dell'ente sportivo della vela in Italia, è lanciata e vivrà settimane intense fino al 29 ottobre. Sul sito FIV una pagina contiene tutte le informazioni e la modulistica necessaria per le società affiliate. Sta per nascere una FIV molto più giovane, con tanti dirigenti formati su logiche periferiche e tutti da provare a livello nazionale. Ai quali si aggiungeranno due Atleti e 1 Tecnico, anch'essi giovani. Tra essi dovranno esserci il vicepresidente federale, il responsabile delle Classi Olimpiche (che insieme al presidente e alla direzione tecnica gestirà i rapporti con il CONI e la preparazione olimpica, a cominciare dal difficile Dopo-Rio senza medaglie), i responsabili Attività Giovanile, Altomare, Comunicazione e promozione, Scuole Vela, Attività periferica, e così via, insomma la vela italiana.

Dopo dirigenze di lungo corso, età avanzate ed esperienza, abituate a stare da soli al comando nella torre d'avorio, il gruppo di giovani al potere avrà vaste prospettive e altrettanto grandi responsabilità. Probabile che abbia bisogno dell'aiuto di tutti: in questo senso può essere una stagione di nuovi stimoli a fare di più, dal vertice alla base nel senso più ampio del termine, ogni presidente di club, ogni istruttore e coach, giudice, dirigente a vario titolo, chi ha fatto della vela il proprio lavoro a diverso titolo, atleti, semplici tesserati. La FIV che verrà saremo, ancora di più, tutti noi.

Commenti

Nicola (non verificato)

Nel migliore dei mondi possibile, Luca Devoti si candiderebbe alla guida della FIV, e verrebbe eletto.

Nicola (non verificato)

Secondo me sarebbe l'unico che potrebbe riscuotere e rinnovare profondamente la vela italiana, soprattutto in chiave olimpica, anche se i problemi sono complessi e stratificati, a partire dai circoli. D'altronde, ha deciso di andare in Spagna a fondare la sua accademia, applicare il suo metodo e formare campioni, quindi vedo difficile un suo ritorno in Italia. Anche se, tuttavia, potrebbe farlo, lancia in resta e con spirito di soccorso. Ma politicamente che reazioni ci sarebbero? Una sua candidatura sarebbe realmente supportabile? Se qualcuno gli mettesse la pulce nell'orecchio... Ma più realisticamente credo che lui non ci pensi nemmeno...

Virgilio (non verificato)

Francesco ETTORRE è l'attuale Vicepresidente e la sua candidatura mi induce a chiedere pubblicamente: la Deliberazione n. 202/2015 del C.F. del 23/1/2015, tenuto in audio conferenza, così delibera "il recepimento dei testi dello Statuto e del Regolamento di Giustizia così come emendati dal Commissario ad acta avv.Pierluigi Matera ed approvati dal CONI. Dispone la loro pubblicazione sul sito Federale e la conseguente immediata applicabilità". Domanda: perché la FIV non pubblica la Delibera di RATIFICA ed APPROVAZIONE della Giunta Nazionale del CONI, la cui data determina ufficialmente l'entrata in vigore degli Atti e copia conforme di Statuto e Regolamento di Giustizia che ne costituiscono parte integrante ed imprescindibile ? Non è che rendendola pubblica si venga a sapere che riporta una data successiva ( marzo ?) inficiando quanto deliberato a proposito della Commissione Federale di Giustizia e dei Componenti degli Organi di Giustizia ?

Virgilio (non verificato)

Errata Corrige al mio commento precedente : Commissione Federale di Garanzia. Ne approfitto per porre una seconda domanda : il C.F. 439 del 6/6/2013 ratificava la Delibera del Presidente P.023 - 06/05/2013 che " Delibera di nominare l'Avv. Alessandro Ghibellini del Foro di Genova quale Presidente della Commissione Disciplinare FIV, .......". Alla data della Nomina , l'Avv. Alessandro Ghibellini non è tesserato FIV e per l'art. 56 comma 1 a) e comma 6 dello Statuto FIV vigente alla data " La mancanza anche di uno solo dei requisiti ........, comporta l'immediata decadenza dalla carica ". Questo Signore ha convocato, giudicato, emesso e sottoscritto decisioni senza averne titolarità e conseguentemente tutte le decisioni rese di pubblico dominio in questo quadriennio sono NULLE. La FIV, come FED0/99, emetteva il 30/5/2013 ed il 14/01/2014 tessera ORDINARIA n.427784 a Ghibellini Alessandro. L'emissione di tessere ordinarie è prerogativa degli Affiliati e FED0/99 non è un Affiliato! Questo era l'argomento di un colloquio avuto in FIV con Francesco ETTORRE alla presenza del Procuratore Federale Giancarlo Sabbadini ( guarda caso: FED0/99 il 15/1/2014 rilascia tessera ORDINARIA n.35352 anche a Giancarlo Sabbadini che successivamente , l'8/04/2014, rinnova il tesseramento presso l'Affiliato 136/04, commettendo illecito disciplinare). Di questo ne ho fatto oggetto di Istanze al Presidente Croce ed al Consiglio Federale e di esposti alla Procura Federale FIV ed alla Procura Generale del CONI. Tutto tace e la FIV, per ringraziarmi, blocca il rinnovo della mia tessera FIV n. 543442 dal 2014 !!!!

Virgilio (non verificato)

Ma il vero problema in FIV è il Segretario Generale Gianni Storti. In questo quadriennio è lui che muove le fila del comando e quanto pubblicherò in seguito è il risultato del suo operato. - il 12/2/2013 la vedervela.it pubblica la news "CONSIGLIO FEDERALE: LE NUOVE NOMINE" ed in particolare " Queste invece sono le Nomine Statutarie: - Luca Giraldi Titolare Giudice Disciplinare Sportivo, - Marcello Maresca Presidente Commissione Disciplinare, - Carlo Scofone Presidente Corte Federale, - Giancarlo Sabbatici Titolare Procuratore Federale." Nella Deliberazione n. 2/2013 del C.F. del 12/2/2013, a cui fa riferimento la news, si legge " delibera di nominare inoltre con incarico quadriennale: Luca Giraldi Giudice Disciplinare Sportivo, Marcello Maresca Presidente Commissione Disciplinare, Giancarlo Sabbadini Procuratore Federale, Sergio Gaibisso Presidente Giuria d'Appello" ma delle Nomina di Carlo Scofone a Presidente della Corte Federale non si trova traccia. Il signor Carlo Scofone per il quadriennio 2013-2016 è stato Nominato da una news ed ha convocato, giudicato e deciso come Presidente della Corte Federale senza titolarità!!! Il fatto è stato oggetto di mie istanze al Presidente Croce ed al Consiglio Federale ed oggetto di esposti, in ottemperanza all'art. 3 comma 1 del Regolamento di Giustizia vigente alla data, alla Procura Federale ed alla Procura Generale del CONI. Un risultato l'ho ottenuto : il 10/9/2015 viene pubblicata la notizia: "radiazione per il tesserato Virgilio Cadei" . Quindi riassumendo : tutti i procedimenti a mio carico decisi da Alessandro Ghibellini sono nulli per mancanza di titolarità del Presidente della Commissione Disciplinare; nel 2015 , non ho potuto rinnovare il tesseramento FIV perché la mia tessera FIV era bloccata, ma sono stato radiato da Carlo Scofone che è stato Nominato da una news il 12/2/2013. Alla prossima puntata, ringraziando fcolivicchi

Virgilio (non verificato)

Rileggendo scopro molti refusi che correggo e me ne scuso: vedervela.it leggi federvela.it Giancarlo Sabbatici leggi Giancarlo Sabbadini Devo precisare che : il 3/12/2015 ho ricevuto una PEC dalla FIV che mi scriveva:"in riferimento alla radiazione: - la Corte Federale ha accolto l'istanza di estinzione giudizio presentata dal tesserato FIV, Virgilio Cadei, e, in ottemperanza all'art.42 comma 2 del Regolamento di Giustizia vigente, con Atto d'Ufficio, ha dichiarato estinti i procedimenti disciplinari RPNI 16/14 ed RPNI 19/14. Si puntualizza che per effetto dell'Art.42 comma 6 del Regolamento di Giustizia vigente, l'estinzione del Giudizio disciplinare, estinguendo l'azione, rende inefficaci tutti gli Atti del Procedimento, inclusa ogni eventuale decisione di merito." Ho risposto con PEC: BONTA' VOSTRA ! Alla prossima puntata Cadei Virgilio
Egregio Virgilio Cadei, lei ha molti sassolini nelle scarpe. Questo portale offre una tribuna libera e quindi lo spazio è a disposizione. Per fortuna che - almeno nell'ultimo messaggio - si è firmato con nome e cognome, perchè tra i "sassolini" c'è qualche affermazione su persone e fatti che si presta a diverse interpretazioni, e ovviamente riporta la sua personale idea che non è necessariamente quella di questa testata che la ospita. Detto questo: proviamo a toglierci questi sassolini, magari superando qualche passaggio di pura e semplice burocrazia e formalità, e a dialogare per il bene della vela e della sua comunità (che è fatta anche di singoli)? Vale per tutti... :)

Virgilio (non verificato)

Egregio fcolivicchi,tutti i miei sassolini me li voglio togliere dalle scarpe perché, a 73 anni e dopo cinquant'anni di tesseramento oneroso alla FIV, è un mio diritto. Ho già scritto personalmente al signor Ettore Thermes e mi accingo ad inviare a tutti i presidenti dei comitati di Zona FIV la PEC che ho recapitato alla FIV e che, terminata questa risposta, inoltro anche a questa redazione. Le Delibere del Consiglio Federale sono sottoscritte dal Segretario Generale Gianni Storti e dal Presidente Croce in rappresentanza dei Consiglieri Federali presenti. In tutte le Delibere da me citate il Consigliere Francesco Ettorre era presente e quindi direttamente responsabile di Delibere contro Statuto FIV. Ho richiesto copia conforme delle Delibera 2015 della Giunta Nazionale del CONI di ratifica ed approvazione dello Statuto FIV e dei relativi allegati che ne formano parte integrante ed imprescindibile al Presidente FIV Croce, al Vicepresidente FIV Ettorre, al Segretario Generale Storti FIV , al Procuratore Federale FIV Sabbadini , alla Procura Generale del CONI, al Segretario Generale del CONI Fabbricini, al Commissario ad Acta Pierluigi Matera . Ci provi Lei come giornalista attento ed imparziale e poi ne parliamo. Per circoscrivere la sua ricerca si concentri sulle riunioni della Giunta Nazionale del CONI successive alla data del 22 gennaio 2015 ! Virgilio Cadei, Via N.Sauro 7 24065 LOVERE (BG) tlf 348 80 57120, Segretario dell'Associazione Italiana Soling per il 2016/2017 , Tessera FIV 543442 , CF : CDAVGL43A31E704Y

Pagine