Storia | Regata > Coppa America
05/09/2011 - 03:07
AC World Series nel 2012 e 2013 nella laguna. Finalmente una good news...
AC World Series nel 2012 e 2013 nella laguna. Finalmente una good news...
Un po' di Coppa America a Venezia!
Due eventi dell'America's Cup World Series (con i cat "piccoli" AC45), a maggio 2012 e ad aprile 2013 (poco prima della Coppa vera e propria a San Francisco!) nella laguna di Venezia. Dopo tante delusioni, finalmente un po' d'Italia in Coppa...
(Fabio Colivicchi) Diranno che è poco, ricorderanno che l'Italia non ha sfide in corso alla prossima Coppa America, torneranno anche a dire che la nuova Coppa con i cat è costosa e fatta per favorire il defender USA Oracle. Lasciamoli dire. Ma intanto, adesso che è ufficiale, respiriamo un po' d'aria di Coppa in Italia, con i due eventi di ACWS annunciati per maggio 2012 e aprile 2013.
I catamarani a Venezia non sono una novità, c'è già stata la tappa Extreme, la vela in laguna è uno spettacolo che si ripete in tanti modi tutto l'anno, davanti a San Marco, in mare aperto o lungo i mille canali, in regata o in crociera. Per questo a noi sembra particolarmente significativo, quasi evocativo, che la notizia dello sbarco a Venezia della Coppa America sia arrivata proprio nei giorni in cui la città ospita (al Cavallino, un'altro dei suoi infiniti scenari velici) il campionato Under 16, preludio alla Primavela dei prossimi giorni, con 1500 ragazzini velisti del futuro.
La Coppa a Venezia l'aveva sognata (e quasi portata) un certo Raul Gardini, e questo è un bel giorno anche per lui e la sua (e nostra) storia velica. Chi ha voluto e realizzato questa good news, che risuona come un eco d'alta montagna in un anno di brutte notizie? Il sindaco di Venezia Orsoni (lo stesso, e forse oggi comprendiamo che non è stato un caso, ad aver gridato allo scandalo per la strana sfida lombardo-siciliana che si chiamò "Venezia Challenge"), l'Ammiragliato e la Marina Militare, l'Arsenale (che sarà la sede degli eventi), le istituzioni, più d'un singolo e tra questi è giusto sottolineare il ruolo di Alberto Sonino. Non è bello che la vela italiana abbia avuto la capacità di far crescere nel proprio seno questo giovane personaggio, passato in scioltezza dalle regate sui catamarani da spiaggia al Tornado olimpico, dal trimarano oceanico con Giovanni Soldini all'attività imprenditoriale a 360 gradi con la sua isola della Certosa, al centro della laguna, divenuta un polo nautico da sogno?
Benvenuta Coppa e grazie Venezia!
IL COMUNICATO UFFICIALE DI AMERICA'S CUP
Mentre i team di Coppa America si apprestano ad affrontare l'ultima domenica di allenamenti prima dell'inizio dell'America's Cup World Series di Plymouth, evento in programma a partire dal 10 settembre, gli organizzatori della manifestazione hanno reso nota una nuova sede di tappa. Tra il 12 e il 20 maggio 2012, e nuovamente nel corso dell'aprile 2013, l'AC World Series sarà di scena a Venezia.
Il sindaco del capoluogo veneto, Giorgio Orsoni, ha dichiarato: "È con piacere e soddisfazione che Venezia si appresta ad ospitare l'America's Cup World Series, un evento di straordinario fascino e spettaccolarità che pone la città ai massimi livelli dello sport internazionale. Venezia è legata alla vela, è legata indissolubilmente al suo mare che ne ha caratterizzato la storia, e i successi e che l'ha resa quel che oggi vediamo. La Coppa America sarà una grande occasione per ribadire al mondo la sua vocazione e per illuminarla, ancora una volta, sulla scena mondiale".
Terraferma, laguna e Venezia guardano oltre il loro Golfo. Il Leone spiega le sue ali al vento e vola nuovamente sopra il suo mare.
L'azione raggiungerà l'apice tra il 17 e il 20 maggio 2012, quando i team si affronteranno per puntare al successo tanto nell'evento di match race, quanto nella regata secca che determinerà il vincitore della serie di flotta. Al pari delle altre località selezionate dagli organizzatori dell'AC World Series, Venezia offrirà agli equipaggi ottime condizioni meteo e garantirà al pubblico la possibilità di immergersi nell'azione. Nel definire la collocazione del campo di regata, infatti, si presterà particolare attenzione alle esigenze degli spettatori, cui sarà garantito l'accesso a diversi punti d'osservazione, inclusa la zona destinata ad accogliere le basi dei team, individuata nell'Arsenale. Edificato nel 1100, l'Arsenale di Venezia era originariamente utilizzato come cantiere e deposito navale e non vi è alcun dubbio che saprà trasformasi in una base logistica ideale per i velisti di fama mondiale che animeranno l'evento.
Richard Worth, presidente dell'America's Cup Event Authority, ha dichiarato: "Siamo davvero emozionati all'idea di portare l'AC World Series a Venezia, dove sono concentrati un gran numero di appassionati di vela. Il fascino della città e l'unicità della sua storia offriranno il background ideale ai potentissimi AC45, che sfrecceranno a grande velocità sotto gli occhi del pubblico. Inoltre non va scordato che Venezia non è nuova a esperienze di questo genere".
Destinazione tra le più gettonate a livello mondiale, Venezia sarà lo sfondo perfetto per la nuova generazione di barche dell'America's Cup. Città d'arte e di grande cultura musicale, Venezia offrirà agli spettatori un ricco bouquet di eventi a margine delle regate valide per l'AC World Series.
L'AC World Series offrirà percorsi brevi e stretti, pensati per garantire regate competitive tanto al pubblico assiepato lungo le banchine, quanto ai telespettatori. Il nuovo formato della manifestazione comprende una prove di velocità pura, un evento di match race e una serie di regate di flotta che vedranno impegnati sulla linea di partenza nove AC45 identici. L'AC World Series rappresentano l'unica occasione per vedere i protagonisti dell'America's Cup regatare tutti assieme.
L'AC45, catamarano dotato di ala rigida, è il precursore della nuova generazione di barche di Coppa America. Capace di raggiungere velocità prossime ai 50 km/h, l'AC45 è comunque agile al punto da garantire regate tattiche e competitive, come saranno quelle "disegnate" dall'America's Cup Race Management (ACRM).
L'AC World Series 2011-2012 ha avuto inizio a Cascais, in Portogallo, lo scorso agosto ed è attesa tra il 10 e il 18 settembre a Plymouth, in Inghilterra. Il circuito saluterà la stagione 2011 negli Stati Uniti, a San Diego, dove gli AC45 saranno di scena tra il 12 e il 20 novembre.
L'America's Cup
Con 160 anni di storia, l'America's Cup è il trofeo sportivo più antico del mondo. Nel corso del tempo si è evoluta, diventando una delle competizioni sportive più prestigiose in grado di richiamare i migliori velisti del mondo e le barche più veloci, gli AC45 e gli AC72, catamarani dotati di ala rigida. La nuova America's Cup World Series ha iniziato il suo cammino nell'agosto del 2011 e continua con eventi in tutto il mondo. Nell'estate del 2013, la 34ma America's Cup inizierà con lo svolgimento della Louis Vuitton Cup (4 luglio-1 settembre) e proseguirà con le finali, previste tra il 7 e il 22 settembre. Per maggiori informazioni visita www.americascup.com
(Fabio Colivicchi) Diranno che è poco, ricorderanno che l'Italia non ha sfide in corso alla prossima Coppa America, torneranno anche a dire che la nuova Coppa con i cat è costosa e fatta per favorire il defender USA Oracle. Lasciamoli dire. Ma intanto, adesso che è ufficiale, respiriamo un po' d'aria di Coppa in Italia, con i due eventi di ACWS annunciati per maggio 2012 e aprile 2013.
I catamarani a Venezia non sono una novità, c'è già stata la tappa Extreme, la vela in laguna è uno spettacolo che si ripete in tanti modi tutto l'anno, davanti a San Marco, in mare aperto o lungo i mille canali, in regata o in crociera. Per questo a noi sembra particolarmente significativo, quasi evocativo, che la notizia dello sbarco a Venezia della Coppa America sia arrivata proprio nei giorni in cui la città ospita (al Cavallino, un'altro dei suoi infiniti scenari velici) il campionato Under 16, preludio alla Primavela dei prossimi giorni, con 1500 ragazzini velisti del futuro.
La Coppa a Venezia l'aveva sognata (e quasi portata) un certo Raul Gardini, e questo è un bel giorno anche per lui e la sua (e nostra) storia velica. Chi ha voluto e realizzato questa good news, che risuona come un eco d'alta montagna in un anno di brutte notizie? Il sindaco di Venezia Orsoni (lo stesso, e forse oggi comprendiamo che non è stato un caso, ad aver gridato allo scandalo per la strana sfida lombardo-siciliana che si chiamò "Venezia Challenge"), l'Ammiragliato e la Marina Militare, l'Arsenale (che sarà la sede degli eventi), le istituzioni, più d'un singolo e tra questi è giusto sottolineare il ruolo di Alberto Sonino. Non è bello che la vela italiana abbia avuto la capacità di far crescere nel proprio seno questo giovane personaggio, passato in scioltezza dalle regate sui catamarani da spiaggia al Tornado olimpico, dal trimarano oceanico con Giovanni Soldini all'attività imprenditoriale a 360 gradi con la sua isola della Certosa, al centro della laguna, divenuta un polo nautico da sogno?
Benvenuta Coppa e grazie Venezia!
IL COMUNICATO UFFICIALE DI AMERICA'S CUP
Mentre i team di Coppa America si apprestano ad affrontare l'ultima domenica di allenamenti prima dell'inizio dell'America's Cup World Series di Plymouth, evento in programma a partire dal 10 settembre, gli organizzatori della manifestazione hanno reso nota una nuova sede di tappa. Tra il 12 e il 20 maggio 2012, e nuovamente nel corso dell'aprile 2013, l'AC World Series sarà di scena a Venezia.
Il sindaco del capoluogo veneto, Giorgio Orsoni, ha dichiarato: "È con piacere e soddisfazione che Venezia si appresta ad ospitare l'America's Cup World Series, un evento di straordinario fascino e spettaccolarità che pone la città ai massimi livelli dello sport internazionale. Venezia è legata alla vela, è legata indissolubilmente al suo mare che ne ha caratterizzato la storia, e i successi e che l'ha resa quel che oggi vediamo. La Coppa America sarà una grande occasione per ribadire al mondo la sua vocazione e per illuminarla, ancora una volta, sulla scena mondiale".
Terraferma, laguna e Venezia guardano oltre il loro Golfo. Il Leone spiega le sue ali al vento e vola nuovamente sopra il suo mare.
L'azione raggiungerà l'apice tra il 17 e il 20 maggio 2012, quando i team si affronteranno per puntare al successo tanto nell'evento di match race, quanto nella regata secca che determinerà il vincitore della serie di flotta. Al pari delle altre località selezionate dagli organizzatori dell'AC World Series, Venezia offrirà agli equipaggi ottime condizioni meteo e garantirà al pubblico la possibilità di immergersi nell'azione. Nel definire la collocazione del campo di regata, infatti, si presterà particolare attenzione alle esigenze degli spettatori, cui sarà garantito l'accesso a diversi punti d'osservazione, inclusa la zona destinata ad accogliere le basi dei team, individuata nell'Arsenale. Edificato nel 1100, l'Arsenale di Venezia era originariamente utilizzato come cantiere e deposito navale e non vi è alcun dubbio che saprà trasformasi in una base logistica ideale per i velisti di fama mondiale che animeranno l'evento.
Richard Worth, presidente dell'America's Cup Event Authority, ha dichiarato: "Siamo davvero emozionati all'idea di portare l'AC World Series a Venezia, dove sono concentrati un gran numero di appassionati di vela. Il fascino della città e l'unicità della sua storia offriranno il background ideale ai potentissimi AC45, che sfrecceranno a grande velocità sotto gli occhi del pubblico. Inoltre non va scordato che Venezia non è nuova a esperienze di questo genere".
Destinazione tra le più gettonate a livello mondiale, Venezia sarà lo sfondo perfetto per la nuova generazione di barche dell'America's Cup. Città d'arte e di grande cultura musicale, Venezia offrirà agli spettatori un ricco bouquet di eventi a margine delle regate valide per l'AC World Series.
L'AC World Series offrirà percorsi brevi e stretti, pensati per garantire regate competitive tanto al pubblico assiepato lungo le banchine, quanto ai telespettatori. Il nuovo formato della manifestazione comprende una prove di velocità pura, un evento di match race e una serie di regate di flotta che vedranno impegnati sulla linea di partenza nove AC45 identici. L'AC World Series rappresentano l'unica occasione per vedere i protagonisti dell'America's Cup regatare tutti assieme.
L'AC45, catamarano dotato di ala rigida, è il precursore della nuova generazione di barche di Coppa America. Capace di raggiungere velocità prossime ai 50 km/h, l'AC45 è comunque agile al punto da garantire regate tattiche e competitive, come saranno quelle "disegnate" dall'America's Cup Race Management (ACRM).
L'AC World Series 2011-2012 ha avuto inizio a Cascais, in Portogallo, lo scorso agosto ed è attesa tra il 10 e il 18 settembre a Plymouth, in Inghilterra. Il circuito saluterà la stagione 2011 negli Stati Uniti, a San Diego, dove gli AC45 saranno di scena tra il 12 e il 20 novembre.
L'America's Cup
Con 160 anni di storia, l'America's Cup è il trofeo sportivo più antico del mondo. Nel corso del tempo si è evoluta, diventando una delle competizioni sportive più prestigiose in grado di richiamare i migliori velisti del mondo e le barche più veloci, gli AC45 e gli AC72, catamarani dotati di ala rigida. La nuova America's Cup World Series ha iniziato il suo cammino nell'agosto del 2011 e continua con eventi in tutto il mondo. Nell'estate del 2013, la 34ma America's Cup inizierà con lo svolgimento della Louis Vuitton Cup (4 luglio-1 settembre) e proseguirà con le finali, previste tra il 7 e il 22 settembre. Per maggiori informazioni visita www.americascup.com
fcolivicchi