PROFILO

12/04/2011 - 19:28

Per cosa mi seleziono?

Qualche ombra (e qualche crepa) nella comunicazione federale

Finora si è sempre parlato di "Selezioni Olimpiche" per gli equipaggi della vela azzurra, in vista dei Giochi di Londra 2012. Oggi invece un comunicato stampa usa una nuova dicitura: "selezione squadra italiana per il mondiale ISAF 2011". Non è propriamente la medesima cosa
 
Finora si è sempre parlato di "Selezioni Olimpiche" per gli equipaggi della vela azzurra, in vista dei Giochi di Londra 2012. Oggi invece un comunicato stampa usa una nuova dicitura: "Selezione squadra italiana per il Mondiale ISAF 2011". Non è propriamente la medesima cosa. La nostra vela olimpica vive un clima assai positivo, come la redazione di Saily.it ha potuto verificare parlando con tecnici, dirigenti federali e atleti, e come puntualmente riportato nei nostri articoli sul Trofeo Princesa Sofia di Palma. Un clima improntato alla trasparenza e alla chiarezza di obiettivi, criteri e aspettative. Ma la domanda sorge spontanea: stiamo assistendo alle selezioni olimpiche o alle selezioni della squadra per i mondiali di dicembre a Perth?
 
Dubbi non dovrebbero esistere, e non ve ne sono infatti per gli atleti. E del resto il documento dei documenti, ovvero la Normativa federale, della quale fa parte il Piano Strategico Generale, nella sua integrazione 2011 alla pagina 7 dice tondo tondo:
 
“Le Selezioni Olimpiche degli equipaggi, si svolgeranno a partire dal mese di aprile 2011 sino al mese di maggio 2011”
 
e poi:
 
“Sarà dichiarato vincitore delle Selezioni Olimpiche l’equipaggio che avrà conseguito il maggior numero di punti”
 
e ancor più definitivamente:
 
“Al termine delle Selezioni Olimpiche gli equipaggi vincitori formeranno la Squadra Olimpica Londra 2012. La programmazione, gli obiettivi e i relativi supporti saranno regolati dal “programma FIV gestione atleti alto livello 2011” che sarà condiviso con gli atleti aventi diritto entro il 30/05/2011”
 

Si è sempre parlato di "selezioni olimpiche", anche nella news web richiamata dallo stesso ultimo comunicato. Una news del 9 marzo scorso, intitolata tutta in maiuscolo: "I CRITERI PER LA SELEZIONE AI GIOCHI OLIMPICI 2012", e che poi diceva: "Con la disputa del Trofeo SAR Princesa Sofia, terza prova della ISAF World Cup 2011, in programma a Palma di Maiorca dal prossimo 2 aprile, inizieranno le selezioni per la squadra Olimpica che parteciperà ai prossimi Giochi di Londra 2012.", e a seguire: "Le selezioni si svolgeranno tra aprile e maggio 2011 e l'equipaggio di ogni classe che avrà ottenuto il miglior punteggio sarà selezionato per rappresentare il nostro paese alle Olimpiadi, previo l'ottenimento delle qualifica della singola disciplina secondo i limiti Isaf."
 
Insomma dubbi zero, come naturale che sia.
 
Ma allora perché questa virata, o forse meglio strambata improvvisa, del comunicato odierno? Che titola: "SELEZIONE SQUADRA ITALIANA PER IL MONDIALE ISAF 2011: LA CLASSIFICA DI CLASSE DOPO LA REGATA DI PALMA DI MAIORCA".
 
E prosegue: "Al termine del Trofeo SAR Princesa Sofia, la Federazione Italiana Vela pubblica le classifiche in base alle quali sarà selezionata la Squadra Italiana che prenderà parte al al Campionato Mondiale ISAF di Perth (3-18 dicembre 2011), evento valido per la qualificazione ai prossimi Giochi di Londra 2012."
 
Non è proprio la chiarezza e l’immediatezza delle quali avrebbe bisogno la vela olimpica per “bucare” i media, pur in attesa della creazione dei personaggi e delle aspettative di medaglia. Adesso alla stampa – che legittimamente potrebbe non capirci più niente – bisognerà spiegare qualcosa… Basterebbe anche copiare le normative, e aggiungere solo che i “Mondiali ISAF 2011” sono i campionati del mondo unificati di tutte le classi olimpiche, e saranno il primo evento di qualifica internazionale, che assegnerà il 75% dei posti-nazione in tutte le classi. Quattro righe.
 
La FIV sta mostrando di avere idee chiare, regole certe, tecnici e atleti sereni e preparati, un presidente che gira l’Italia, presto avrà anche un nuovo Statuto e in futuro snellezza negli organi e nelle procedure elettorali. E’ troppo sperare che migliori un po' anche nella comunicazione?

Commenti

betta (non verificato)

A parte il fatto che una barca, o meglio, una classe ha già ottenuto la qualificazione per i Giochi (PARALIMPICI) di Londra 2012, ma non vorrei creare altra confusione...a quanto stiamo già assistendo!!!

mauro (non verificato)

Non vorrei dire ma lo skipper della barca già qualificata...come NAZIONE...è dei laghè...i soliti, unici inimitabili. Altro che marinai d'acqua dolce...amara per chi non è del lago di Garda.