News | Regata > Vela Olimpica

21/11/2015 - 14:59

Il Mondiale 49er e FX in Argentina è azzurro!

Tutta la gioia della vela

Il mondiale che mancava dal 2008. Giulia Conti e Francesca Clapcich lo vincono nello stesso anno dell'europeo! La storia azzurra dei mondiali di vela olimpica


di Fabio Colivicchi

E’ un giorno speciale per la vela italiana, sabato 21 novembre 2015, conquistiamo un titolo mondiale di classe olimpica con Giulia Conti e Francesca Clapcich nell’acrobatico 49er FX in Argentina. Un titolo iridato di vela olimpica mancava all’Italia dal 2008 (Alessandra Sensini, RSX), ma anche storicamente è stato sempre difficile per i nostri velisti, anche i più bravi, arrivare al mondiale. Questo è il diciottesimo titolo mondiale italiano in classi olimpiche.
 
Un titolo che arriva a 8 mesi dalle Olimpiadi e che pesa moltissimo, anche per il modo in cui è arrivato. Un campionato difficile, vento irregolare, piazzamenti altalenanti di tutti gli equipaggi, anche quelli di vertice, i favoriti. Poi il grande finale di oggi: Giulia Conti e Francesca Clapcich che hanno iniziato la giornata dal terzo posto, a 11 punti dal primo e 5 dal secondo, hanno fatto prima tre manche regolarissime, non cadendo negli errori delle rivali (8-4-8) che hanno tutte fatto almeno uno scarto. Crollate le danesi che erano al comando, restava il duello di sempre, il testa a testa tra Giulia e Francesca e Martine Grael e Kaena Kunze, le due brasiliane campionesse del mondo in carica e padrone di casa ai Giochi di Rio 2016. Le due sono partite per la Medal Race perfettamente alla pari: 65 punti a testa!
 
Una Medal strepitosa per C&C, autorevole, cattiva, previsa, non una sbavatura, non ce n’è per nessuno, deve essere stato questo ciò che hanno pensato le due atlete dell’Aniene e dell’Aeronautica Militare. E infatti hanno preso la testa e allungato, controllato, virato e strambato sulle brasiliane, brave e seconde, ma niente da fare oggi anche per la figlia di Torben contro la voglia e la classe di Giulia e Francesca. Prime nella Medal con oltre 100 metri di vantaggio. Esplode la gioia, le scene degli abbracci con il coach Gianfranco Sibello, il cui lavoro straordinario sta dando risultati pazzeschi, si ripetono come all’Europeo. Giulia e Francesca regalano la storia alla vela azzurra e a se stesse. Un grande giorno, grandi ragazze! E adesso, dopo il Tango…vogliamo ballare anche la Samba!
 
 
I titoli MONDIALI di classi olimpiche della vela vinti dall’Italia
1953 STAR STRAULINO-RODE
1954 STAR STRAULINO-RODE
1956 STAR STRAULINO-RODE
1959 FLYING DUTCHMAN CAPIO-PIZZORNO
1975 TEMPEST MILONE-MOTTOLA
1984 STAR GORLA-PERABONI
1985 470 CHIEFFI-CHIEFFI
1989 WINDSURF SENSINI
1990 WINDSURF SENSINI
1991 STAR BENAMATI-SALANI
1991 TORNADO ZUCCOLI-GLISONI
1996 STAR CHIEFFI-SINIBALDI
2000 WINDSURF SENSINI
2003 470 ZANDONA’-TRANI
2004 WINDSURF SENSINI
2005 WINDSURF SENSINI
2008 WINDSURF SENSINI
2015 49er FX CONTI-CLAPCICH


NEI PROSSIMI GIORNI SU SAILY TV ALTRI SERVIZI SUL MONDIALE E UNA INTERVISTA ESCLUSIVA A GIULIA CONTI E FRANCESCA CLAPCICH
 


LA GIOIA DEL DT MICHELE MARCHESINI
“Un risultato immenso: Conti-Clapcich conquistano uno splendido, meritatissimo titolo Mondiale, che mancava alla vela Italiana da troppi anni”, ha dichiarato il DT Michele Marchesini. “È il frutto del lavoro di qualità delle ragazze, dell'allenatore Gianfranco Sibello e di tutto lo Staff Tecnico della Federazione. La Squadra Nazionale continua nel suo processo di crescita, da inizio quadriennio il nostro passo è sempre verso avanti, verso il prossimo traguardo, sempre in crescita. Abbiamo una Squadra determinata, con atleti e tecnici che lavorano seriamente e con un fortissimo spirito di aggregazione, attaccamento alla maglia e determinazione ad essere ogni giorno meglio di ieri. Come dissi ad agosto, vogliamo allenarci e lavorare tranquilli e questo continueremo a fare. I miei complimenti personali a Giulia Conti e Francesca Clapcich, Campionesse d’Europa ed ora iridate: sono traguardi grandissimi in una carriera sportiva. Sono risultati che rimangono nella storia”.

LE PRIME DICHIARAZIONI AL RIENTRO A TERRA


I POST PRECEDENTI NELLA GIORNATA

ULTIMORA
Giulia e Francesca sono prime a pari punti con Grael Kunze prima della Medal Race delle 1930 di oggi! Incredibile altalena di emozioni, ma la regolarità delle nostre rende il Mondiale un sogno possibile. A dopo!


E volata sia! Volata per l'ennesimo podio di Giulia Conti e Francesca Clapcich, che ci hanno abituati, e si sono abituate, a stare lassù, a soffrire, a piegarsi ma non spezzarsi, e poi a dare la zampata che serve. La penultima giornata del Mondiale argentino non è stata favorevole alle azzurre, due prove opache (7-10) e le avversarie in evidenza, soprattutto il ritorno veemente delle brasiliane Grael e Kunze, ormai chiaramente lo spauracchio di tutte. Poi nell'ultima manche del giorno C&C reggono (6) e le rivali scivolano, così la classifica prima della giornata di ultime regate e Medal Race si compatta e diventa uno straordinario finale da brividi.

Le danesi prime con 36 punti, poi le brasiliane con 40 e quindi le italiane con 45. Il titolo è "distante" solo 11 punti, con le danesi non proprio irresistibili, ma certo dovrebbero arrivare staccate di 5 barche dalle nostre. Non impossibile, con quello che si sta vedendo nell'acqua marrone del Rio de la Plata. E l'argento della figlia di Torben, Martine, dista solo 5 punticini. Qui per il sorpasso basterebbe meno. Ma i calcoli se li porta via il vento, e questo vento argentino sembrea un frullatore di certezze, un miscelatore di cocktail.
Chi ne uscirà condito alla meglio? Lo sapremo presto, con le 4 ore di differenza del fuso, nel tardo pomeriggio sapremo il finale, anzi potremo anche seguirlo almeno con il tracking che vi segnaliamo in questa pagina.

E insieme vi segnaliamo la prima riflessione obbligatoria a una sola piccola e brividosa Medal dalla conclusione del Mondiale nell'anno prima delle Olimpiadi: queste due veliste italiane, Giulia e Francesca, Conti e Clapcich, sono una straordinaria finestra di consapevolezza sulla vela olimpica azzurra. Bronzo mondiale e oro europeo in carica, adesso ancora, per tutta la settimana e fino alla fine, in lotta per un podio. Sapendo anche quanto "costa", quanto è duro da conquistare nella storia della nostra vela un titolo mondiale di classe olimpica, e visto il valore e il profilo di personaggi delle nostre atlete, è il momento di fare di più intorno a loro, in termini di comunicazione.


Qui il tracking della Medal Race - 



LA NEWS DALLA FEDERVELA
(federvela) Vento leggero e molto instabile da Sud e uno splendido sole ieri a San Isidro, in Argentina, per gli equipaggi impegnati nella quinta e penultima giornata del Campionato del Mondo degli skiff olimpici (49er&49er FX). Quattro le prove disputate da tutte le flotte (le Gold e le Silver, sia maschile che femminile) e giornata molto impegnativa, a causa di condizioni meteo difficili da interpretare, con numerosi stravolgimenti nelle due classifiche che si accorciano notevolmente soprattutto nelle posizioni di testa. Nella flotta femminile degli FX, Giulia Conti e Francesca Clapcich, ieri 15-7-10-6, scalano di una posizione e sono terze, precedute dalle danesi Nielsen-Olsen e dalle brasiliane Grael-Kunze, in recupero grazie a due vittorie di giornata. Al momento, tra le danesi, prime, e le spagnole Echegoyen-Betanzos, settime, ci sono solo 14 punti di differenza.

Tra gli uomini dei 49er, invece, i neozelandesi Burling-Tuke si mantengono in prima posizione, ma sono incalzati dagli spagnoli Alonso-Alonso, protagonisti di una grande giornata ieri. Gli italiani: Luca e Roberto Dubbini sono 22mi e Ruggero Tita-Pietro Zucchetti 26mi, mentre Cherin-Tesei e Plazzi-Molineris, entrambi in Silver, sono rispettivamente 31mi e 38mi. Il programma per oggi, giornata conclusiva di questo Campionato del Mondo degli skiff olimpici 49er&49er FX, prevede le ultime tre regate di flotta (alle 10 ora locale) prima delle Medal Races conclusive (ore 15). 

Commenti

Alberto Venturini (non verificato)

Strepitose, fantastiche, sublimi e mondiali!!!!!!!!!!! Un urrà grande come l'oceano per C&C.
Grazie anonimo! Abbiamo aggiornato la lista con il titolo Tempest, classe olimpica per due edizioni dei Giochi, doppio a chiglia fissa e trapezio, barca strana, che fu conwuistato nel 1975 sul lago Ontario da Giuseppe "Picchio" Milone e Roberto Mottola. Quanto all'altra segnalazione, le grandi Anna Bacchiega e Nives Monico hanno vinto nel 1982 ad Acapulco e nel 1984 in Scozia il titolo Mondiale IYRY Femminile della classe 470. Formalmente la classe 470 Femminile divenne classe olimpica dal 1985 e da quella data si svolsero i relativi mondiali (nella prima edizione Paola Porta e Anna Barabino furono terze). La nostra tabella si riferisce solo ai titoli mondiali di "classi olimpiche". ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Poichè non è sempre facile districarsi tra gli archivi, aggiungiamo alla lista un altro titolo: nel 1959 in Inghilterra, Mario Capio e Tullio Pizzorno conquistano il Mondiale della classe Flying Dutchman, che proprio l'anno successivo a Roma 1960 disputerà la sua prima Olimpiade

Piffo (non verificato)

Un titolo che viene spesso dimenticato è il campionato europeo 1968 Tempest vinto, mi pare, da Masciocchi

Antonello (non verificato)

E' una bella storia quella della vela olimpica, e sarebbe ora che qualcuno la raccontasse bene: Saily è uno strumento di informazione che ci sembra si distingua per l'interesse che dedica alla vela olimpica: perchè non ci provate?

Enrico Lanzillo (non verificato)

Grandissime Giulia e Francesca. L'Italia della vela è orgogliosa di voi!

Anonimo (non verificato)

Fate onore a tutto lo sport italiano, e finalmente anche la vela si fa sentire un po'!! Grande risultato

Dudi (non verificato)

Il tennis, il basket, il rugby, il canottaggio, il nuoto, la scherma.... ogni sport ha le sue vittorie, alcune più facili, eppure con grande risalto mediatico. Ma noi sappiamo quanto è difficile e sofferto un risultato in una classe olimpica della vela! Andrebbe fatto capire a tutti!! Giulia e Francesca bravissime

Nando C (non verificato)

Incredibili, Brave, Meritevoli, Eccezionali, Fantastiche In molti avranno gioito per il vostro risultato. Complimenti....ma non finisce qui....

Pagine