News | Regata > Altura

09/05/2014 - 20:26

Alto Mare Alto Adriatico

Partenza spettacolo
per la Duecento

Spettacolare partenza alla ventesima La Duecento del CNSM. Parata di vele nel mare di Caorle. Alla prima boa di disimpegno in testa A-Team (che sta per Action Team), il TP52 (ex Aniene) con Stefano Spangaro
 
Pronti via! Parte ufficialmente il grande altomare 2014 anche in alto Adriatico. Con una flotta record di quasi 70 barche, con un entusiasmo che sembra quello dei tempi migliori, con un cielo che manda i saluti della primavera (ma già promette qualche acquazzone per rendere più "tecnico" l'arrivo), insomma Caorle e il suo mare spalancano le finestre sulla voglia di vela.

Spettacolo per la partenza della ventesima edizione de La Duecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita in un mare affollato di barche ad alto tasso tecnologico e velisti competitivi, tutti ingredienti che stanno rendendo la regata sulla rotta Grado-Sansego-Caorle un’incognita tanto sportiva quanto affascinante.
 
Lo start regolare alle ore 11.00 dal Presidente Tito Morosetti con una brezza di circa 5 nodi sotto un sole splendente, ha visto la maggior parte dei concorrenti scegliere un’avvio aggressivo, tanto che Luna per Te dello Sporting Club Duevele è entrata in collisione con la barca giuria ed è stata protestata da Chocolat di Leone Lorenzoni.
 
UNO, DUE, TRE, ACTION (TEAM)!
A-Team di Giorgio Martin, con il triestino Stefano Spangaro al timone, ha scelto invece la partenza libera in boa per virare quindi sulla linea, e guadagnare così subito la testa della flotta passando prima assoluta il cancello della boa di disimpegno posta di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo.

Partenza convinta anche per Fanatic, Luffe54 d’antan timonato da Alex Peresson, all’inseguimento del ben più giovane TP52 A-Team.

Terzo assoluto Città di Grisolera, prima imbarcazione della classe 200x2 con la coppia formata da Franco Daniele e Cesare Bressan che tornano a regatare insieme dopo la 500x2 del 2008.

Quarta imbarcazione a passare il cancello è stata l’Arya 415 Duvetica White Goose con Alessandro Marega al timone, seguita dall’equipaggio ceco-sloveno del Cass40 Fulcrum II, Margherita di Piero Burello, Victor-X di Vittorio Margherita, Selavy di Gianni Montagner, Vulcangas di Enrico Fabbri, Gioben’s di Antonio Atza, Dara 3 con Andrea Boscolo al timone, Demon-x di Borgatello-Lombardi e quindi Blucolombre, inossidabile First 40.7 di Massimo Juris/Pietro Luciani, secondi della classe X2, seguiti da Boè di Ugo Campaner e La Dolce Vita di Tommaso Comelli con Berti Bruss alla tattica.
 
Su 69 iscritti qualche problema tecnico ne ha stoppati un paio ovvero Mummy One e Atame! il cui armatore Beppe Bisotto ha però trovato imbarco su Alu, Felci 61 di Luciano Agostini, imbarcazione partita attardata di quasi un’ora avendo l’equipaggio deciso all’ultimo momento la sostituzione dell’albero.
 
Dopo poche miglia dalla partenza, l’ingresso di un vento termico dal secondo quadrante intorno agli otto nodi ha gonfiato le vele di prua e la flotta ha preso il largo in direzione di Grado.
 
Le previsioni meteo, accuratamente illustrate da Andrea Boscolo nell’affollato skipper meeting di ieri, raccontano di una prima parte di regata con venti leggeri, che potrebbero intensificarsi nel corso della serata di sabato, con temporali sparsi.

Con una previsione di questo genere la conoscenza delle zone costiere lungo le quali si svolge la discesa verso Sansego  e la tattica potranno fare la differenza nel risultato finale.

L'ENNESIMA GRANDE STAGIONE PER GIORGIO MARTIN
"Siamo pronti ad iniziate questa nuova stagione – sono le parole di Giorgio Martin, armatore del Tp52 ATeam – e proprio dalle acque di casa inizia il nostro percorso sportivo 2014. Conclusa l'esperienza con il Circolo Canottieri Aniene, dove la differenza di progetti ( il programma del circolo capitolino ha rivolto le proprie risorse verso gli Este 24 e l'altura con imbarcazioni dei soci) ci ha portato a dividere le nostre rotte. Siamo dunque ritornati in acqua grazie al supporto di aziende leader nel loro settore come Lino Sonego International Seating, In Più Broker e Paul Picot, con loro abbiamo costruito un calendario che possa avere il giusto risalto sportivo e d'immagine. Il sostegno degli sponsor è fondamentale per un team, grazie alla presenza di aziende leader nel loro settore come Lino Sonego International Seating e In Più Broker, il time keeper Paul Picot uniti alla forza dei partner's saranno il punto di forza del Tp52 ATeam. Con loro abbiamo costruito un calendario che possa avere il giusto risalto sportivo e d'immagine.”
 
I primi passaggi al check-point di Sansego dovrebbero avvenire nella notte per il gruppo di testa guidato dagli scafi più grandi e performanti. I passaggi e la traccia delle imbarcazioni partecipanti possono essere seguiti nella sezione Tracking del sito www.lacinquecento.com.
 
La Duecento 2014 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, con la partnership di Paulaner, Slam, Acqua San Benedetto, Techimpex, Marina di Sant’Andrea, l’isituto Lepido Rocco il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.
 
 
 

Commenti

olivieroAnonimo (non verificato)

Io seguo con attenzione la regata di Blucolombre first 40.7 del 2000.