News | Regata > Vela Olimpica

31/03/2014 - 13:44

Vela Olimpica

Palma, il forfait
di Peppe Angilella

!--paging_filter--strongVigilia tormentata per gli azzurri a Palma, dove lunedi 31 parte la prima europea di Coppa del Mondo ISAF. Un infortunio ferma il 49er di Angilella e Zucchetti. Almeno 12 settimane di stop, ma è una ricaduta che apre molte incognite e nuovi scenari per la classe. Gli altri della squadra e le ultime/strong!--break--br / br / br / Brutta tegola sulla vela olimpica azzurra: proprio alla vigilia della partenza per Palma, prima vera tappa di un ciclo di regate decisive in vista delle qualifiche olimpiche di settembre, si ferma il timoniere del migliore 49er azzurro, Peppe Angilella. L'infortunio è alla schiena, un infortunio serio soprattutto perchè si tratta di una ricaduta, sullo stesso punto che già in passato aveva fermato l'atleta siciliano. Stessa vertebra, stesso disco. Peppe Angilella aveva interrotto la sua attività sul 49er per poi riprenderla e arrivare a Londra 2012.br / br / Giuseppe e Pietro Zucchetti, il suo prodiere, sono affranti: hanno dato loro la norizia al DT e si sono messi a disposizione. Zucchetti raggiungerà la squadra a Palma, mentre per Angilella si parla di almeno 12 settimane di stop, e poi si vedrà. Di sicuro, oltre a Palma, salteranno anche Hyeres. Il problema è da prendere sul serio, perchè trattandosi di una ricaduta, lascia aperti dubbi sulle possibilità di una ripresa completa del nostro migliore timoniere della classe acrobatica in questo momento (9° a Londra 2012). Una situazione che apre scenari nuovi per il 49er in vista di Rio 2016, e che sono allo studio dello staff tecnico, in particolare del DT Marchesini e del tecnico della classe Luca De Pedrini, uno dei tecnici più esperti e considerati della squadra.br / br / Di sicuro Peppe Angilella continuerà a essere seguito dai medici federali e a far parte della squadra. Lo ha detto chiaramente Marchesini: em"Non abbandoniamo certo il nostro migliore 49erista nel momento del bisogno. Peppe sa che noi siamo al suo fianco. Voglio essere ottimista sulle possibilità di recuperarlo appieno fisicamente."/em La squadra insomma fa quadrato intorno all'atleta siciliano, tutti per uno e uno per tutti. Naturalmente lo stesso staff sta esaminando ogni possibile scenario. Intanto bisogna tenere in allenamento Pietro Zucchetti, per farlo trovare comunque pronto al rientro di Angilella. Si cerca poi qualche possibile alternativa al timone. Escluso il ritorno di Pietro Sibello (ormai pronto per Luna Rossa, come annunciato in anteprima da Saily), potrebbero esserci clamorosi passaggi di classe, anche di nomi eccellenti. Intanto, auguri Peppe.br / br / strongTUTTO PRONTO IN UNA PALMA "OLIMPICA"/strongbr / Due le basi della manifestazione: da una parte il Club Nàutic S’Arenal, che ospiterà le classi Finn, 470 (maschile e femminile), 49er e 49er FX, dall’altra il Club Marítimo San Antonio de la Playa, base per le classi Laser Standard, Laser Radial, RS:X (maschile e femminile) e Nacra 17. Il programma prevede un massimo di dieci prove per tutte le classi, ad eccezione dei 49er e dei 49er FX per cui il limite è fissato a quindici, con Medal race finali, riservate ai migliori dieci di ogni classe e con punteggio doppio, in programma per sabato 5 aprile, giornata conclusiva dell’ISAF World Cup di Palma di Maiorca.br / br / A parte il forfait di Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (49er), la Squadra Nazionale Italiana guidata dal Direttore Tecnico Michele Marchesini affronta l’appuntamento con il morale alto dopo le quattro medaglie conquistate nella precedente tappa della World Cup, andata di scena a Miami tra fine gennaio e i primi di febbraio.br / br / Questi gli azzurri della Squadra Nazionale, affiancati in loco da tutto lo staff tecnico capitanato da Marchesini: Jacopo Plazzi-Umberto Molineris e Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (49er), Giulia Conti-Francesca Clapcich e Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi (49er FX), Francesco Falcetelli-Matteo Bernard, Matteo Capurro-Matteo Puppo e Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (470 M), Francesca Komatar-Sveva Carraro e Roberta Caputo-Alice Sinno (470 F), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Francesco Porro-Caterina Marianna Banti, Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci e Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (Nacra 17), Michele Paoletti, Filippo Baldassarri, Giorgio Poggi e Riccardo Bevilacqua (Finn), Marco Antonio Baglione, Daniele Benedetti e Mattia Camboni (RS:X M), Flavia Tartaglini, Laura Linares e Veronica Fanciulli (RS:X F), Marco Gallo, Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), Joyce Floridia, Silvia Zennaro e Laura Cosentino (Laser Radial).br / br / Oltre agli azzurri della Nazionale, saranno presenti in acqua anche un buon numero di altri atleti italiani: ne abbiamo parlato diffusamente in un precedente articolo su Saily, a href="http://Vigilia di grande vela a Palma di Maiorca, dove da domani, con segnale di avviso fissato per le ore 11, iniziano le regate della 45ma edizione del Trofeo SAR Princesa Sofia, la quarta e penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, il circuito mondiale riservato alle classi olimpiche e paralimpiche: un evento dai numeri impressionanti - circa 1200 velisti in rappresentanza di 60 Nazioni - e dal livello tecnico elevatissimo, con una miriade di medaglie olimpiche e di campioni Mondiali in acqua nella baia di Palma per una manifestazione che non ha eguali nel circuito dell’ISAF World Cup. Due le basi della manifestazione: da una parte il Club Nàutic S’Arenal, che ospiterà le classi Finn, 470 (maschile e femminile), 49er e 49er FX, dall’altra il Club Marítimo San Antonio de la Playa, base per le classi Laser Standard, Laser Radial, RS:X (maschile e femminile) e Nacra 17. Il programma prevede un massimo di dieci prove per tutte le classi, ad eccezione dei 49er e dei 49er FX per cui il limite è fissato a quindici, con Medal race finali, riservate ai migliori dieci di ogni classe e con punteggio doppio, in programma per sabato 5 aprile, giornata conclusiva dell’ISAF World Cup di Palma di Maiorca. Presente al completo, ad eccezione di Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (49er), costretti a gettare la spugna per un problema di natura fisica che ha colpito Angilella, la Squadra Nazionale Italiana guidata dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, che affronta l’appuntamento con il morale alto dopo le quattro medaglie conquistate nella precedente tappa della World Cup, andata di scena a Miami tra fine gennaio e i primi di febbraio. Questi gli azzurri della Squadra Nazionale, affiancati in loco da tutto lo staff tecnico capitanato da Marchesini: Jacopo Plazzi-Umberto Molineris e Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (49er), Giulia Conti-Francesca Clapcich e Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi (49er FX), Francesco Falcetelli-Matteo Bernard, Matteo Capurro-Matteo Puppo e Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (470 M), Francesca Komatar-Sveva Carraro e Roberta Caputo-Alice Sinno (470 F), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Francesco Porro-Caterina Marianna Banti, Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci e Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (Nacra 17), Michele Paoletti, Filippo Baldassarri, Giorgio Poggi e Riccardo Bevilacqua (Finn), Marco Antonio Baglione, Daniele Benedetti e Mattia Camboni (RS:X M), Flavia Tartaglini, Laura Linares e Veronica Fanciulli (RS:X F), Marco Gallo, Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), Joyce Floridia, Silvia Zennaro e Laura Cosentino (Laser Radial). Oltre agli azzurri della Nazionale, saranno presenti in acqua anche un buon numero di altri atleti italiani: la lista completa degli iscritti su www2.trofeoprincesasofia.org"LEGGI QUI./abr / br / strongNei prossimi giorni su Saily: aggiornamenti, risultati, interviste, gallery fotografiche e servizi video esclusivi. La vela olimpica passa prima da Saily!/strongbr / br / www2.trofeoprincesasofia.orgbr /

Commenti