News | Regata > Vela Olimpica

25/06/2022 - 20:32

La Kermesse tedesca torna ai fasti dopo lo stop per la pandemia

Kieler Woche 2022, i finali degli azzurri

DUE MEDAGLIE PER LA VELA ITALIANA (COME SEMPRE DAL NACRA 17) – Oro per Ruggero Tita e Caterina Banti, bronzo per Vittorio Bissaro e Maelle Frascari. Silvia Zennaro settima ILCXA 6. Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (9), Arianna Passamonti e Giulia Fava (10) sul 49er FX. Anche Giacomo Musone 10 ILCA 7 – VIDEO REPLAY

 

(domenica 26)  DUE MEDAGLIE PER LA VELA ITALIANA (COME SEMPRE DAL NACRA 17) – Oro per Ruggero Tita e Caterina Banti, bronzo per Vittorio Bissaro e Maelle Frascari. Silvia Zennaro settima ILCXA 6. Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (9), Arianna Passamonti e Giulia Fava (10) sul 49er FX. Anche Giacomo Musone 10 ILCA 7 – VIDEO REPLAY

Giorno di Medal a Kiel, con cielo grigio e vento leggero tendente a medio. C’erano un bel po’ di scafi italiani in acqua, e le dirette streaming della domenica di vela olimpica hanno tenuto compagnia a parecchi, grazie alla trasmissione del segnale su Saily. Ecco come sono andate le Medal e tutti i piazzamenti finali dei velisti azzurri.

NACRA 17 – Consueto show dei cat misti azzurri sui palcoscenici internazionali. Ruggero Tita e Caterina Banti dominano le regate, poi controllano nella Medal (quarti) e vincono in scioltezza la sempre prestigiosa Kiel 2022. Il podio si arricchisce del bronzo di Vittorio Bissaro e Maelle Frascari, grazie a una Medal dominata dall’inizio alla fine: per loro un gran bel rientro in regata dopo la sosta fisica della prodiera. Nella top-five gli equipaggi azzurri sono ben tre, perché al 5° troviamo Gigi Ugolini e Maria Giubilei. Che spettacolo.

ILCA 7 – Giacomo Musone, 9° nella Medal, conferma l’ottimo 10° posto finale a Kiel. Mancavano parecchi pesi da novanta, ma guardare la flotta di 100 laseristi da lassù fa sempre morale. Invariate le altre posizioni, a partire dal 12 di Dimitri Peroni.

ILCA 6 – Silvia Zennaro perde una posizione, da sesta a settima, per il 10° nella Medal, ma il suo bilancio resta positivo: era a Kiel che aveva fissato il rientro ufficiale dopo la gravidanza, è riuscita ad anticipare sul Garda e qui in Germania ha confermato di non aver perso l’inclinazione a navigare nelle posizioni di testa.

49er FX – Le baby terribili Sofia Giunchiglia e Giulia Schio, ma anche Arianna Passamonti e Giulia Fava, confermano il 9° e 10° posto finale (ottave e none rispettivamente nella Medal con vento leggero), l’Italia è l’unica nazione insieme ai padroni di casa della Germania ad avere due barche nella top-10. E l’età gioca dalla loro parte. Ora occhio all’Europeo in arrivo ad Aarhus per le tre classi acrobatiche 49er-FX-Nacra 17 (Saily ci sarà…).

470 Mixed – Elena Berta e Jacopo Izzo, una buonissima Medal (quinti), che non basta a rosicchiare qualche posizione: chiudono comunque con un 10° posto a Kiel 2022, l’impressione che la timoniera due volte olimpica stia tornando a dare del tu all’alta classifica. Benny Di Salle e Bruno Festo sono dodicesimi finali.

 

QUI LIVE STREAMING MEDAL RACE DOMENICA 26 (E REPLAY) – Tante classi di ogni tipo, e tre giorni di vela olimpica. Velisti azzurri in evidenza: nel Nacra 17 dominio di Ruggero Tita e Caterina Banti, ma in Medal anche Gigi Ugolini e Maria Giubilei (4), e Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (6). Altri italiani in Medal: Giacomo Musone (10, ILCA 7), Silvia Zennaro (6, ILCA 6), Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (9) e Arianna Passamonti e Giulia Fava (10, 49er FX), Elena Berta e Jacopo Izzo (9, 470 Mixed)

(sabato 25) Dopo l’altura ecco le classi olimpiche: la grande kermesse della Kieler Woche si conferma una immensa festa velica, da vivere prima ancora cha da correre. Meteo capricciosa e vento sostenuto (quando arriva), molte regate concentrate in tre giorni e domenica Medal Race, con parecchi azzurri impegnati, nonostante molte defezioni, per scelte logistiche e sportive diverse, su un calendario molto compresso.

NACRA 17 – Anche a Kiel, dopo Palma e Hyeres, dominio per Ruggero Tita e Caterina Banti sul Nacra 17 (su otto regate fanno segnare ben sei primi!), tuttavia nelle altre due prove collezionano un 14 e un 13, e questo tiene aperta la volata nella Medal con i soliti rivali inglesi John Gimson e Anna Burnet. Bene anche Gigi Ugolini e Maria Giubilei, quarti, e Vittorio Bissaro e Maelle Frascari, sesti, tre team azzurri pronti per una super Medal Race prevista domenica 26.

QUI IL LIVE STREAMING DI DOMENICA 26 CON LE MEDAL RACE (DALLE 10:45)

ILCA 7 – Sette regate per quasi 100 laseristi, flotta con molte assenze pesanti in preparazione di altri momenti clou della stagione o per la concomitanza dei Giochi del Mediterraneo in Algeria. Giovani azzurri in evidenza: 10 Giacomo Musone dovrebbe essere al via della Medal Race finale, mancata di poco da Dimitri Peroni, 12°. Poi 20 Roberto Rinaldi, 26 Matteo Paulon, 34 Cesare Barabino, 49 Paolo Freddi, 62 Edoardo Libri, 63 Anatol Sassi.

ILCA 6 – Sono 27 le laseriste al via, flotta senz’altro ridotta ma di discreto livello. Dopo 7 regate Silvia Zennaro è ottima sesta (scarta un 11) in vista della Medal con conteggio che la tiene in corsa per il terzo gradino del podio. La veneta è l’unica azzurra presente, anche su questa classe pesa la concomitanza dei Giochi del Mediterraneo.

49er – Ben 91 barche, una flottona di skiff, in vista dell’Europeo non lontano da qui, ad Aarhus in Danimarca tra pochi giorni. Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò partono bene in batteria, centrano la Gold ai primi posti, poi incappano nella sfortuna in avvio delle finali (due prove DNF e DNC), e alla fine devono accontentarsi del 16° posto dopo 8 prove, ne è prevista una domenica mattina prima della Medal, la speranza di agguantarla è ridotta al lumicino. In Silver Marco Anessi Pè e Edoardo Gamba sono 50.

49er FX – Anche lo skiff femminile con ben 65 barche e gran parte dei team migliori. Scelte diverse tra le coppie azzurre, qui presenti tre equipaggi con questi risultati dopo 10 prove: 9 Sofia Giunchiglia e Giulia Schio, 10 Arianna Passamonti e Giulia Fava, entrambi in Medal Race. 13 Carlotta Omari e Sveva Carraro. Al via anche due giovanissimi maschi che corrono con il rig femminile olimpico: Gabriele Venturino e Filippo Vulcanile sono 42.

470 Mixed – 37 barche al via: dopo 8 regate Elena Berta e Jacopo Izzo sono al 9° posto e in Medal Race, non lontano ecco al 12° Benedetta Di Salle e Bruno Festo. 21 Andrea Totis e Alice Linussi.

Nei windsurf iQFOiL sia maschili che femminili pochi equipaggi praticamente solo locali, e nessun atleta italiano in gara. Le altre due classi olimpiche, i Formula Kite maschili e femminili, non erano neanche previsti, per la concomitanza del Grand Prix a Campione del Garda con tutti i migliori (in arrivo servizi su Saily TV da Univela a Campione).

I VIDEO PER “VEDERE” LE REGATE DI KIEL

 

 

 

 

LIVE STREAMING DEL GIORNO DA VEDERE IN DIRETTA O RIVEDERE IN REPLAY - Le regate sono trasmesse in LIVE streaming: ogni giorno un campo di regata annunciato la sera prima. Il primo giorno è toccato al campo dei 49er FX.

QUI PER RIVEDERE IL LIVE STREAMING DEL DAY 6 (PRIMO PER LA VELA OLIMPICA): CLASSE 49er FX

 

QUI REPLAY DEL SECONDO GIORNO: CLASSE 49er

QUI IL LIVE STREAMING DI DOMENICA 26 CON LE MEDAL RACE (DALLE 10:45)

Sezione ANSA: 
Saily - Vela Olimpica

Commenti

Barbara (non verificato)

Scusate la domanda: sapete spiegarmi perchè i comunicati FIV sulla vela olimpica vengono spediti sempre intorno a mezzanotte? Grazie BSV