Qualche decennio fa, proprio il cantiere De' Cesari costruì esattamente la barca ideale per i requisiti esposti sopra.
Conosco quel cantiere, nel bene e nel ... perché sono nato, velicamente parlando, a non più di venti metri da esso.
La barca di cui sto parlando è palesemente il Lightning, progetto S&S , infinitamente più economica di quella ora in costruzione ma molto più razionale, elegante e sportiva sebbene ugualmente gestibile anche da una sola persona quando si va a passeggio.
Con in più quel fascino d'epoca!
Molti non hanno ancora compreso che anche il costo e le dimensioni fanno la fruibilità di una barca: il Lightning è molto più piccolo e può anche scuffiare, questo è vero, ma le sue misure sono tali per cui tutti gli sforzi a bordo possono essere facilmente gestiti da una sola persona e, se proprio si mette male, può spiaggiare con pochissimi danni.
Fare ogni cosa sempre più grande, opulenta, esagerata è semplicemente una forzatura esiziale, tipica delle persone con poca consapevolezza dei propri mezzi e del senso dell'essere.
Qualora non piacesse il Lightning, vogliate considerare in alternativa il Dragone, il Requin oppure, in chiave meno sportiva e più marinaresca, il Corsaire oppure il Muscadet od il più recente Pagadebit, questi ultimi tre sempre costruiti a Cervia ma di la' dal canale, dallo scomparso cantiere Sartini.
In chiave moderna un nome solo, sebbene ve ne siano anche altri: Tofinou!
Collegamento permanente,
03/10/2016 16:11