Riceviamo da Lorenzo Pollicardo e volentieri pubblichiamo _____________________________________________________________________
Il Salone che vorrei ……
Credo che il Salone Nautico di Genova sia la vetrina espositiva di livello mondiale che la Nautica Italiana merita. Il Salone di oggi, che ho avuto onore di servire per 9 anni, ha però perso quei valori che lo hanno reso leader. Serve un cambio di passo, serviva prima, ma ora, di necessità…virtù. Un Salone, al passo coi tempi, che risponda al mercato, meno autoreferenziale nei suoi attori protagonisti.
La Nautica per tutti: troppo sole le barche piccole al Pad S. Devono tornare la Pesca Sportiva, che fa Fishingshow a Bologna e la Subacquea ora alla BIT di Milano. Un'area che valorizzi il tempo libero sul mare, con canoe, derive, windsurf, gli sport acquatici. Quattro anni fa Dusseldorf titolò il proprio salone "Wassersport", consolidando un evento internazionale che include anche barche grandi. Londra, Amsterdam, Barcellona stanno facendo la stessa cosa.
Il Turismo Nautico: marina, charter, service per piccole e grandi barche e tutto quello che offrono i nostri 8000 km di coste, devono diventare core business del Salone. Non più "ghettizzati" nelle gallerie del Pad S, ma liberi di crescere in nuove aree esterne a contatto col pubblico.
Grandi Yacht: confrontarsi con Montecarlo è come sfidare a basket Michael Jordan. A Genova i clienti, tutti stranieri, dei ns cantieri non vengono più. Vengono invece a far vacanza lungo le nostre coste. E allora valorizziamo i servizi dei grandi yacht: Brokerage, Refit & Repair, Portualità e Servizi Turistici di eccellenza. Sbrighiamoci prima che lo YARE di Viareggio, esattamente dedicato a questo, diventi inattaccabile; o che gli inglesi si portino via il MYBA.
La Vela: vuole dignità in un'area distinta, servizi e prezzi adeguati. Ha ragione; se una barca a vela costa meno di una barca a motore, è giusto che costi meno esporla. Ma un'area esterna ai "cancelli" della Fiera non significa esterna al Salone Nautico....
L'accessoristica: non ha senso proporre al Pad C un evento per operatori in un Salone dedicato ai diportisti. Tanto più che il METS di Amsterdam e il SEATEC di Carrara sono leader indiscussi. Gli accessori al Salone devono stare vicini alle barche, a contatto coi diportisti.
Le scelte strategiche: un solo weekend come a Cannes? Tariffe espositive e biglietti ingresso differenziati ? Più aree espositive esterne per un grande Salone della Città ? Un solo grande evento o più eventi distinti? Le risposte arriveranno, se il Salone saprà comprendere la domanda del mercato.
Ho molto apprezzato la sensibilità del nostro nuovo Sindaco, che ha scosso la Città, ma non credo la soluzione stia nelle carte bollate. Il Salone di Miami, grande e di successo, ha tre aree e organizzatori distinti: la Vela nel marina di Bayside, la piccola media nautica al Convention Center, i grandi yacht lungo Collins Avenue. Fiera di Genova deve abbandonare la logica obsoleta di presidio d'area e far valere il prestigio del Salone a tutto campo in Città, come Miami Boat Show. La fortuna è che le barche stanno bene in acqua e qui l'acqua non manca. Allentando la pressione fieristica nelle aree di ponente, finalmente si lasceranno liberi tanti operatori della Nautica, di fare il proprio lavoro.
Il nostro comparto, seppur di nicchia, non vanta purtroppo una Federazione della Nautica Italiana che raccolga le Associazioni di Settore rappresentative delle migliaia di aziende, piccole e grandi, dell'industria, della sub-fornitura, portualità', servizi turistici, charter, gestione dei grandi yacht, refit ecc. La riprova è l'immagine distorta che offriamo di noi a Governo, Politica e Istituzioni.
Genova con la sua Fiera potrà aiutare davvero la Nautica Italiana se con responsabilità saprà innalzare i propri orizzonti per dare una svolta al Salone e creare un evento unico a livello mondiale, espressione del coraggio di tutti gli imprenditori nautici italiani, e orgoglio di una Città' che la storia della marineria rende Superba.
Questo il Salone che vorrei...
Lorenzo Pollicardo
Collegamento permanente,
03/10/2016 16:10