Aggiungi un commento

nino (non verificato)

In merito alla semplificazione dell'attività di "noleggio occasionale" che consente ai proprietari di unità superiori ai 10 metri di poter esercitare in prima persona la locazione, ci si chiede perché i natanti siano stati esclusi dalla nuova disciplina. Credo che sia discriminatorio nei confronti coloro che posseggono una barca che misura meno di 10 metri. Come non è equa l'applicazione della cd "tassa barca" solo a quelle di lunghezza superiore ai 10 metri. Perché non tassarle tutte come si faceva con la vecchia tassa di stazionamento abrogata nel 2003 e calcolata in base ai centimetri di lunghezza? I porti e i marina sono pieni di barche equipaggiate con motori potentissimi dai consumi elevatissimi e altamente inquinanti. Queste non rientrano tra quelle che evidenziano un indice di ricchezza tassabile, al contrario, però, vi rientrano le imbarcazioni a vela che hanno costi di gestione di gran lunga inferiori a quelli che, nella sua mente contorta, ipotizza il Legislatore. L'UCINA dovrebbe impegnarsi di più per migliorare e rendere più equa questa assurda norma discriminatoria.