Aggiungi un commento

Macchè presa in considerazione! Gli elementi di questo progetto che ho condiviso con i lettori di Piazza Vela su Saily.it (per inciso, il portale è sempre più leader nel mondo velico: grazie a tutti!), fanno parte di un progetto più articolato ed esteso, presentato ufficialmente ai vertici della Federazione. Con un obiettivo: la volontà di far risparmiare risorse alla FIV stessa, in un momento in cui di soldi c'è una fame tremenda, per i tagli del CONI e le Olimpiadi in arrivo che assorbono tutte le energie. Un progetto approfondito e fondato sulle economie. Un progetto fatto da professionisti della comunicazione velica, che hanno 5 Olimpiadi condotte "da dentro", al fianco di atleti e tecnici. Un progetto, ripeto, che avrebbe potuto far risparmiare parecchi euro. Ma che - per rispondere alla tua domanda-speranza, gentile anonimo - non è stato preso in considerazione, neanche portato all'esame del Consiglio Federale. Perchè (è la motivazione ufficiale) non si intende cambiare la comunicazione nell'ultimo anno del quadriennio... Ma come? Nell'anno olimpico sta cambiando tutto, addirittura nella squadra olimpica, il ruolo dei DT, i singoli tecnici degli equipaggi, le barche, i materiali, i sistemi di preparazione, cosette mica da poco... E l'unica cosa che la FIV decide di non cambiare è la "comunicazione", ovvero proprio la cosa che ha funzionato peggio in questi tre anni? Bene a voi... Pazienza. Noi continuiamo per la nostra strada: a fare il tifo per gli azzurri, e ad aiutare, concretamente, la nostra vela, anche a livello di comunicazione. Anzi con più vigore, vista l'eutanasia federale sul tema.