Uno dei motivi per cui ho abbandonato l'attività sulle barche d'altura è proprio questo.
Quello di trovarsi di fronte sempre più spesso a degli eventi a misura di sponsor e non di velista, mispiego: dal punto di vista della comunicazione e del ritorno d'immagine, quindi della possibilità di attrarre degli sponsor, l'aver condensato quattro regate in una - Roma per due, Roma per tutti, Riva per due e Riva per tutti - è certamente una formula vincente.
Talmente vincente che la stessa cosa, esattamente la stessa cosa è stata fatta anche in Adriatico con la 500x2 , 500 x tutti , 200x2 e 200 x tutti .
Analizziamo però la situazione dal punto di vista tecnico: sarebbero quattro regate, tutte interessanti proprio per i loro differenti contenuti velici ma in questa maniera è possibile partecipare solamente ad una di esse.
Sbagliatissimo: sarebbe possibile divertirsi quattro volte, per esempio per quattro week end disseminati nel corso della primavera, uno al mese e invece in "gioco" si esaurisce in una sola settimana.
Ciò è tanto più grave pensando che, viste le difficoltà logistiche per partecipare a regate lontane - sono poche le barche della zona del Tirreno centrale a regatare anche a Genova od a Trieste piuttosto che a Bari e non è difficile capire il perchè - sarebbe veramente strategico favorire i velisti veri dando loro la possibilità di partecipare a tutte e quattro le manifestazioni.
Altrimenti, le altre domeniche cosa faranno? La solita regatina di circolo da 8 miglia su boe, per rendersi conto sempre meglio che per questo tipo di attività un 470 - giusto per dire una buona deriva ma sono tante le classi bellissime - rimane infinitamente superiore oltre che molto più economico!
Ma forse va bene a tutti così: i migliori partecipano certamente alla più prestigiosa Romax2 , così non "rompono" a chi vuole vincere una delle altre tre regate?
Ineccepibile ma non molto sportivo: ricordo comunque a chi se ne fosse dimenticato che le coppe si possono anche acquistare presso i negozi specializzati ed è anche possibile scrivere sulla targhetta quello che si desidera, in questa maniera è sempre possibile ornare il proprio ufficio in maniera sfarzosa e far intendere agli altri di essere dei veri lupi di mare!
Per quanto mi riguarda, dopo venticinque anni di deriva - in cui non ho mai vinto nulla di significativo - e dieci anni di altura - estremamente costosi anche per i mobili che ho dovuto acquistare per contenere coppe e trofei - sono tornato felicemente sulle derive, torno a non vincere nulla ma a divertirmi molto e, con poca spesa oltre che con difficoltà pratiche assolutamente gestibili, riesco a regatare in tutti i mari dell'Italia, in Svizzera, in Germania, in Danimarca oltre che nella Francia di cui prediligo la Bretagna.
In questo modo incontro tutti i migliori, faccio regate bellissime ed il mio appagamento, insieme con la tecnica delle regate, continuano a crescere.
Quando vi capita una bonaccia, provate a meditare ...
Buon Vento
Collegamento permanente,
03/10/2016 16:13