Aggiungi un commento

Fabiano Avancini (non verificato)

Avrei giusto una domanda, avendo stipulato una polizza assicurativa convenzionata FIV, con inclusione delle regate: chi ha accettato una convenzione che contenesse una definizione simile? D) REGATE VELICHE In deroga a quanto previsto dalle Condizioni Generali di Assicurazione, si conviene di estendere la validità della presente assicurazione durante la partecipazione dell'unità alle regate veliche compresi relativi allenamenti e prove. Nel caso di scelta della forma di garanzia ‘A’, i danni che colpiscano le vele, gli alberi, i boma, le manovre fisse e correnti, saranno risarciti in quanto siano conseguenza diretta di incendio, esplosione, scoppio, fulmine, incaglio, urto e collisione dell'unità. Per la kasco è previsto il rimborso solo se, in regata, si verifica un "evento straordinario" (chi va per mare lo chiama pam pam pam). Essendo una polizza per derive, Nacra, 49er e Star: mi spiegate l'esplosione e l'incendio quale logica hanno? Il fulmine vabbè, lo sappiamo tutti: coglie. L'incaglio e la collisione, se si è regatanti, si evitano come la peste. Che coglie anche quella. Ma non pare anche a voi ridicola questa clausola, per essere in convenzione con la Federazione Vela? Rivedere la convenzione?