Nessuno si è mai chiesto perché si è passati da partecipazioni a regate degne di nota (nei 470 per fare un esempio per entrare al Campionato Italiano bisognava passare due selezioni: le regate zonali e la regata finale di selezione per il Camp. Ital. e dove le regate nazionali si correvano con una media di 100 equipaggi ) a regate cancellate per mancanza di iscritti nella stessa classe in un mese di Agosto ? Ormai i Panda sono stati dichiarati fuori pericolo di estinzione: potrebbero sostituirli con i velisti ...... Proporre quello che suggerisce Mark Turner è fuori dal mondo. Semplificate la burocrazia per le regate zonali e le regate nazionali, togliere l'obbligo di assicurazione, regate che non si decidono tra le bocche di un porto (altro che il Sailing Stadium. Mai provato a fare una regata in un lago perfetto con il concetto di stadium ma impossibile per regatare? Il lago di Piediluco .... altro che stadium .....). Facilitare la pratica della vela .... altro che obblighi che impediscono una normale attività sportiva (bolli, certificati, assicurazioni, .....) Lasciate giocare Mark Turner con il giro del mondo ma non fatelo entrare nella vita reale !!!!! Detto poi tra di noi: ma quanta gente poi segue il Giro del Mondo ? Io ricordo la Whitbread degli anni '80 e '90. Quella di adesso mi ricorda Sanremo: nessuno si ricorda i nomi dei vincitori degli ultimi 5 ani per non parlare del vincitore dell'ultima edizione. Un nome, qualsiasi esso sia, non garantisce la validità delle sue idee
Nello specifico:
Punto due"...una classe per la televisione per mostrare l'incredibile lavoro di squadra della vela...". Ma de che? La vela non è mai stata per la televisione. Accettiamo quanto prima di essere uno sport di nicchia. Quest' approccio ha prima ucciso l'America's Cup e poi le derive che hanno voluto seguire l'esempio. Se non sei a bordo la regata non si percepisce.
Punto tre : ".... una prova offshore in solitario o in due per 400 miglia da trasmettere in diretta...." Neanche vale la pena replicare: la corazzata Potiomkin avrebbe più successo. Sai che rottura di scatole ......
Punto quattro: "... Conservare ("forse") il 49er ...." . Ma quanti sono gli equipaggi in Italia che vanno sul 49er? Barca perfetta per la Baia di Sydney per dove è stata disegnata, non certo per navigare in mare
Conclusione: mettete in gioco il nome di chiunque, per le bischerate che dice, chiunque esso sia. La messa in ridicolo permetterà di evitargli brutte figure future
Collegamento permanente,
03/10/2016 16:11