Storia | Regata > Vela Oceanica
03/03/2020 - 09:49
Avventura e divertimento affidabile e sostenibile
Mini 5.80: l'oceano è di tutti
BARCA PICCOLA, GRANDI SOGNI: 3 VIDEO - Da un'idea del solito Don McIntyre (quello della Golden Globe 2018 il giro del mondo "vintage", e della Ocean Globe equipaggio nel 2023), arriva ClassMini 5.80: un monotipo sotto ai 6 metri, autocostruibile in compensato, marina, trasportabile (albero in due pezzi), economica (i piani costano 300 dollari). "Nè foiling, nè carbonio, e ci piace per questo". Programmi? Transat 2021 e giro del mondo 2024...
A prima vista ricorda una celebre piccolissima-grande barca: il Trekka di John Guzzwell, scafo di 6 metri col quale il 25enne americano fece un giro del mondo da favola tra il 1954 e il 1959. Barca e storia di cui innamorarsi, o dalle quali trarre ispirazione. Poi ciascuno segua la sua strada. Uno che di sicuro di strade e di ispirazioni ne prende e ne propone, è l'australiano Don McIntyre. Ha gestito una fornitura nautica, scritto per riviste e libri, navigato tanto, vinto premi, fatto regate oceaniche, esplorato l'Antartide, portato la torcia olimpica di Sydney 2000, diretto programmi di formazione marinaresca dei giovani su velieri della Marina australiana, e a 80 anni fa ancora surf da onda...
A parte questo, Don è diventato famoso per aver lanciato la Golden Globe Race 2018, il controverso giro del mondo in solitario "vintage" con barche vecchie e senza strumentazione (30 iscritti, 20 partenti, 5 arrivati e un sacco di storie estreme finite bene), nel cinquantennale della prima regata intorno al mondo per solitari (seconda edizione 2022). E ha già in canna la versione in equipaggio, la Ocean Globe Race, in programma per il 2023.
Don McIntyre ne ha fatta un'altra delle sue, annunciando la sua nuova e piccolissima creatura: ClassMini 5.80, un mini-yacht da grande altura strettamente one-design (monotipo), in compensato marino, facilmente auto-costruibile basandosi sui piani dal costo di soli 300 dollari, oppure da cantiere. Il vulcanico Don ha messo già in programma due eventi: una Transatlantica 2021, e una corsa intorno al mondo chiamata Mini Globe 2024...
L'organizzazione è gestita da McIntyre Adventure, che ha all'attivo come già detto il giro in solitario 2018 (www.GoldenGlobeRace.com) e quello in equipaggio previsto (già con buon numero di iscritti) nel 2023 (www.OceanGlobeRace.com).
Una barca di 5 metri e 80, per tutti i velisti giovani e meno giovani che hanno il sogno di navigare sugli oceani con uno scafo piccolo, divertente, convenienti e sicuro pensato per l'altomare e l'oceano. La costruzione in compensato è molto semplice, chiunque può costruire il proprio Mini in pochi mesi. Se non si vuole costruire in proprio, un qualunque cantiere locale può farlo sempre usando i piani. Barca e rig completi stanno all'interno di un container da 20 piedi per la spedizione da o verso eventi internazionali. L'albero è divisibile in due pezzi, mentre chiglia e timone possono essere rimossi facilmente. La barca inoltre può essere portata a casa su un rimorchio da una normale auto di famiglia.
VIDEO 1
UNA VASTA NICCHIA DI MERCATO - "I piani di costruzione costano solo 300 dollari, e il divertimento è gratuito!", recita lo slogan della McIntyre Adventure. Come dargli torto? L'idea si inserisce in una nicchia (per modo di dire) che va dal boom delle regate lunghe alla sempre più vasta platea dei ministi che intorno al sogno Mini Transat danno vita a un circo con centinaia di Mini650; dal Figaro 3 alla pletora di papabili modelli per le Olimpiadi di Parigi 2024 a Marsiglia nel doppio misto offshore. Insomma c'è vita, e tanta, prima dei Class 40 o Imoca60, e per arrivare lassù la strada è lunga. Ma soprattutto, c'è una platea ancora più vasta di appassionati che a quelle vette estreme non ci pensano (troppi soldi, troppo tempo, troppi impegni, ciascuno ha la sua vita), ma sono pronti a vacillare davanti alla prospettiva di una barchetta pronta in poche settimane e con pochi soldi, con la quale girare un'isoletta o sognare di girare il pianeta.
VIDEO 2
L'annuncio ufficiale e il lancio di ClassMini 5.80 si terranno al salone nautico HISWA di Amsterdam sabato 14 marzo. Tutti i dettagli saranno poi resi noti e da quella data sarà anche aggiornato il sito ufficiale www.ClassMini580.com che per il momento contiene solo il primo comunicato. Lo scafo numero 01, per lo stesso Don McIntyre è attualmente in costruzione in Polonia. Dovrebbe essere varato a giugno di quest'anno. Don in persona salperà con questo yacht nella prima edizione della Solo 5.80 Transat, che partirà dal Portogallo a novembre del 2021. Poi la barca sarà data in uso a giovani velisti a caccia di sponsor.
L'IDEA NATA SULLA ROTTA DEL BOUNTY AMMUTINATO - L'idea di una nuova classe oceanica super-basic iniziò a formarsi nel 2010, durante l'impresa che McIntyre ha compiuto su una piccola zattera di baleniera, una barca in legno aperta di soli 25 piedi: 4000 miglia attraverso il Pacifico, da Tonga a Kupang (West Timor) sulla scia del Capitano William Bligh e dei suoi uomini, dopo il celebre ammutinamento del veliero Bounty, senza carte nautiche nè carta igienica, riserve d'acqua per due settimane e poco cibo in stiva, sulla scia di William Bligh in seguito all'ammutinamento del Bounty: la Talisker Bounty Boat Expedition 2010.
VIDEO, COME RIVIVERE L'EMOZIONE DEL BOUNTY
"NE' FOILING NE' CARBONIO: E CI PIACE PER QUESTO" - "Adoro le piccole imbarcazioni per la loro semplicità e pura avventura - ha detto Don McIntyre, fondatore della ClassMini 5.80 - e la costruzione di questo 5,80 con compensato marino derivato da piantagioni sostenibili ha il minor impatto ambientale possibile. Non ho idea se i velisti saranno entusiasti di questo nuovo sviluppo, ma io certamente lo sono. Speriamo di vedere la costruzione di barche in tutto il mondo e, in tal caso, sosterremo Associazioni nazionali e regate locali. Non è foiling, né carbonio e a noi piace proprio per questo!"
Barca piccola, sogni grandi. Questo One Design ClassMini 5.80 può essere tutto ciò che un velista vuole che sia, a partire dalla semplice veleggiata per un divertimento affidabile e sicuro, per arrivare fino a grandi regate, avventure e sfide umane. Quanto lontano vuoi andare? Quanto ancora spingerà Don McIntyre con le sue idee controcorrente nel mondo della vela? Dipende dalla risposta del "mercato", se le sue proposte hanno seguito, vuol dire che ha avuto fiuto.
Walter Zugna (non verificato)
Walter Zugna (non verificato)
Nicola Morassutti (non verificato)