News | Regata > International
29/06/2017 - 21:00
Presente futuro
Mondiale RSX Youth
Nicolò Renna iridato!
L'azzurro di casa trionfa con un giorno di anticipo tra gli U17. Verso un gran finale finale il Mondiale Youth della tavola olimpica RSX al Circolo Surf Torbole - GUARDA 7 VIDEO
Nicolò Renna è campione del mondo U17 della tavola a vela olimpica RSX, con un giorno di anticipo. Una prestazione d'oro. La premiazione avverrà nella giornata di domani. Un conto matematico perché nei dodici ammessi alle fasi finali è l'unico U17. In nessun caso potrà essere battuto Accedono alla finale per i maschi Sil Hoekstra (Ned),Tom Reuveny (Isr) Daniele Gallo, Luca Di Tomassi, Andy Brown (Gbr),Zhaoguan Dong (chn), Geronimo Nores (Usa),Yoav Cohen (isr), lo stesso Nicolo Renna, Aleksander Przychodzen (Pol), Fernando Lamadrid Trueba (Esp), che si contenderanno le prime postazioni.
Nella categoria femminile le migliori sono Katy Spychakov (Isr), Maya Morris(Isr), Olivia Rosique (Fra), Erin Watson (Gbr), Rina Niijima (Jpn), la nostra Giorgia Speciale, Aikaterini Divari (Gre), Kazami Matsuura (Jpn), Islay Watson (Gbr), Thais Royer De Vericourt (Fra), e l'altra azzurra Alessandra Papitto. Anche in questo caso la lotta sarà fino all’ultima boa e all’ultimo fiato di vento.
Sotto la benedizione di Alessandra Sensini (oro a Sydney 2000, argento a Pechino 2008, e due bronzi ad Atlanta 1996 e Atene 2004) attuale vicepresidente del Coni, i mondiali giovanili di windsurf RS:X in scena nelle acque gardesane sotto le direttive del Circolo Surf Torbole continuano nell’insegna del vento e della sana competizione agonistica.
Una giornata ancora una volta emozionante per i circa 200 atleti provenienti da 30 nazioni differenti e che dal 24 giugno si stanno dando battaglia per conquistare il titolo giovanile di questa classe olimpica. Un traguardo importante per farsi notare e per dimostrare di avere le carte in regola per potere entrare nelle rispettive nazionali in previsione delle olimpiadi di Tokyo 2020. Ottima la prestazione degli italiani che stanno dando prova di qualità atletiche decisamente invidiabili.
Gli stranieri non sono da meno e martellano in un territorio famoso a livello mondiale ma sconosciuto per la gran maggioranza di loro. Il vento ha reso combattute anche le prove della giornata di ieri che hanno impiegato la giuria in una rapida sequenza di start per riuscire a mettere in fila abbastanza prove per chiudere le qualifiche e arrivare alle finali di oggi.
E proprio in questa giornata il Circolo Surf Torbole, Alessandra Sensini e il presidente Armando Bronzetti consegneranno le medaglie ai primi classificati di questo incredibile mondiale giovanile che tanto ha emozionato i partecipanti, i loro tecnici e gli stessi parenti. Il Garda trentino si conferma ancora una volta una vetrina d’eccezione, sorprendente e mirabolante dove tutto può succedere. Due i giorni di piatta, per poi gareggiare all’insegna della tempesta e infine sfidarsi con il beneplacito dell’Ora.
Quello che accadrà oggi sarà ancora una volta una sorpresa. I finalisti dovranno affrontare il medesimo percorso dei giorni scorsi con l’aggiunta di uno slalom finale. Da dodici saranno dimezzati a sei e da sei a tre. Questi si sfideranno ancora una volta per mettere la parola fine al mondiale e incidere il proprio nome nell’albo d’oro dei giovanili di windsurf RS:X.
Tutto lo staff del Circolo Surf Torbole ha dimostrato ottime capacità organizzative, non a caso lo stesso teatro è stato scelto per il mondiale misto di windsurf del prossimo anno e la società sportiva guidata da Bronzetti ha ufficializzato la propria candidatura per ottenere i mondiali generali di RS:X. Ancora una volta Torbole, il Circolo Surf Torbole e il windsurf si stringono la mano dimostrando di essere un unicum indissolubile.
VIDEO EMILIO SANTINELLI - DAY 6
VIDEO EMILIO SANTINELLI - DAY 7
RETROSPETTIVA: REPORT DAY 1- DAY 5
Dominano la prima giornata di qualifiche Daniel Cohen e Titouan Pillot per i maschi e Katy Spychakov per le femmine. La classifica Overall maschile provvisoria vede al primo posto l'israeliano Daniel Cohen e il francese Titouan Pillot primi parimerito. Per la categoria U17 maschile in testa per la classifica provvisoria c’è Fabien Pianazza (Fra) mentre per la U17 femminile Faustine Manhes (Fra) In totale si è svolta una sola prova così che ha portato ad addentrarsi maggiormente nell’evoluzione di questo campionato mondiale.
Dal risultati si può osservare una prima selezione tra la testa del gruppo e le retrovie, ma tutti hanno spinto la tavola al massimo delle proprie capacità. Tra gli italiani prestazioni d’eccellenza per Luca di Tomassi (17° Overall), Nicolò Renna (35° Overall e 5° U17), Rosanna Stracampiano (8° overall) e Giorgia Speciale 17° Overall) che fanno ben sperare per il prosieguo dell’Rs:X youth world championship. Da non sottovalutare le prestazioni degli israeliani e dei francesi, marcati a vista dagli inglesi che nelle prossime prove potrebbero diventare ancora più agonisticamente aggressivi.
Possiamo quindi dire che siamo partiti. Il mondiale giovanile Rs:X è ufficialmente entrato nel vivo. Nella giornata di ieri sono iniziate le prime prove per le qualifiche di questa classe olimpica che proprio sulle acque del Garda trentino, e grazie anche a questa importante competizione internazionale, vedrà formarsi alcune delle nazionali per Tokyo 2020. Presenti, infatti alcuni osservatori.
La competizione del mondiale giovanile si è subito accesa. Alle 12.30 i ragazzi sono entrati in acqua per raggiungere il campo di gara posizionato centralmente tra la zona di Riva e quella di Torbole. L’Ora l’ha fatta da padrone con un vento di 8/10 nodi ideale per mettere in mostra le dote atletiche di tutti i regatanti. Duecento atleti e trenta nazioni che si sono confrontati fin da subito ai massimi livelli. La voglia di primeggiare ha spinto molti a dare tutto al primo segnale di partenza avvenuto intorno alle 13.
Una rapida sequenza di partenze per le varie categorie individuate che ha colorato le acque gardesane di una piacevole tinta rossa. Dalla spiaggia in molti hanno seguito le evoluzioni dei piccoli campioni di oggi e probabili olimpionici di domani commentando e valutando ad occhio quello che poteva essere un ipotetico ordine d’arrivo. Tra le nazionalità han fatto molto bene gli israeliani e i francesi con vari atleti nella parte alta della classifica provvisoria.
Nel pomeriggio si è fatto vivo nuovamente il brutto tempo con un forte Ponale, proveniente dalla Val di Ledro, che ha interrotto bruscamente lo svolgersi delle prove. Solo una quella portata a termine nonostante i tentativi di riprovarci altre 2 volte. Si riprende domani con le medesime modalità sperando nella costanza del vento e nella bontà delle condizioni meteomarine così da dare dignità a una competizione che di giovanile ha solo l’età.
Davanti al Circolo Surf Torbole, in questi giorni, ci sono veri atleti, agguerriti, veri esperti di windsurf. Giovani d’oggi per un futuro agonismo velico che si preannuncia spettacolare.
I video di Emilio Santinelli
DAY 1
DAY 2DAY 3DAY 4DAY 5
Melenahuy (non verificato)