News | Regata > Vela Olimpica

15/05/2018 - 15:18

Mid Year Meeting World Sailing - Felici Finn, 470, Windsurf e Kite

Vela 2024, miracolo a Londra

L'ormai famosa submission "dormiente", che ha salvato (per ora) la federvela mondiale dal baratro, disegna la nuova Vela Olimpica per Parigi 2024. A Marsiglia le 10 medaglie assegnate con le novità: 1) 470 misto (uomo-donna), 2) Kite foil misto (due tavole, uomo e donna), 3) Singolo maschile (quasi certo il Finn) e Singolo Femminile (nuova classe) per medaglia mista. Più le conferme: windsurf M/W (con nuova tavola), 49er, FX, Nacra 17 misto, Laser e Radial (in review antitrust). Cosa cambia. E perchè è il meno peggio

 

di Fabio Colivicchi

Che Olimpiade velica sarà a Marsiglia, nel 2024 (Sempre pensando che al suo posto poteva esserci Cagliari, se Roma 2024 non fosse diventata una scelta politica populista)? Tra vecchio e nuovo, tra rivoluzione e restaurazione (pensate che la tensione al Mid Year era talmente alta che ci sono state submission per introdurre alle Olimpiadi il Fireball, o pressioni in favore del ritorno della Star, e per chiedere che il Kite e persino il windsurf avessero una propria federazione al di fuori della vela...), tra passato e futuro, alla fine i vertici della navicella World Sailing sono usciti dalla tempesta con una inattesa capriola, e tirando fuori dal cappello la classica mozione "dormiente", quella valida alla bisogna, da tenere nel cassetto in caso di necessità, firmata dalla federvela rumena. La submission 22.

Inevitabile, per chi lo conosca, il riferimento al classico romanzo bellico di Joseph Heller: "Comma 22: solo chi è passo puo' chiedere di essere esentato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo". Ci fecero anche un film. Adesso la vela mondiale ne ha fatto una bandiera. Vediamo perchè, se non la migliore, questa è di sicuro la meno peggio.

Confermati gli eventi-classi che non erano under review, quindi sicuri olimpici 2024 restano il Catamarano Misto (uomo-donna) Nacra 17, la deriva acrobatica maschile 49er, quella femminile 49er FX, e i due singoli maschile e femminile, Laser e Laser Radial. Questi ultimi tuttavia sono da considerare under review, quindi a rischio, soprattutto in relazione all'antitrust, del quale parleremo brevemente più avanti.

Quali sono i restanti cinque Eventi per Parigi-Marsiglia 2024? Eccoli.

Windsurf maschile e femminile - Confermate le tavole a vela, sospiro di sollievo da mezzo mondo e soprattutto dall'Italia, che ha una scuola, una storia e una tradizione che sarebbe stato traumatico cancellare. Il fatto che probabilmente sarà modificata o cambiata la classe (Neil Pride RSX, a sua volta nel mirino antitrust) poco importa. Già in passato il windsurf ha vissuto cambi di tavola. Alessandra Sensini ha corso su Lechner, Mistral (due bronzi e un oro), RSX (argento). E siamo forti anche a livello giovanile con le varie Techno 293. Insomma windsurf, missione compiuta, e torniamo a lavoro.

Nuovo Evento: Singolo Misto (due classi, una maschile e una femminile, punteggio combinato) - E' una delle novità più grosse, forse la più clamorosa, perchè coinvolge le classi, i formati delle regate e i punteggi. Di fatto è una soluzione doppia: all'obbligo della parità di genere 50%-50% imposto dal CIO, e (più sottilmente e politicamente) anche al salvataggio del Finn che era a rischio altissimo. Il ragionamento (non scritto nelle submission) è che il singolo maschile che contribuirà al team e al punteggio sarà il Finn, mentre quello femminile andrà trovato. C'è chi dice Moth Foil, chi Radial, si faranno i trials, ma di questo interessa poco, quello che volevano gli estensori della famosa 22 (e simili) era salvare il Finn. Non c'è scritto, ma è un accordo politico forte, in grado di resistere anche all'eventuale contrordine dell'Annual a novembre.

Ma la novità dei due singoli che assegnano una sola medaglia a una coppia mista implica ragionamenti tecnici tutti da scoprire, è un terreno inesplorato per tutti, un "Giochi senza frontiere". Dove c'è persino una chiosa che prevede due formati possibili di regate (magari scelti giorno per giorno dal Comitato): una di flotte unite, maschi e femmine insieme con prevedibili giochi di squadra, al netto delle differentissime prestazioni delle due classi..., e un'altra con regate separate. Il risultato però è lo stesso: punti combinati e sommati, per la classifica e la medaglia. Si potrà dire che un finnista avrà vinto l'oro del Finn a Marsiglia 2024, visto che lo avrà condiviso e guadagnato con i punti, magari decisivi, della sua compagna di squadra sull'altro singolo? Ragionamenti interessanti. E siamo solo all'inizio. Percorsi, durata, medal race, riprese tv... E' tutto da scoprire.

Nuovo Evento: Doppio Misto deriva - Questo è nuovo solo nel genere, uomo-donna, perchè la barca, anche qui per accordo politico fortissimo, resterà il 470. Salvo si, ma a che prezzo: come cambierà, radicalmente, la vela sul 470 Misto, senza più 470 M e 470 W col rombo rosso? Di certo, pensando ai numeri, una prima conseguenza grave sarà la difficoltà di arrivare alle Olimpiadi per i tanti 470isti maschi e femmine, almeno difficoltà doppia. Per non parlare delle caratteristiche fisiche e tecniche che differiscono tra timoniere e prodiere. Sarà un bel daffare. In una intervista che pubblichiamo su Saily Magazine, il presidente FIV Ettorre spiega quali saranno in primi provvedimenti già a livello giovanile. Facile immaginare che cambi anche l'attività 420, aumentando esponenzialmente il numero degli equipaggi Misti. E infine a livello di mercato, i cantieri che hanno strenuamente difeso il 470 olimpico certamente avranno lasciato sul terreno di battaglia ingenti perdite, passando da due a una classe.

La sopravvivenza di Finn e 470 ha avuto il suo prezzo. Il primo passa da barca dei grandi campioni a quota maschile di una coppia di singoli. Il secondo si dimezza. Davvero è stato meglio sopravvivere così? Lo dirà il tempo. Andiamo avanti con l'ultima e attesa bomba.

Nuovo Evento: Kite Misto - Anche qui, per salvare la gender equity, la 22 ha fatto le capriole. Le tavole Kite (quasi certamente Foil e quasi certamente Formula, come spieghiamo insieme ad esperti in altra parte di Saily Magazine) saranno due, una maschile e una femminile, anche qui, come per i due singoli-diversi visti in precedenza, i punti si sommano per fare la classifica e assegnare le medaglie al team in coppia. Stessi discorsi sul format di regata: flotte unite o divise per genere? O entrambe le soluzioni? Punteggi, medal, tutto da vedere e da scegliere. Come da scegliere la tavola, modello e costruttore, non monopolista off-course come si addice al politically correct di oggi.

Qui però va sottolineata la grande festa del Kite, Kitesurf o Kiteboard chiamatelo come volete: dopo anni di alti e bassi, tira e molla, gioie e dolori, polemiche e quasi forme di "razzismo sportivo", il Kite è olimpico sotto l'egida della Federazione Vela. Fine di un film: il Kite è vela e smedaglia ai Giochi insieme a noi. Fatevene tutti una ragione, abbracciamo gli amici kiters, gongoliamo pensando che anche in questa disciplina abbiamo in Italia dei campioni finora sconosciuti che adesso potranno sognare a cinque cerchi.

Eccola qui la vela 2024. Vi piace? Cosa ne pensate? La discussione è aperta. E la corsa anche. Noi ci saremo ca-va-sans-dire.

Riflessione finale, in attesa di prevedibili commenti di approfondimento, sulla decisione del Mid Year. Esce con le ossa rotte la Francia e la sua illusione (cullata anche da qualcuno in Italia) di avere una medaglia Offshore. Troppi costi, troppe incognite, troppe insormontabilità logistiche. L'altomare resta bello di suo, senza medaglia.

A un certo punto sembrava prevalesse la spinta a rinviare tutto a novembre, vista la grande confusione e le troppe submission, il tutti contro tutti. Invece il governo velico mondiale ha deciso di tirare dritto, di decidere, di non accettare il rinvio. Ha trovato la soluzione mediata, ma alla fine forse è la strada giusta. Decidere di non decidere, in assenza di una road-map ferrea stabilita fino a novembre per parlare di visioni e progetti, valori della vela, marketing e tv, avrebbe solo allungato l'agonia del pre-meeting. Ancora lobby all'attacco, partiti, interessi contrapposti. Uno scenario potenzialmente corrosivo, letale.

Invece la soluzione "22" fornisce almeno delle linee-guida, col vantaggio di lasciare i principali contendenti mediamente soddisfatti. Non più Kite contro Finn o contro 470, giacchè così sono tutti dentro. Persino il filing antitrust potrebbe perdere mordente adesso, anche se le pratiche sono avviate e il monopolio è ormai nel mirino e andrà affrontato e risolto. Ma con più tranquillità. E questo spiega anche perchè perde quota l'ipotesi di un ribaltone a novembre. Quella uscita da Londra è - miracolosamente - una vela ancora viva, un World Sailing ancora capace di decidere, a dispetto di una evidente crisi di leadership e governance.

Questione antitrust: si potrebbe pensare che i promotori dell'azione e dei filing - le classi a rischio - una volta "salvi" possano ritirare l'azione legale. Forse. Ma è anche assai probabile che la stessa prosegua motu proprio come si addice ai procedimenti giuridici. A Londra World Sailing ha perso una occasione per rendere pubblica e trasparente la situazione e le proprie contromosse. Ha messo la polvere sotto il tappeto, quando tutti sanno tutto. Il monopolio è una irregolarità più o meno formale o insignificante, ma ormai è palese. Ci si deve mettere in regola. Meglio farlo in proprio e subito, che farselo imporre da autorità che non vanno per il sottile e lascerebbero segni pesanti.

 

DOCUMENTI - IL COMUNICATO DI WORLD SAILING SULLA RIUNIONE E LE DECISIONI DEL COUNCIL

(Dal comunicato World Sailing) Il Council di World Sailing si è riunito lunedi 14 a Londra, per discutere sulla vela per Parigi 2024, sulle novità Para World Sailing, l'Agenda Sostenibilità 2030 e sui temi riguardanti la sicurezza in mare.

L'attesa e il dibattito maggiori hanno riguardato gli Events per le Olimpadi di Parigi 2024, sui quali c'è stata una decisione presa a maggioranza. Questo il riepilogo ufficiale. Prima del Mid Year Meeting era stato deciso che i seguenti Eventi (e relativi Equipment/Classi) sarebbero stati confermati per il 2024:

Men's One Person Dinghy – Laser*

Women's One Person Dinghy - Laser Radial*

Women's Skiff - 49erFX

Men's Skiff - 49er

Mixed Two Person Multihull - Nacra 17

*soggetti a valutazione (under review)

Dopo lunga discussione e analisi delle molte submission e delle raccomandazioni di Events e Equipment Committee, il Council ha deciso che i restanti 5 eventi olimpici della vela 2024 saranno:

Men’s Windsurfer (windsurf maschile confermato ma forse nuova tavola)

Women’s Windsurfer (windsurf femminile confermato ma forse nuova tavola)

New Event, Mixed One-Person Dinghy (Singolo Maschile (Finn) più Singolo Femminile (da decidere), punteggio combinato e medaglia unica)

New Event, Mixed Two Person Dinghy (Doppio Misto, 470)

New Event, Mixed Kite (due tavole, una maschile e una femminile, punteggio combinato e medaglia unica)

Vediamo nel dettaglio.

Paris 2024 Olympic Events

Le submission presentate al Council,per Parigi 2024 sono state 56, insieme alle seguenti raccomandazioni:

-       Board - http://www.sailing.org/tools/documents/BoardYellowPaper-[24025].pdf

-       Constitution Committee - http://www.sailing.org/tools/documents/ConstitutionCommitteeYellowPaper-[23968].pdf

-       Events Committee - http://www.sailing.org/tools/documents/EventsCommitteeYellowPaper-[24023].pdf

-       Equipment Committee - http://www.sailing.org/tools/documents/EquipmentCommitteeYellowPaper-[24024].pdf

Ciascun membro del Council ha potuto parlare per tre minuti sul tema 2024, e sono intervenuti tutti i rappresentanti dei vari gruppi geografici e di Offshore, Women’s Forum, Class Association e Para World Sailing. Le conclusioni ai vicepresidenti, al presidente della Commissione Atleti e al presidente.

Ha iniziato Sarah Kenny, presidente dell'Events Committee, a presentare le recommendations al Council. La prima è stata di differire all'Annual Conference di novembre le decisioni sulle classi/equipment, ed è stata accettata dal Council.

Quindi le decisioni a novembre riguarderanno:

Windsurf maschile e femminile – La classe attuale (Neil Pride RSX) può essere confermata, modificata o scelta una nuova classe

New Event, Singolo Misto – Deve essere scelta una nuova classe *

New Event, Doppio Misto – Deve essere scelta una nuova classe *

New Event, Kite Misto – Deve essere scelta una nuova classe *

* I nuovi Equipment (le nuove classi) saranno scelte con dei trials. Le submission per movembre riassumeranno i criteri seguiti per le selezioni.

A seguire c'è stata una selezione e accorpamento delle submission, presentate brevemente e quindi votate dal Council. Una submission si considera "passata" se raccoglie più del 50% dei voti del Council. Quelle che non lo raggiungono sono eliminate come la submission che riceve meno voti a ogni ballottaggio.

Sono rimaste tre submission 36, 18 e 22, con queste ultime due in finale. La submission M22 è risultata vincente con 22 voti a 19. 

Para World Sailing - Il Para World Sailing Committee ha aggiornato sui progetti e le proposte di formati e classi per le Paralimpiadi di Parigi 2024, alle quali World Sailing chiederà al CIP di riammettere la Vela.

Betsy Alison, in rappresentanza del Para World Sailing Committee ha presentato la submission votata all'unanimità. Questi gli Eventi e i formati Para World Sailing per le Paralimpiadi 2024 soggetti ad approvazione del CIP (il Comitato Paralimpico Internazionale:

Event:  One Person Technical (Open Gender) - Format: Fleet Racing; Windward/Leeward Course; Opening Series determines top ten; Medal Race(s)

Event: Single Person Non-Technical – Male; Single Person Non-Technical- Female - Format: Short Windward/Leeward course. Opening Series followed by Late Stage Knock-outs to Finals or Medal Race(s)

Event: Two Person Keelboat (Open Gender) - Format: Short Course Heat Style Racing with Late Stage Knock-outs. "Winner Takes All" Final or Medal Race(s).

Il 9 luglio World Sailing presenterà la domanda al CIP che entro gennaio 2019 comunicherà gli sport per le Paralimpiadi 2024.

Sustainability Agenda 2030 - Dan Reading, manager dell'Agenda sulla sostenibilità, ha informato il Council sugli sviluppi del lavoro iniziato all'Annual Conference 2017. Sono stati ricevuti 305 feedback da 75 nazioni che consentiranno di definire al meglio il programma sul miglioramento della sostenibilità ambientale degli eventi legati allo sport della vela. Dettagli promessi per fine settimana.

Safety Reporting Portal - Interessante e sentito il tema della sicurezza, anche alla luce degli incidenti ripetuti su alcune classi come il Nacra 17. Il Council su invito dell'Equipment ha approvato nuove regole per essere sicuri che le singole federazioni, le classi e gli atleti a fornire report su ogni singolo incidente, sia in regata che in allenamento entro 30 giorni. Questo, nei piani, dovrebbe portare a valutazioni e best practice per aumentare l'attenzione sulla sicurezza e diminuire gli incidenti e le loro conseguenze. Qui si puo' scaricare il modulo per il report su un incidente (portale): http://www.sailing.org/sailors/safety/incident-reporting-portal.php

Sezione ANSA: 
Saily - Vela Olimpica

Commenti

Filippo Rinaldi (non verificato)

Ottima citazione, complimenti, anche se il titolo originale del libro è "Catch 22" che potrebbe essere tradotto anche con "Tranello 22"

erawira (non verificato)

[url=http://mewkid.net/when-is-xuxlya3/]Buy Amoxicillin[/url] <a href="http://mewkid.net/when-is-xuxlya3/">Amoxicillin</a> isi.enkv.saily.it.fgb.ef http://mewkid.net/when-is-xuxlya3/

eygujulaboh (non verificato)

[url=http://mewkid.net/when-is-xuxlya3/]Buy Amoxicillin Online Without Prescription[/url] <a href="http://mewkid.net/when-is-xuxlya3/">Amoxicillin Online</a> lqd.evep.saily.it.xnj.gf http://mewkid.net/when-is-xuxlya3/