Storia | Regata > Vela Oceanica
16/02/2017 - 15:48
A 40 anni dall'esordio
La Mini Transat
è fully booked!
Mini Transat 2017, per l'edizione 2017 in partenza il 1 ottobre da La Rochelle raggiunto il numero massimo di 84 concorrenti. Tappa intermedia a Las Palmas e arrivo finale a Le Marin (Martinica). Il punto
Cambia tutto e non cambia nulla nella Mini Transat, che quest'anno si chiamerà solo "La Mini": si cambia località di parenza (da Douarnenez a La Rochelle), e d'arrivo (da Guadalupa a Martinica), resta l'intermedio alle Canarie, cambia l'organizzazione, affidata a un consorzio di La Rochelle. Ci saranno i Mini volanti sui foil. Eppure, in questa serie di grandi novità, La Mini è sempre la stessa, sempre lei: l'Atlantico da soli su una barchetta di 6 metri e mezzo, senza collegamenti esterni a parte un VHF.
Fate un po' come volete, a 40 anni dalla prima edizione resta la forza dell'idea e il suo essere ormai ufficialmente la più affollata regata oceanica e il serbatoio del ricambio dei migliori navigatori al mondo. Di più, molto di più, La Mini è un laboratorio di uomini e barche: cantieri importanti fanno scafi di serie eccezionali, e i prototipi sono luoghi di ricerca e scoperta. Tutto in sei metri e mezzo, da quest'anno anche i foil che ormai non si negano a nessuno.
Da qui sono passati quasi tutti i grandissimi: da Jean-Luc Van Den Heede a Loïck Peyron e Thomas Coville, Isabelle Autissier o Sam Davies, per citarne solo alcuni. E lo stesso vale per gli italiani, pochi ma buoni e ultimamente buonissimi. Tra gli 84 al via quest'anno ci sono 6 dei nostri: Andrea Fornaro (con un Proto di Etienne Bertrand), Ambrogio Beccaria (Serie con il Pogo 2 Alla Grande Ambeco 539), Federico Cuciuc (con il Dingo di Serie Ostrogo 556), Andrea Pendibene (Serie con il Pogo 3 Pegaso Marina Militare 883), Giuliano Riccardo (con il Proto JRata 414, Berret Racopeau del 2003), Luca Sabiu (con il Pogo 2 di Serie Jolly Roger Luca Sabiu 538). Di loro nei prossimi mesi scopriremo tutto, vivendo la vigilia di questo viaggio incredibile.
La prima tappa La Rochelle-Las palmas parte il 1 ottobre. La seconda Las Palmas-Le Marin (Martinica) il 1 novembre. Ma La Mini è già iniziata, e il modo migliore per saperne sempre di più è stare con noi su Saily.it!
NEI PROSSIMI MESI SAILY SARA' IL MEDIA DI RIFERIMENTO PER LA MINI 2017: LE NEWS, LE BARCHE, I NAVIGATORI, GLI ITALIANI, I FAVORITI, I SEGRETI, LE AVVENTURE... E POI: LA DIRETTA DELLA PARTENZA E UN MARE DI VIDEO SU SAILY TV
FRANCESCO FRANCICA (non verificato)
FRANCESCO FRANCICA (non verificato)