Arrivano i saloni, vediamo un po' ecco alcune delle novità a vela
Arrivano i saloni, vediamo un po' ecco alcune delle novità a vela
Barche: le novità
d'autunno-1
d'autunno-1
A Genova va in scena l’edizione numero 53 del salone nautico internazionale. Ridotto nella durata (2-6 ottobre) e negli spazi, con gran parte delle barche in acqua. Tra paure e speranze, ecco alcune delle novità a vela
Da mercoledi 2 a domenica 6 ottobre, con un solo weekend coinvolto: va in scena in quest’arco temporale l’ennesimo salone nautico di Genova della verità: della va o la spacca, fuori o dentro alla crisi devastante che sta mettendo in ginocchio uno dei settori gioiello dell’economia, anche per le sue implicazioni culturali e sulla voglia di andar per mare degli italiani. Cominciamo a vedere alcune delle novità a vela del prossimo autunno.
Uno scatto d’orgoglio per uscire dalla crisi: è questo l’atteggiamento di molti cantieri, che affrontano la stagione dei saloni presentando molte novità. Vediamo le più interessanti nel pianeta vela da tenere d'occhio.
Nel settore sotto ai 10 metri (”natanti” senza patente) è atteso il nuovo Elan 320, con carena a spigolo, doppia ruota del timone e tre diversi pescaggi. Gli interni prevedono due cabine e un bagno. Beneteau presenta l’Oceanis 38, 12 metri che punta tutto sulla modularità degli ambienti e delle attrezzature, per trasformarsi da day-sailer a cruiser d’altura. Le produzioni italiane rispondono con ICE 44 di Ice Yachts, progetto di Umberto Felci per la crociera veloce con tante trovate e dettagli geniali, e con il Mylius 18E35, mini-maxi pensato e costruito dal cantiere a Gaeta, 18 metri cruiser racer di razza. Sarà in banchina al salone di Genova anche l’ultimo nato di Vismara Marine, il 47FC, solito concept boat di Alessandro Vismara, originale nelle forme e nei contenuti, che rinnovano il modo di vivere la barca a vela. (1-Continua)
Da mercoledi 2 a domenica 6 ottobre, con un solo weekend coinvolto: va in scena in quest’arco temporale l’ennesimo salone nautico di Genova della verità: della va o la spacca, fuori o dentro alla crisi devastante che sta mettendo in ginocchio uno dei settori gioiello dell’economia, anche per le sue implicazioni culturali e sulla voglia di andar per mare degli italiani. Cominciamo a vedere alcune delle novità a vela del prossimo autunno.
Uno scatto d’orgoglio per uscire dalla crisi: è questo l’atteggiamento di molti cantieri, che affrontano la stagione dei saloni presentando molte novità. Vediamo le più interessanti nel pianeta vela da tenere d'occhio.
Nel settore sotto ai 10 metri (”natanti” senza patente) è atteso il nuovo Elan 320, con carena a spigolo, doppia ruota del timone e tre diversi pescaggi. Gli interni prevedono due cabine e un bagno. Beneteau presenta l’Oceanis 38, 12 metri che punta tutto sulla modularità degli ambienti e delle attrezzature, per trasformarsi da day-sailer a cruiser d’altura. Le produzioni italiane rispondono con ICE 44 di Ice Yachts, progetto di Umberto Felci per la crociera veloce con tante trovate e dettagli geniali, e con il Mylius 18E35, mini-maxi pensato e costruito dal cantiere a Gaeta, 18 metri cruiser racer di razza. Sarà in banchina al salone di Genova anche l’ultimo nato di Vismara Marine, il 47FC, solito concept boat di Alessandro Vismara, originale nelle forme e nei contenuti, che rinnovano il modo di vivere la barca a vela. (1-Continua)
Alessandro (non verificato)