Storia | Regata > Vela Olimpica

22/04/2013 - 18:39

810 velisti e 15 medaglie olimpiche. E la ripartenza della squadra azzurra

Hyeres, la vela azzurra riparte

810 velisti e 15 medaglie olimpiche. E la ripartenza della squadra azzurra. Ecco Hyeres, ultima tappa dell’ISAF World Cup della vela olimpica edizione 2012-2013. Si regata fino a domenica 27


La vela olimpica è tutta a Hyeres per la settimana preolimpica francese, tappa storica tradizionale e momento chiave della stagione. Per chi inizia, per chi decide, per chi osserva. Tanto più a inizio di nuovo quadriennio olimpico.

Non è un caso che proprio Hyeres 2013 sia la tappa iniziale del cammino della nuova vela olimpica azzurra, quella guidata dal nuovo DT Michele Marchesini con il suo vice Alessandra Sensini. A Hyeres domenica mattina Michele ha incontrato tutti i velisti e i tecnici convocati per un primo contatto ufficiale in gara, per spiegare (oltre a quanto già detto nei molti incontri di queste settimane e nel presentare il suo progetto tecnico sportivo) cosa si aspetta, quali sono le regole di comportamento, quale lo spirito che animerà le squadre azzurre della vela olimpica.

E’ un nuovo inizio, una ripartenza, una mezza rifondazione, che però pesca nel meglio che gli anni Novanta e Duemila hanno costruito, pur tra tante contraddizioni e con gli inevitabili errori, in termini umani e tecnici.
Hyeres è sempre stato un appuntamento importante. Quest’anno lo sarà di più, se possibile, e col tricolore (quello con il verde). Ecco perchè Saily.it seguirà con attenzione questa settimana preolimpica. Non ci sono attese particolari per qualche risultato, ma tante cose da vedere, sfumature da cogliere, voci da sentire dentro la squadra.

Domenica la cerimonia di apertura, da lunedi le prime regate. La conclusione domenica 27 con la disputa delle Medal Race e la cerimonia di premiazione.

(federvela.it) Sono 591 gli equipaggi iscritti per un totale di 810 atleti suddivisi nelle competizioni delle dieci classi olimpiche e delle due classi paralimpiche, la prova dello Skud 18 è stata annullata. Numerosa la pattuglia italiana che conta ben 52 equipaggi e complessivamente 74 velisti. Non ci sono azzurri in gara nelle due classi paralimpiche.

La Federazione Italiana Vela ha convocato 26 equipaggi in 9 classi, elencati qui di seguito.

RS : X Femminile
Laura Linares (CV Marina Militare)Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza)Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia)

RS : X Maschile
Marcantonio Baglione (Albaria ASD)Mattia Camboni (LNI Civitavecchia);Federico Esposito (GS Polizia di Stato);

Laser Radial
Martha Faraguna (YC Adriaco)Joyce Floridia (FV Riva)Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia)

Laser Standard
Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza)Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza)Alessio Spadoni (CC Aniene)Marco Gallo (GS Guardia di Finanza)

49er FX
Giulia Conti (CC Aniene) - Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare)Lavinia Tezza - Paola Bergamaschi (SC Garda Salò)

49er
Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva);Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) - Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza);Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò);Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) - Andrea Tesei (YC Adriaco);

470 Maschile
Matteo Capurro (YC Italiano) - Matteo Ramian (YC Sanremo);Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa)

470 Femminile
Roberta Caputo - Giulia Paolillo (CC Aniene);Francesca Komatar - Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare);
FinnFilippo Baldassari (GS Guardia di Finanza),Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza),Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza)

A Hyeres, lo staff tecnico Federale è composto dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, Gianfranco Sibello (tecnico 49er FX), Luca De Pedrini (tecnico 49er), Andrea Trani (tecnico 470 F), Nicola Pitanti (tecnico 470 M), Egon Vigna (tecnico Laser Radial), Alp Alpagut (tecnico Laser Standard), Luca Modena (tecnico Finn), Adriano Stella (tecnico RS:X F), Riccardo Belli Dell'Isca (tecnico RS:X M), Edoardo Bianchi (tecnico Nacra 17) in qualità di osservatore e Guglielmo Vatteroni (Team Manager).

Gli altri italiani impegnati in Francia

Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia), Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia) e Daniele Guzzone (LNI Civitavecchia) nella classe RS:X Maschile.

Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia) e Cecilia Zorzi (FV Riva) nel Laser Radial.

Luca Antognoli (Nauticlub Castelfusano), Giovanni Meloni (YC Cagliari), Alessandro Marega (SV O. Cosulich), Mario Benini (FV Riva), Marco Benini (FV Riva), Federico Tocchi (CN Livorno), Enrico Strazzera (YC Cagliari) e Michele Benamati (FV Riva) nel Laser Standard.

Federico Gaspari - David Bondì (CC Aniene) e Andrea Savio (Triestina della Vela) - Alessandro Savio (CV Marina Militare) nel 49er.

Niccolo Bertola (CV Mestre) - Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare), Giacomo Ferrari - Giulio Calabrò (CC Aniene), Francesco Falcetelli - Enrico Clementi (CC Aniene) e Simone Spina - Matteo Bernard (CC Aniene) nel 470 Maschile.

Elena Berta - Alice Sinno (CC Aniene) nel 470 Femminile.

Giulia Zappacosta (CV Roma) - Andrea Ravagnan (RCC Tevere Remo), Caterina Degli Uberti (RCC Tevere Remo) - Pier Paolo Tocchio (CV Roma), Francesco BianchiI CN Marina di Carrara) - Federica Salvà (FV Malcesine), Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) - Laura Pennati (CN Rimini) e Francesco Porro - Caterina Marianna Banti (CC Aniene), Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (a Medal Race pochi giorni fa a Palma) nel Nacra 17.

Alessandro Vongher (CN San Vincenzo) nel Finn.

Il formato dell'evento prevede una prima fase di qualificazione e una seconda denominata Final Series. Al termine delle Final Series i primi 10 equipaggi in classifica, i primi otto per le classi 49er e 49er FX,, accederanno al Medal Stage. Le classi paralimpiche correranno dieci prove (22-26 aprile) e non è prevista Medal Race. Le istruzioni di regata saranno disponibili a partire dal 20 aprile.

http://swc.ffvoile.fr/swc2013

Commenti

Nicola (non verificato)

Ma Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, i migliori italiani nel Nacra 17 a Palma de Mallorca? Non vengono citati neppure nel comunicato FIV, neanche tra gli "altri italiani partecipanti"...
Grazie per l'osservazione, giusta. Abbiamo rimediato noi aggiungendo Vittorio e Silvia alla lista. Va detto che il Nacra 17 è nuovissima classe e sta iniziando adesso l'attività con tanti equipaggi tutti da scoprire. La FIV ha una posizione, per il momento, di attesa e osservazione sul cat misto. Ma presto qualche decisione dovrà pur essere presa.