News | Regata > Vela Olimpica
25/09/2012 - 20:34
Ecco i campioni italiani 2012
Ecco i campioni italiani 2012
Da grande farò
il velista olimpico
il velista olimpico
Gran finale a Follonica per una bellissima edizione del Tricolore Classi Olimpiche. Vecchie conoscenze (Zandonà, Negri, Poggi, Clapcich) e volti nuovi (come Plazzi & Molineris, 49er, nella foto) si dividono i titoli. E per far sentire l’odore delle medaglie, alla premiazione anche Alessandra Sensini e Dodo Gorla…
Il CICO 2012 va in archivio con ancora il soffiare del ventone di lunedi e tutto il corredo di colori e profumi che solo uno sport meraviglioso come la vela può mettere insieme: albe e tramonti sulla spiaggia con la macchia mediterranea, bella gioventù ansiosa di prendere il mare e saltare sulle onde, un mini-esercito di organizzatori e ufficiali di regata volontari e professionali a garantire il funzionamento dell’appuntamento tricolore.
Siamo sicuri che con questo carico di energia e di passione la vela olimpica azzurra ripartirà per il nuovo quadriennio, lasciandosi alle spalle le delusioni di Londra 2012. Anche per questo, per far sentire a tutti il profumo delle medaglie olimpiche, alla premiazione sul palco ne hanno fatte tintinnare ben 6: le quattro di Alessandra Sensini e le due di Dodo Gorla.
LA CRONACA DELL’ULTIMA GIORNATA: 10-14 NODI
Conclusione fantastica per il CICO, il Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal Comitato Regate del Golfo, associazione che riunisce il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, che per quattro giorni ha colorato di vele il golfo di Follonica con 220 barche e circa 300 velisti provenienti da tutta Italia.
Dopo che ieri il forte vento aveva condizionato lo svolgimento del programma (solo i Laser e le tavole a vela RS:X erano riuscite a disputare una prova), oggi le condizioni meteo sono state perfette (tra i 10 e i 14 nodi di vento) su tutti e quattro i campi di regata e il risultato sono state, ancora una volta, una serie di regate belle e combattute, una costante di questa fortunata edizione del CICO che ha assegnato i titoli Italiani 2012 delle classi Olimpiche.
Titoli che sono andati a Diego Negri-Enrico Voltolini (Star), Giorgio Poggi (Finn), Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (49er), Gabrio Zandonà-Francesco Della Torre (470 M), Francesca Komatar-Sveva Carraro (470 F), Alessio Spadoni (Laser Standard), Francesca Clapcich (Laser Radial) e Riccardo Belli Dell'Isca (RS:X M). Assegnati anche i titoli juniores nel Laser Standard Francesco Marrai), Laser Radial (Cecilia Zorzi) e 470 (Sivitz Kosuta-Jas Farneti), mentre le tavole RS:X donne non hanno attribuito alcun titolo, ma la regata è stata vinta da Dalila Tonei.
Presenti alla premiazione, effettuata presso il Marina di Scarlino, il Presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce e due leggende viventi della vela italiana, la pluri campionessa Olimpica del windsurf e vice-Presidente della FIV Alessandra Sensini (1 oro, 1 argento e 2 bronzi ai Giochi), e il grande timoniere Dodo Gorla, vincitore di due bronzi olimpici (Mosca 1980 e Los Angeles 1984) nella classe Star, che ha consegnato al prodiere Enrico Voltolini il Premio dedicato al suo compagno di regate e di vittorie Alfio Peraboni, scomparso nel gennaio del 2011. A seguire, i primi tre classificati di ogni classe.
STAR (14 barche)
Senza storia il campionato a favore di Diego Negri e Enrico Voltolini. Sarà forse l’ultimo titolo “italiano” Star… Un’altra storia che passa.
1.Diego Negri-Enrico Voltolini (Fiamme Gialle, (1-1-1-1-1-1-1-(DNS)); 2.Massimo Canali-Francesco Lattuada (Lni Mandello sul Lario, 2-2-(4)-3-2-4-3-1); 3.Michele Regolo-Gabriele Giardini (Sv Guardia di Finanza, 3-3-6-3-(DNF)-3-4-5).
FINN (27 barche)
Giorgio Poggi ha battuto nel derby Fiamme Gialle l’olimpico Filippo Baldassari, superato in 5 delle 8 prove. Gestito bene, il duello tra i due (più terzi incomodi) può essere la chiave di crescita per arrivare a Rio da protagonisti.
1.Giorgio Poggi (Fiamme Gialle, 2-2-(OCS)-1-1-1-1-1); 2.Filippo Baldassari (Fiamme Gialle, 1-1-1-(2)-2-2-2-2); 3.Riccardo Cordovani (Cv Arco, 3-3-2-3-(4)-3-3-4).
49ER (20 barche)
Nella prima corsa a mettersi in evidenza come dopo-Sibello (ammesso che ci sia un dopo-Sibello…) la guerra tra i baby è vinta da Plazzi e Molineris su Tita e Ruggiero.
1.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (Fraglia Vela Riva, 2-1-1-1-1-1-(5)-3-(8)-1-1-5); 2.Ruggero Tita-Gianluca Semeraro (Cv Venezia-Cn Vela Viva, 1-2-2-2-2-2-(8)-1-5-3-3-(7)); 3.Stefano Cherin-Andrea Tesei (Yc Torri, (6)-3-3-(10)-3-4-3-2-1-5-4-2).
470 F (7 barche)
L’Aeronautica conquista due titoli italiani, il primo arriva dal 470 femminile di Komatar e Carraio, hanno sempre avuto qualcosa in più delle avversarie. Ma ora il 470 azzurro femminile deve capire come rifondarsi e ripartire per il dopo G&G…
1.Francesca Komatar-Sveva Carraro (Sez. Velica Aeronautica, 7-10-(11)-7-7-13-(14)); 2.Roberta Caputo-Giulia Paolillo (Circolo Canottieri Aniene, 15-(18)-7-11-13-17-16); 3.Eugenia De Giacomo-Giulia Moretto (Lni Genova, (20)-14-18-13-20-15-17).
470 M (26 barche)
Il vecchio marpione s’è dovuto sudare sette camicie questo ennesimo tiutolo tricolore: Gabrio Zandonà, per l’occasione con Francesco Della Torre, dal 4° posto olimpico al duello all’ultima virata con i giovani Kosuta e Farneti, mondiali juniores e volti davvero nuovi ed emergenti della classe. Di loro sentiremo parlare. E di Gabrio ca-va-sans-dire: ma su quale classe?
1.Gabrio Zandonà-Francesco Della Torre (Marina Militare, (4)-3-1-2-1-1-2); 2.Sivitz Kosuta-Jas Farneti (Yc Cupa, 1-1-4-1-3-(5)-1), 3.Giulio Desiderato-Nicola Pitanti (Yc Italiano, 3-(4)-2-3-4-3-3).
LASER STANDARD (87 barche)
Il brasiliano, come da copione, ma dietro in tanti per il titolo tricolore (aspettando l’esplosione dei baby rampantissimi, che per ora si accontentano del titolo juniores), alla fine lo vince Spadoni, davanti a Gallo e Strazzera. Quest’ultimo però resta l’unico ad aver battuto in una prova sua maestà Robert Scheidt…
1.Robert Scheidt (Cv Tortole, 1-1-1-1-(2)-1-1); 2.Alessio Spadoni (Cv Muggia, 2-1-2-2-2-2-(18)); 3.Marco Gallo (Fiamme Gialle, 1-2-1-1-3-5-(19)), 4.Enrico Strazzera (Yc Cagliari, 3-3-2-2-1-(6)-2).
LASER RADIAL (31 barche)
Brava Clapcich (secondo titolo aeronautico) per ora è un altro pianeta per le laseriste in erba. Questo gap a ben vedere è il primo problema evidente della classe in vista del nuovo quadriennio.
1.Francesca Clapcich (Cv Aeronautica Militare, 1-1-1-1-(BFD)-1-2); 2.Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia, 2-5-2-4-(BFD)-2-1); 3.Cecilia Zorzi (Fraglia Vela Riva, 5-3-3-3-1-(6)-5).
RS:X M e F (8 tavole)
Belli Dell’Isca e Baglione poi subito dopo il giovane Camboni. La tavole a vela, che forse (e sottolineiamo forse) è al suo ultimo titolo italiano) cerca di ridisegnare le gerarchie. In attea delle decisioni dell’ISAF per Rio 2016…
1.Riccardo Belli Dell'Isca (Albaria Club Mondello, (3)-1-1-2-1-3-2-1): 2.Marco Baglione (Albaria Club Mondello, 1-2-3-1-3-1-(4)-2); 3.Mattia Camboni (Lni Civitavecchia, (4)-4-2-4-2-4-1-3).
GRAZIE CELADRIN
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012, che è stato organizzato dal Comitato Regate del Golfo (Club Nautico Follonica, Yacht Club Punta Ala, Club Nautico Scarlino e Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica), ha ricevuto il supporto del main sponsor Celadrin, brand di successo della casa farmaceutica Pharmanutra, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, e degli sponsor tecnici Conad e Sea Storm. Partner logistici dell'evento, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Scarlino, del Comune di Follonica, della Provincia di Grosseto, della Presidenza Nazionale Lega Navale Italiana e della Federazione Italiana Vela, sono stati il Marina di Scarlino e il Camping Piper.
Il CICO 2012 va in archivio con ancora il soffiare del ventone di lunedi e tutto il corredo di colori e profumi che solo uno sport meraviglioso come la vela può mettere insieme: albe e tramonti sulla spiaggia con la macchia mediterranea, bella gioventù ansiosa di prendere il mare e saltare sulle onde, un mini-esercito di organizzatori e ufficiali di regata volontari e professionali a garantire il funzionamento dell’appuntamento tricolore.
Siamo sicuri che con questo carico di energia e di passione la vela olimpica azzurra ripartirà per il nuovo quadriennio, lasciandosi alle spalle le delusioni di Londra 2012. Anche per questo, per far sentire a tutti il profumo delle medaglie olimpiche, alla premiazione sul palco ne hanno fatte tintinnare ben 6: le quattro di Alessandra Sensini e le due di Dodo Gorla.
LA CRONACA DELL’ULTIMA GIORNATA: 10-14 NODI
Conclusione fantastica per il CICO, il Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal Comitato Regate del Golfo, associazione che riunisce il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, che per quattro giorni ha colorato di vele il golfo di Follonica con 220 barche e circa 300 velisti provenienti da tutta Italia.
Dopo che ieri il forte vento aveva condizionato lo svolgimento del programma (solo i Laser e le tavole a vela RS:X erano riuscite a disputare una prova), oggi le condizioni meteo sono state perfette (tra i 10 e i 14 nodi di vento) su tutti e quattro i campi di regata e il risultato sono state, ancora una volta, una serie di regate belle e combattute, una costante di questa fortunata edizione del CICO che ha assegnato i titoli Italiani 2012 delle classi Olimpiche.
Titoli che sono andati a Diego Negri-Enrico Voltolini (Star), Giorgio Poggi (Finn), Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (49er), Gabrio Zandonà-Francesco Della Torre (470 M), Francesca Komatar-Sveva Carraro (470 F), Alessio Spadoni (Laser Standard), Francesca Clapcich (Laser Radial) e Riccardo Belli Dell'Isca (RS:X M). Assegnati anche i titoli juniores nel Laser Standard Francesco Marrai), Laser Radial (Cecilia Zorzi) e 470 (Sivitz Kosuta-Jas Farneti), mentre le tavole RS:X donne non hanno attribuito alcun titolo, ma la regata è stata vinta da Dalila Tonei.
Presenti alla premiazione, effettuata presso il Marina di Scarlino, il Presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce e due leggende viventi della vela italiana, la pluri campionessa Olimpica del windsurf e vice-Presidente della FIV Alessandra Sensini (1 oro, 1 argento e 2 bronzi ai Giochi), e il grande timoniere Dodo Gorla, vincitore di due bronzi olimpici (Mosca 1980 e Los Angeles 1984) nella classe Star, che ha consegnato al prodiere Enrico Voltolini il Premio dedicato al suo compagno di regate e di vittorie Alfio Peraboni, scomparso nel gennaio del 2011. A seguire, i primi tre classificati di ogni classe.
STAR (14 barche)
Senza storia il campionato a favore di Diego Negri e Enrico Voltolini. Sarà forse l’ultimo titolo “italiano” Star… Un’altra storia che passa.
1.Diego Negri-Enrico Voltolini (Fiamme Gialle, (1-1-1-1-1-1-1-(DNS)); 2.Massimo Canali-Francesco Lattuada (Lni Mandello sul Lario, 2-2-(4)-3-2-4-3-1); 3.Michele Regolo-Gabriele Giardini (Sv Guardia di Finanza, 3-3-6-3-(DNF)-3-4-5).
FINN (27 barche)
Giorgio Poggi ha battuto nel derby Fiamme Gialle l’olimpico Filippo Baldassari, superato in 5 delle 8 prove. Gestito bene, il duello tra i due (più terzi incomodi) può essere la chiave di crescita per arrivare a Rio da protagonisti.
1.Giorgio Poggi (Fiamme Gialle, 2-2-(OCS)-1-1-1-1-1); 2.Filippo Baldassari (Fiamme Gialle, 1-1-1-(2)-2-2-2-2); 3.Riccardo Cordovani (Cv Arco, 3-3-2-3-(4)-3-3-4).
49ER (20 barche)
Nella prima corsa a mettersi in evidenza come dopo-Sibello (ammesso che ci sia un dopo-Sibello…) la guerra tra i baby è vinta da Plazzi e Molineris su Tita e Ruggiero.
1.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (Fraglia Vela Riva, 2-1-1-1-1-1-(5)-3-(8)-1-1-5); 2.Ruggero Tita-Gianluca Semeraro (Cv Venezia-Cn Vela Viva, 1-2-2-2-2-2-(8)-1-5-3-3-(7)); 3.Stefano Cherin-Andrea Tesei (Yc Torri, (6)-3-3-(10)-3-4-3-2-1-5-4-2).
470 F (7 barche)
L’Aeronautica conquista due titoli italiani, il primo arriva dal 470 femminile di Komatar e Carraio, hanno sempre avuto qualcosa in più delle avversarie. Ma ora il 470 azzurro femminile deve capire come rifondarsi e ripartire per il dopo G&G…
1.Francesca Komatar-Sveva Carraro (Sez. Velica Aeronautica, 7-10-(11)-7-7-13-(14)); 2.Roberta Caputo-Giulia Paolillo (Circolo Canottieri Aniene, 15-(18)-7-11-13-17-16); 3.Eugenia De Giacomo-Giulia Moretto (Lni Genova, (20)-14-18-13-20-15-17).
470 M (26 barche)
Il vecchio marpione s’è dovuto sudare sette camicie questo ennesimo tiutolo tricolore: Gabrio Zandonà, per l’occasione con Francesco Della Torre, dal 4° posto olimpico al duello all’ultima virata con i giovani Kosuta e Farneti, mondiali juniores e volti davvero nuovi ed emergenti della classe. Di loro sentiremo parlare. E di Gabrio ca-va-sans-dire: ma su quale classe?
1.Gabrio Zandonà-Francesco Della Torre (Marina Militare, (4)-3-1-2-1-1-2); 2.Sivitz Kosuta-Jas Farneti (Yc Cupa, 1-1-4-1-3-(5)-1), 3.Giulio Desiderato-Nicola Pitanti (Yc Italiano, 3-(4)-2-3-4-3-3).
LASER STANDARD (87 barche)
Il brasiliano, come da copione, ma dietro in tanti per il titolo tricolore (aspettando l’esplosione dei baby rampantissimi, che per ora si accontentano del titolo juniores), alla fine lo vince Spadoni, davanti a Gallo e Strazzera. Quest’ultimo però resta l’unico ad aver battuto in una prova sua maestà Robert Scheidt…
1.Robert Scheidt (Cv Tortole, 1-1-1-1-(2)-1-1); 2.Alessio Spadoni (Cv Muggia, 2-1-2-2-2-2-(18)); 3.Marco Gallo (Fiamme Gialle, 1-2-1-1-3-5-(19)), 4.Enrico Strazzera (Yc Cagliari, 3-3-2-2-1-(6)-2).
LASER RADIAL (31 barche)
Brava Clapcich (secondo titolo aeronautico) per ora è un altro pianeta per le laseriste in erba. Questo gap a ben vedere è il primo problema evidente della classe in vista del nuovo quadriennio.
1.Francesca Clapcich (Cv Aeronautica Militare, 1-1-1-1-(BFD)-1-2); 2.Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia, 2-5-2-4-(BFD)-2-1); 3.Cecilia Zorzi (Fraglia Vela Riva, 5-3-3-3-1-(6)-5).
RS:X M e F (8 tavole)
Belli Dell’Isca e Baglione poi subito dopo il giovane Camboni. La tavole a vela, che forse (e sottolineiamo forse) è al suo ultimo titolo italiano) cerca di ridisegnare le gerarchie. In attea delle decisioni dell’ISAF per Rio 2016…
1.Riccardo Belli Dell'Isca (Albaria Club Mondello, (3)-1-1-2-1-3-2-1): 2.Marco Baglione (Albaria Club Mondello, 1-2-3-1-3-1-(4)-2); 3.Mattia Camboni (Lni Civitavecchia, (4)-4-2-4-2-4-1-3).
GRAZIE CELADRIN
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2012, che è stato organizzato dal Comitato Regate del Golfo (Club Nautico Follonica, Yacht Club Punta Ala, Club Nautico Scarlino e Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica), ha ricevuto il supporto del main sponsor Celadrin, brand di successo della casa farmaceutica Pharmanutra, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, e degli sponsor tecnici Conad e Sea Storm. Partner logistici dell'evento, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Scarlino, del Comune di Follonica, della Provincia di Grosseto, della Presidenza Nazionale Lega Navale Italiana e della Federazione Italiana Vela, sono stati il Marina di Scarlino e il Camping Piper.
Anonimo (non verificato)
fcolivicchi
fcolivicchi