News | Regata > Altura

28/05/2012 - 20:48

115 miglia faticose e divertenti

La Lunga Bolina
dell'Aniene

!--paging_filter--strongEdizione bella e difficile della regata d'altomare del Circolo Aniene. Vento medio leggero e spesso sul naso. Flotta di 37 barche, sponsor Intermatica, circuito Lombardini Cup, e una premiazione con madrina Alessandra Sensini.../strong!--break--br / nbsp;br / nbsp;br / Alessandra Sensini, la velista surfista azzurra in preparazione per la sua sesta Olimpiade con i colori dell'Aniene, ha premiato i vincitori della regata La Lunga Bolina, giunta alla seconda edizione. Una lunga che ha coinvolto 37 barche d'altura e 9 monotipi Este 24, questi ultimi protagonisti di una prova costiera divisa in due tappe.br / nbsp;br / "Con la mia presenza - ha dichiarato la Sensini - ho voluto rappresentare l'appartenenza al Circolo Canottieri Aniene, che mi ha dato l'opportunità di prepararmi per le prossime Olimpiadi con la professionalità e il calore umano che caratterizzano questo sodalizio". Lo stesso calore che ha accompagnato lo svolgimento della regata, fino alla premiazione, che ha avuto nell'X-512 Durlindana II di Giancarlo Gianni e nell'Este 24 Gorditos II di Paolo Brinati i grandi protagonisti.br / nbsp;br / Durlindana si è aggiudicata i due Trofei Intermatica, e i relativi telefoni satellitari Thuraya XT Dual, grazie alle vittorie in overall sia in Orc International che in Irc, oltre ai trofei per le vittorie in classe Orc 1 e Irc 1, e alla Coppa Challenger Sergio Recchi, mentre Gorditos II si è imposto nella regata riservata agli Este 24, primeggiando in entrambe le tappe e vincendo anche il Trofeo challenger Navigatore Este 24, assegnato al detentore del record del percorso.br / nbsp;br / Al First 34.7 Vulcano 2 di Giuseppe Morani è invece andata la vittoria in classe Irc 2, all'Este 35 Whisky Echo di Valerio Brinati quella in classe Orc 2, mentre il trofeo per il successo in tempo reale è stato assegnato al Felci 61 Almabrada di Alessandro Pacchiani (vincitore anche della Coppa Caravita di Torritto) e il Trofeo Lombardini Cup, consegnato nelle mani del vincitore dal direttore di Lombardini Marine Luigi Aldini, è andato a Claudio De Giovanni, armatore del Bordeaux 60 Rosso Amaranto.br / nbsp;br / Il Trofeo Aniene Challenger dei Circoli, infine, è stato consegnato ai rappresentanti del Circolo Nautico Guglielmo Marconi di Santa Marinella, presieduto da Francesco Sette, che grazie alle prestazioni degli Este 24 Gorditos II e Bushi, ha avuto la meglio sul Circolo Canottieri Aniene e sul Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, aggiudicandosi anche l'ambito maxi schermo con lettore dvd per un uso didattico nella propria scuola vela, offerto da Sailing Yachts di Paolo Morville, official dealer di Bénéteau.br / nbsp;br / Grande la soddisfazione espressa da Claudio Castellani, Presidente di Intermatica, main sponsor dell'evento e partner del Circolo Canottieri Aniene, che ha evidenziato come una regata ancora giovane come La Lunga Bolina, abbia già raggiunto degli ottimi risultati in termini di partecipazione e visibilità. Un successo "certificato" dal boom di contatti registrati sul sito a href="http://www.geomat.it" title="www.geomat.it"www.geomat.it/a, dove, grazie al Navisat Tracker, il più compatto ed economico sistema di monitoraggio, georeferenziazione, fleet management e localizzazione satellitare progettato e prodotto interamente in Italia da Intermatica, è stato possibile seguire dal vivo l'evolversi della regata d'altura.br / nbsp;br / strongINTERMATICA/strongbr / Intermatica da 15 anni opera nel settore delle telecomunicazioni con particolare attenzione ai prodotti e ai servizi per la telefonia mobile satellitare e della sicurezza in mare. L'impegno di Intermatica a fianco della Lunga Bolina e del Circolo Canottieri Aniene, sottolinea ancora una volta la missione dell'azienda volta a garantire la sicurezza in mare in tutte le condizioni e a tutti i possibili utilizzatori, siano essi semplici appassionati in crociera, o professionisti protagonisti di impegnative regate in Mediterraneo o in oceano.br / nbsp;br / Tappa del Circuito Lombardini Cup 2012 - In collaborazione con Sailing Yacht dealer Beneteaubr / br / strongNELLA SEZIONE WEBTV DI SAILY.IT IL VIDEO "LA LUNGA BOLINA VISSUTA DA BORDO", CON IL RACCONTO DELLA REGATA DA BORDO DI UNA DELLE BARCHE PARTECIPANTI/strongbr / nbsp;br / br / br / nbsp;br /

Commenti

arturo (non verificato)

come al solito si parla (e su questo argomento anche la fiv fa la sua parte) di barche, equipaggi, sponsor, circolo organizzatore ... e si dimentica la funzione ed i nomi dei "responsabili" del buon esito di una regata ... il comitato di regata che si assume tutte le responsabilità e prende le giuste decisioni perché l'esito sia almeno soddisfacente. il comitato era formato da me (arturo bruni) comne presidente, francesco sette ed angelo trusiani come membri. a fronte del nostro impegno normalmente riceviamo un rimborso spese (attualmente di 0,38 euro per km percorso da casa al campo di regata e ritorno). non aggiungo altri commenti arturo bruni
Touché ----- Nienta da dire sulla tua precisazione, caro Arturo. E' una disabitudine che sfocia nel malcostume, quella di non ricordare il lavoro oscuro ma basilare degli UDR per le regate. Ci siamo cascati anche noi, e ce ne scusiamo. Colgo l'occasione per lanciare una proposta alla FIV a tutti gli uffici stampa e ai circoli che inviano comunicati, report e notizie con foto sulle regate varie in tutta Italia: indicate per favore anche i Giudici del Comitato e della Giuria, nelle comunicazioni fatte ai media... Quanto agli emolumenti e ai rimborsi degli UDR: si tratta di una vexata quaestio che sta crescendo di tono negli ultimi tempi, il malcontento (in larga misura giustificato) cresce e prima o poi ci troveremo a fronteggiare una scarsità di Giudici, se non si affronta per tempo il problema. In questo senso auspico anche interventi (la tribuna di Saily è sempre a disposizione) di chi voglia intervenire anche con proposte