Le classifiche finali di una edizione record della traversata dell'Adriatico meridionale
Le classifiche finali di una edizione record della traversata dell'Adriatico meridionale
Tutti insieme da Brindisi a Corfù!
Record di iscrizioni (138!) alla Regata Internazionale partita il 13 giugno. Ed ecco le classifiche
First Flight trionfo alla Brindisi-Corfù
La vincitrice della XXVII Regata Internazionale Brindisi-Corfù è First Flight, cui andrà il trofeo Spiros Kalantzis riservato all'imbarcazione meglio piazzata nella overall delle classi Orc, mentre la prima imbarcazione in tempo reale all'arrivo è il maxi Sanofi Idrusa. In allegato (colonna di destra) le classifiche ufficiali delle singole classi. In serata al Marina di Gouvia si svolgerà la cerimonia della premiazione.
ULTIMISSIME: 138 BARCHE!
Siamo al giorno della partenza della Regata Internazionale Brindisi-Corfù 2012, la ventisettesima. Start alle 13 per i maxi della Classe A, e alle 13.10 per le altre imbarcazioni della flotta dalla linea di partenza tracciata tra la testata della diga di Punta Riso e le Isole Pedagne all'imbocco del porto. La flotta muoverà perciò verso la linea di partenza a partire dalle ore 12 circa, lasciando gli ormeggi nel Seno di Ponente del porto interno, nel cuore della città.
La cifra delle iscrizioni a ieri sera conferma i dati da record: nell'elenco ci sono 138 barche, per una decina delle quali però si attende il perfezionamento della documentazione richiesta dal bando di regata. In ogni si tratta della quota più alta mai registrata nella storia della regata.
Ieri sera la cerimonia di benvenuto agli equipaggi, introdotta dal presidente del Circolo della Vela Brindisi, organizzatore della regata, Livio Georgevich, nello scenario di piazzale Lenio Flacco che si affaccia sulla banchina dove è ormeggiata gran parte della flotta e dove si trova il Med Village della Brindisi-Corfù allestito dalla Camera di Commercio di Brindisi. Conclusione con uno spettacolo pirotecnico seguito da centinaia di persone.
In allegato alcune foto di Fabio Taccola. A più tardi per le notizie sulla partenza ed altre immagini. Marcello Orlandini p. il CV Brindisi
LE INFORMAZIONI GENERALI SULL'EDIZIONE 2012
L'affluenza di partecipanti alla XXVII edizione della Brindisi-Corfu sta superando ogni più rosea previsione. Gli organizzatori, anche quelli più ottimisti, facevano conto di un leggero calo di iscrizioni dato il periodo di difficoltà che sta attraversando il paese.
Anche il ventaglio delle nazioni partecipanti vede delle nuove entrate con caratteristiche molto diverse. Si passa da un equipaggio di padre e figlio tedeschi nella categoria "Two handed" ad un equipaggio israeliano composto da sole donne nella classe ORC.
Nuove anche le partecipazioni di barche olandesi e inglesi mentre c'è la riconferma di un equipaggio francese. Ovviamente a questi si aggiungono i tradizionali equipaggi provenienti da Grecia, Montenegro, Serbia e Russia peraltro in leggero calo. Questo è probabilmente dovuto anche alle numerose nuove transadriatiche che si disputano dalla Puglia verso Croazia, Montenegro ed Albania.
L'organizzazione ha terminato la messa a punto della macchina di accoglienza che prevede l'arrivo delle imbarcazioni alle banchine cittadine a partire da sabato 9 fino alla partenza che verrà data alle ore 13.00 del 13 giugno nel porto esterno di Brindisi. L'anno scorso i partenti furono 111 appartenenti a 37 Circoli, italiani e stranieri, di 7 nazioni per un totale di oltre 900 membri di equipaggio. La sera del 12 nel "Med Village" di piazza Lenio Flacco, che si affaccia sul porto, avrà luogo la presentazione ufficiale della regata che si concluderà con una girandola di fuochi d'artificio.
Anche quest'anno la regata fa parte del circuito della Lombardini Cup e vede anche la partecipazione di Assonautica con la "Cambusa del Diportista" e le "Le Cantine Due Palme", nuovo sponsor, che allieteranno l'evento con i loro ottimi vini. Confermato anche lo sponsor tradizionale della Regata, la "Banca Popolare Pugliese", che accompagna l'evento da oltre due lustri.
Partner tecnici della regata sono il "Marina di Brindisi" ed il "Marina di Gouvia" (Corfù) che ospiteranno gratuitamente la flotta rispettivamente, prima e dopo la regata. La linea d'arrivo a Corfù sarà posta davanti al porticciolo di Kassiopi che si trova a NE dell'isola. Tempo massimo di arrivo stabilito per qualificarsi, 32 ore.
First Flight trionfo alla Brindisi-Corfù
La vincitrice della XXVII Regata Internazionale Brindisi-Corfù è First Flight, cui andrà il trofeo Spiros Kalantzis riservato all'imbarcazione meglio piazzata nella overall delle classi Orc, mentre la prima imbarcazione in tempo reale all'arrivo è il maxi Sanofi Idrusa. In allegato (colonna di destra) le classifiche ufficiali delle singole classi. In serata al Marina di Gouvia si svolgerà la cerimonia della premiazione.
ULTIMISSIME: 138 BARCHE!
Siamo al giorno della partenza della Regata Internazionale Brindisi-Corfù 2012, la ventisettesima. Start alle 13 per i maxi della Classe A, e alle 13.10 per le altre imbarcazioni della flotta dalla linea di partenza tracciata tra la testata della diga di Punta Riso e le Isole Pedagne all'imbocco del porto. La flotta muoverà perciò verso la linea di partenza a partire dalle ore 12 circa, lasciando gli ormeggi nel Seno di Ponente del porto interno, nel cuore della città.
La cifra delle iscrizioni a ieri sera conferma i dati da record: nell'elenco ci sono 138 barche, per una decina delle quali però si attende il perfezionamento della documentazione richiesta dal bando di regata. In ogni si tratta della quota più alta mai registrata nella storia della regata.
Ieri sera la cerimonia di benvenuto agli equipaggi, introdotta dal presidente del Circolo della Vela Brindisi, organizzatore della regata, Livio Georgevich, nello scenario di piazzale Lenio Flacco che si affaccia sulla banchina dove è ormeggiata gran parte della flotta e dove si trova il Med Village della Brindisi-Corfù allestito dalla Camera di Commercio di Brindisi. Conclusione con uno spettacolo pirotecnico seguito da centinaia di persone.
In allegato alcune foto di Fabio Taccola. A più tardi per le notizie sulla partenza ed altre immagini. Marcello Orlandini p. il CV Brindisi
LE INFORMAZIONI GENERALI SULL'EDIZIONE 2012
L'affluenza di partecipanti alla XXVII edizione della Brindisi-Corfu sta superando ogni più rosea previsione. Gli organizzatori, anche quelli più ottimisti, facevano conto di un leggero calo di iscrizioni dato il periodo di difficoltà che sta attraversando il paese.
Anche il ventaglio delle nazioni partecipanti vede delle nuove entrate con caratteristiche molto diverse. Si passa da un equipaggio di padre e figlio tedeschi nella categoria "Two handed" ad un equipaggio israeliano composto da sole donne nella classe ORC.
Nuove anche le partecipazioni di barche olandesi e inglesi mentre c'è la riconferma di un equipaggio francese. Ovviamente a questi si aggiungono i tradizionali equipaggi provenienti da Grecia, Montenegro, Serbia e Russia peraltro in leggero calo. Questo è probabilmente dovuto anche alle numerose nuove transadriatiche che si disputano dalla Puglia verso Croazia, Montenegro ed Albania.
L'organizzazione ha terminato la messa a punto della macchina di accoglienza che prevede l'arrivo delle imbarcazioni alle banchine cittadine a partire da sabato 9 fino alla partenza che verrà data alle ore 13.00 del 13 giugno nel porto esterno di Brindisi. L'anno scorso i partenti furono 111 appartenenti a 37 Circoli, italiani e stranieri, di 7 nazioni per un totale di oltre 900 membri di equipaggio. La sera del 12 nel "Med Village" di piazza Lenio Flacco, che si affaccia sul porto, avrà luogo la presentazione ufficiale della regata che si concluderà con una girandola di fuochi d'artificio.
Anche quest'anno la regata fa parte del circuito della Lombardini Cup e vede anche la partecipazione di Assonautica con la "Cambusa del Diportista" e le "Le Cantine Due Palme", nuovo sponsor, che allieteranno l'evento con i loro ottimi vini. Confermato anche lo sponsor tradizionale della Regata, la "Banca Popolare Pugliese", che accompagna l'evento da oltre due lustri.
Partner tecnici della regata sono il "Marina di Brindisi" ed il "Marina di Gouvia" (Corfù) che ospiteranno gratuitamente la flotta rispettivamente, prima e dopo la regata. La linea d'arrivo a Corfù sarà posta davanti al porticciolo di Kassiopi che si trova a NE dell'isola. Tempo massimo di arrivo stabilito per qualificarsi, 32 ore.
Luca (non verificato)