Storia | Regata > Vela Olimpica
01/09/2012 - 12:06
Paralimpiadi Londra 2012
Paralimpiadi Londra 2012
Più azzurri che mai
Bella e coinvolgente la Cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Londra 2012, alla quale hanno partecipato anche gli azzurri della vela. E a Weymouth via alle regate: gli azzurri presenti in tutte le tre classi: il doppio Skud 18, il singolo 2.4 mR e il triplo Sonar. Ecco uomini e date
"Siamo in viaggio alla volta di Weymouth - ha detto Beppe Devoti al telefono - dopo aver partecipato alla cerimonia d'apertura delle Paralimpiadi. Abbiamo dormito al Villaggio Olimpico di Londra e questa mattina abbiamo preso il pullman per rientrare alla base nautica.
La cerimonia è stata bellissima e molto toccante, l'entrata allo stadio è stata veramente emozionante e ha suscitato in tutti noi sensazioni molto intense. Il viaggio per arrivare a Londra è stato lungo e piuttosto stancante ma siamo felicissimi di aver preso parte a un momento così bello.
Oggi abbiamo previsto un'uscita d'allenamento, ma in base al nostro orario d'arrivo a Weymouth vedremo se riusciremo a rispettare il programma."
"Abbiamo svolto tre giorni di allenamento con vento tra i 12 e 25 nodi per testare la velocità delle barche nelle diverse condizioni - ha continuato il Coordinatore delle Classi Paralimpiche FIV - e devo dire che le sensazioni sono buone.
Ieri, prima di partire per Londra abbiamo, completato le procedure di stazza delle tre le classi e domani ci aspetta la Practice Race a cui prenderanno parte tutti gli equipaggi. Alle 11.00, ora locale, scenderanno in acqua Skud 18 e 2.4mR, mentre alle 14.00 toccherà ai Sonar. Poi, da sabato, si comincia con le regate: noi siamo pronti e tutti i ragazzi sono tranquilli."
L'Italia della vela alle Paralimpiadi di Londra sarà in gara in tutte e tre le classi. Questi gli atleti che parteciperanno alla competizione velica di Weymouth e Portland:
- Fabrizio Olmi (AV Alto Sebino), classe 2.4mR
- Marco Gualandris (AV Alto Sebino) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico), classe Skud 18
- Antonio Squizzato (SC Garda Salò), Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (CC Aniene) costituiscono l'equipaggio della classe Sonar.
La staff tecnico FIV a Londra 2012 è composto da:
- Giuseppe Devoti, Coordinatore Classi Paralimpiche FIV e tecnico della classe Sonar,
- Filippo Maretti, tecnico della classe 2.4mR,
- Giulio Comboni, tecnico della classe Skud 18.
Il team azzurro è completato da:
- Rodolfo Bergamaschi, Dirigente accompagnatore, Consigliere Federale e Responsabile dell'Attività Paralimpica,
- Francesco Maria Manozzi, Medico
- Roberta Ciampolini, Fisioterapista
Il programma della vela paralimpica prevede sei giorni di regata, dall'1 al 6 settembre, e vedrà impegnati 80 atleti in rappresentanza di 23 paesi.
Tre le classi: 2.4mR (singolo), Skud 18 (doppio misto), Sonar (triplo).
Tutte le regate sono di flotta e in totale ogni classe disputerà 11 prove, due al giorno tranne il 6 settembre quando ne è prevista una soltanto. Sempre il 6 si svolgerà la cerimonia di premiazione.
Il primo segnale d'avviso è previsto per le 11.00 (ora locale) di sabato 1 settembre per lo Skud 18, alle 11.10 toccherà al 2.4mR e alle 14.00 al Sonar.
"Siamo in viaggio alla volta di Weymouth - ha detto Beppe Devoti al telefono - dopo aver partecipato alla cerimonia d'apertura delle Paralimpiadi. Abbiamo dormito al Villaggio Olimpico di Londra e questa mattina abbiamo preso il pullman per rientrare alla base nautica.
La cerimonia è stata bellissima e molto toccante, l'entrata allo stadio è stata veramente emozionante e ha suscitato in tutti noi sensazioni molto intense. Il viaggio per arrivare a Londra è stato lungo e piuttosto stancante ma siamo felicissimi di aver preso parte a un momento così bello.
Oggi abbiamo previsto un'uscita d'allenamento, ma in base al nostro orario d'arrivo a Weymouth vedremo se riusciremo a rispettare il programma."
"Abbiamo svolto tre giorni di allenamento con vento tra i 12 e 25 nodi per testare la velocità delle barche nelle diverse condizioni - ha continuato il Coordinatore delle Classi Paralimpiche FIV - e devo dire che le sensazioni sono buone.
Ieri, prima di partire per Londra abbiamo, completato le procedure di stazza delle tre le classi e domani ci aspetta la Practice Race a cui prenderanno parte tutti gli equipaggi. Alle 11.00, ora locale, scenderanno in acqua Skud 18 e 2.4mR, mentre alle 14.00 toccherà ai Sonar. Poi, da sabato, si comincia con le regate: noi siamo pronti e tutti i ragazzi sono tranquilli."
L'Italia della vela alle Paralimpiadi di Londra sarà in gara in tutte e tre le classi. Questi gli atleti che parteciperanno alla competizione velica di Weymouth e Portland:
- Fabrizio Olmi (AV Alto Sebino), classe 2.4mR
- Marco Gualandris (AV Alto Sebino) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico), classe Skud 18
- Antonio Squizzato (SC Garda Salò), Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (CC Aniene) costituiscono l'equipaggio della classe Sonar.
La staff tecnico FIV a Londra 2012 è composto da:
- Giuseppe Devoti, Coordinatore Classi Paralimpiche FIV e tecnico della classe Sonar,
- Filippo Maretti, tecnico della classe 2.4mR,
- Giulio Comboni, tecnico della classe Skud 18.
Il team azzurro è completato da:
- Rodolfo Bergamaschi, Dirigente accompagnatore, Consigliere Federale e Responsabile dell'Attività Paralimpica,
- Francesco Maria Manozzi, Medico
- Roberta Ciampolini, Fisioterapista
Il programma della vela paralimpica prevede sei giorni di regata, dall'1 al 6 settembre, e vedrà impegnati 80 atleti in rappresentanza di 23 paesi.
Tre le classi: 2.4mR (singolo), Skud 18 (doppio misto), Sonar (triplo).
Tutte le regate sono di flotta e in totale ogni classe disputerà 11 prove, due al giorno tranne il 6 settembre quando ne è prevista una soltanto. Sempre il 6 si svolgerà la cerimonia di premiazione.
Il primo segnale d'avviso è previsto per le 11.00 (ora locale) di sabato 1 settembre per lo Skud 18, alle 11.10 toccherà al 2.4mR e alle 14.00 al Sonar.
Commenti