Storia | Regata > Vela Olimpica
15/02/2012 - 17:09
Sulla rinuncia a Roma 2020: E' un giorno triste. Il malaffare non ci riguarda
Sulla rinuncia a Roma 2020: E' un giorno triste. Il malaffare non ci riguarda
Petrucci, lettera allo sport italiano
Lettera aperta del presidente del CONI Gianni Petrucci al mondo dello Sport all'indomani della rinuncia del Governo alla candidatura olimpica di Roma 2020
"Oggi e' un giorno triste nella storia dello sport italiano. Ieri infatti il Governo Italiano ha deciso di non firmare la lettera di garanzia richiesta dal CIO per accogliere la candidatura di Roma ai Giochi Olimpici del 2020. Non entro nel merito della decisione del Presidente del Consiglio, che l'ha motivata con considerazioni di carattere esclusivamente economico, connesse alla situazione del Paese. Il mondo dello sport e' consapevole di aver fatto la sua parte in modo perfetto, come lo stesso Presidente del Consiglio ha affermato sia davanti al dottor Letta, al Sindaco Alemanno, al Presidente Pescante e a me, sia piu' volte nel corso della giornata di ieri. Fin dalla presentazione della candidatura il Coni e il Comitato Promotore di Roma 2020 hanno fatto tutto nella piu' totale correttezza, trasparenza e sintonia col Governo. Ci era stato detto che la candidatura sarebbe stata appoggiata a patto che uno studio di compatibilita' economica avesse dimostrato la sostenibilita' del progetto. E' stata, cosi', nominata dal Governo una Commissione di studio, presieduta dal Prof. Fortis e coordinata dal membro CIO, Franco Carraro, ed e' stata altresi' incaricata, con pagamento a carico della Presidenza del Consiglio, una societa' (Prometeia) per il supporto tecnico alla realizzazione di tale studio. Studio che ha dimostrato la piena compatibilita' del progetto. Quello realizzato e' un prodotto di qualita', che ha ottenuto, via via, il riconoscimento della Commissione presieduta dal professor Fortis; l'apprezzamento della Societa' americana Helios (gia' partner di candidature olimpiche vincenti come Pechino, Vancouver, Sochi e Pyeongchang), nonche' il riconoscimento indiretto da 6 grandi aziende di consulenza strategica e studi legali che hanno lavorato gratis mettendo a disposizione una trentina di risorse umane e mezzi strumentali".
"In queste condizioni avevamo tutte le carte in regola, per tentare, con possibilita' di successo, di riportare in Italia i Giochi Olimpici e Paralimpici 60 anni dopo Roma 60. Abbiamo tutti lavorato con onore, onesta' e massima buona volonta' per tale traguardo. Lo stesso Presidente del Consiglio, al termine del Consiglio dei Ministri e in altre occasioni di commento, non ha messo in dubbio la bonta' dei progetti presentanti ne' si e' riferito a timori circa l'affidabilita' della realizzazione di tutte le opere previste, anzi ha avuto modo di ribadire l'importanza di avere mete ambiziose. Anche il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, pur considerando con la massima attenzione le preoccupazioni e le ragioni poste a base della decisione del Governo ha apprezzato l'approccio del mondo dello sport nel progettare la candidatura italiana, comprendendo lo sforzo con cui esso si era predisposto alla massima competizione internazionale.
Il Capo dello Stato ha manifestato altresi' la convinzione che tale slancio avra' modo di esprimersi attraverso tutte le possibili iniziative che non mancheranno per valorizzare le energie e le potenzialita' dello sport italiano". Petrucci continua affermando che "anche dopo questa esperienza, sono piu' che mai orgoglioso di rappresentare lo sport italiano, quello stesso sport che produce atleti vincenti, di cui il Paese deve essere fiero, visto che sul campo siamo da anni nella Top Ten dello sport mondiale. E approfitto di quest'occasione per prendere le distanze una volta per tutte da chi senza alcuna conoscenza del progetto, e senza l'umilta' di approcciarsi per conoscerlo, ha contrastato Roma 2020 con motivazioni inaccettabili e di piu' disparata natura. Inoltre e' ora di finirla di associare puntualmente le manifestazioni sportive a scandali e malaffare. Lo sport non e' piu' disposto a pagare questo pegno. Il malaffare non riguarda lo sport italiano che ha sempre mostrato un alto livello organizzativo internazionale (basti vedere, da ultimo, quanto di buono abbiamo fatto per far giocare Italia-Inghilterra di rugby sabato mentre altrove hanno rimandato a casa tutti gli spettatori convenuti). La scelta di abbinare le manifestazioni sportive in senso stretto ad altri investimenti poco legati alle gare o a progettazioni faraoniche, cosi' come la dislocazione degli impianti secondo logiche di distribuzione politico-territoriali, va imputata alle autorita' che via via hanno preso tali decisioni, decisioni che lo sport ha finito sempre col subire".
"E' evidente che i nostri sforzi non sono bastati. Ma io, il Coni, il Segretario Raffaele Pagnozzi, tutti i miei collaboratori non abbiamo nulla da rimproverarci. Abbiamo la coscienza a posto perche' siamo certi e convinti di aver agito tutti insieme correttamente, di aver agito nelle regole e nel rispetto delle istituzioni e del nostro Paese, unita mente al Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, alla Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, al Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, a Mario Pescante, ad Ernesto Albanese, e soprattutto, a Gianni Letta. Per questo avremmo meritato una maggiore considerazione ed un maggior rispetto, che non c'e' stato e di questo siamo sinceramente rammaricati, almeno per quanto attiene ai tempi e alla forma. Anche il Presidente del CIO, Jacques Rogge, nella lettera che ha inviato ieri ai membri italiani del CIO e a me, nell'esprimere il suo rammarico per la decisione del Governo italiano ci ha ringraziato per il lavoro e gli sforzi fatti in questi due anni, auspicando una ripresentazione della candidatura in tempi migliori. In questo momento di amarezza voglio pero' ringraziare tutti quelli che in questi mesi ci hanno messo la faccia, a cominciare dagli atleti, quelli con la A maiuscola, quelli che hanno onorato lo sport italiano, non soltanto con i risultati, e continuano ad onorario e lo faranno anche da qui a cinque mesi a Londra dove cercheranno di portare lustro al Paese. Sono loro la nostra bandiera. Voglio ringraziare tutte le eccellenze della societa' civile, i premi oscar, i grandi artisti ed esponenti della cultura di livello mondiale che si sono espressi in favore di questo sogno. Voglio ringraziare il mondo imprenditoriale e le forze politiche che ci hanno sostenuto. Grazie per la fiducia che ci avete dato e che il mondo dello sport e' fiero di meritare. Resta l'amarezza per non poter continuare a coltivare un sogno che ritenevamo realizzabile. Ho sempre detto che bisogna saper accettare le sconfitte e lo ripeto anche questa volta, ma la partita, per quanto ci riguarda, l'abbiamo giocata al meglio, come cercheremo di giocare al meglio tutte le altre che ancora ci aspettano".
LEGGI QUI IL BLOG DI PIAZZA VELA CON UN COMMENTO SU ROMA 2020
"Oggi e' un giorno triste nella storia dello sport italiano. Ieri infatti il Governo Italiano ha deciso di non firmare la lettera di garanzia richiesta dal CIO per accogliere la candidatura di Roma ai Giochi Olimpici del 2020. Non entro nel merito della decisione del Presidente del Consiglio, che l'ha motivata con considerazioni di carattere esclusivamente economico, connesse alla situazione del Paese. Il mondo dello sport e' consapevole di aver fatto la sua parte in modo perfetto, come lo stesso Presidente del Consiglio ha affermato sia davanti al dottor Letta, al Sindaco Alemanno, al Presidente Pescante e a me, sia piu' volte nel corso della giornata di ieri. Fin dalla presentazione della candidatura il Coni e il Comitato Promotore di Roma 2020 hanno fatto tutto nella piu' totale correttezza, trasparenza e sintonia col Governo. Ci era stato detto che la candidatura sarebbe stata appoggiata a patto che uno studio di compatibilita' economica avesse dimostrato la sostenibilita' del progetto. E' stata, cosi', nominata dal Governo una Commissione di studio, presieduta dal Prof. Fortis e coordinata dal membro CIO, Franco Carraro, ed e' stata altresi' incaricata, con pagamento a carico della Presidenza del Consiglio, una societa' (Prometeia) per il supporto tecnico alla realizzazione di tale studio. Studio che ha dimostrato la piena compatibilita' del progetto. Quello realizzato e' un prodotto di qualita', che ha ottenuto, via via, il riconoscimento della Commissione presieduta dal professor Fortis; l'apprezzamento della Societa' americana Helios (gia' partner di candidature olimpiche vincenti come Pechino, Vancouver, Sochi e Pyeongchang), nonche' il riconoscimento indiretto da 6 grandi aziende di consulenza strategica e studi legali che hanno lavorato gratis mettendo a disposizione una trentina di risorse umane e mezzi strumentali".
"In queste condizioni avevamo tutte le carte in regola, per tentare, con possibilita' di successo, di riportare in Italia i Giochi Olimpici e Paralimpici 60 anni dopo Roma 60. Abbiamo tutti lavorato con onore, onesta' e massima buona volonta' per tale traguardo. Lo stesso Presidente del Consiglio, al termine del Consiglio dei Ministri e in altre occasioni di commento, non ha messo in dubbio la bonta' dei progetti presentanti ne' si e' riferito a timori circa l'affidabilita' della realizzazione di tutte le opere previste, anzi ha avuto modo di ribadire l'importanza di avere mete ambiziose. Anche il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, pur considerando con la massima attenzione le preoccupazioni e le ragioni poste a base della decisione del Governo ha apprezzato l'approccio del mondo dello sport nel progettare la candidatura italiana, comprendendo lo sforzo con cui esso si era predisposto alla massima competizione internazionale.
Il Capo dello Stato ha manifestato altresi' la convinzione che tale slancio avra' modo di esprimersi attraverso tutte le possibili iniziative che non mancheranno per valorizzare le energie e le potenzialita' dello sport italiano". Petrucci continua affermando che "anche dopo questa esperienza, sono piu' che mai orgoglioso di rappresentare lo sport italiano, quello stesso sport che produce atleti vincenti, di cui il Paese deve essere fiero, visto che sul campo siamo da anni nella Top Ten dello sport mondiale. E approfitto di quest'occasione per prendere le distanze una volta per tutte da chi senza alcuna conoscenza del progetto, e senza l'umilta' di approcciarsi per conoscerlo, ha contrastato Roma 2020 con motivazioni inaccettabili e di piu' disparata natura. Inoltre e' ora di finirla di associare puntualmente le manifestazioni sportive a scandali e malaffare. Lo sport non e' piu' disposto a pagare questo pegno. Il malaffare non riguarda lo sport italiano che ha sempre mostrato un alto livello organizzativo internazionale (basti vedere, da ultimo, quanto di buono abbiamo fatto per far giocare Italia-Inghilterra di rugby sabato mentre altrove hanno rimandato a casa tutti gli spettatori convenuti). La scelta di abbinare le manifestazioni sportive in senso stretto ad altri investimenti poco legati alle gare o a progettazioni faraoniche, cosi' come la dislocazione degli impianti secondo logiche di distribuzione politico-territoriali, va imputata alle autorita' che via via hanno preso tali decisioni, decisioni che lo sport ha finito sempre col subire".
"E' evidente che i nostri sforzi non sono bastati. Ma io, il Coni, il Segretario Raffaele Pagnozzi, tutti i miei collaboratori non abbiamo nulla da rimproverarci. Abbiamo la coscienza a posto perche' siamo certi e convinti di aver agito tutti insieme correttamente, di aver agito nelle regole e nel rispetto delle istituzioni e del nostro Paese, unita mente al Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, alla Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, al Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, a Mario Pescante, ad Ernesto Albanese, e soprattutto, a Gianni Letta. Per questo avremmo meritato una maggiore considerazione ed un maggior rispetto, che non c'e' stato e di questo siamo sinceramente rammaricati, almeno per quanto attiene ai tempi e alla forma. Anche il Presidente del CIO, Jacques Rogge, nella lettera che ha inviato ieri ai membri italiani del CIO e a me, nell'esprimere il suo rammarico per la decisione del Governo italiano ci ha ringraziato per il lavoro e gli sforzi fatti in questi due anni, auspicando una ripresentazione della candidatura in tempi migliori. In questo momento di amarezza voglio pero' ringraziare tutti quelli che in questi mesi ci hanno messo la faccia, a cominciare dagli atleti, quelli con la A maiuscola, quelli che hanno onorato lo sport italiano, non soltanto con i risultati, e continuano ad onorario e lo faranno anche da qui a cinque mesi a Londra dove cercheranno di portare lustro al Paese. Sono loro la nostra bandiera. Voglio ringraziare tutte le eccellenze della societa' civile, i premi oscar, i grandi artisti ed esponenti della cultura di livello mondiale che si sono espressi in favore di questo sogno. Voglio ringraziare il mondo imprenditoriale e le forze politiche che ci hanno sostenuto. Grazie per la fiducia che ci avete dato e che il mondo dello sport e' fiero di meritare. Resta l'amarezza per non poter continuare a coltivare un sogno che ritenevamo realizzabile. Ho sempre detto che bisogna saper accettare le sconfitte e lo ripeto anche questa volta, ma la partita, per quanto ci riguarda, l'abbiamo giocata al meglio, come cercheremo di giocare al meglio tutte le altre che ancora ci aspettano".
LEGGI QUI IL BLOG DI PIAZZA VELA CON UN COMMENTO SU ROMA 2020
Andrea (non verificato)