Idee veliche che ritornano
Idee veliche che ritornano
Class 950, a scuola di oceano
Quest'anno la vedremo sui nostri mari alle grandi regate offshore. Non è una novità, ma è in forte ripresa, e adesso anche organizzata in Italia. GUARDA UN VIDEO
In tempi nei quali ci lamentiamo sempre sui ritardi italiani nella vela oceanica, ecco che qualcuno prova a smuovere un po' le acque. Una nuova classe di alto valore sportivo e di immagine, potenziale volano per la crescita dell’altura in Italia, per navigare nel Mediterraneo e poi in Oceano. Class 950 parte da qui, e scusate se è poco. Il tentativo merita attenzione, complimenti, e una bella spinta.
Una barca intermedia, gestibile per dimensioni e budget, ma chiaramente orientata a un certo tipo di navigazione, di grande altura, di offshore e chissà, di oceano.
La Class 950 può essere di forte appeal per armatori, organizzatori di regate, skipper oceanici, atleti olimpici e giovani che vogliono avvicinarsi alla vela d'altura. Una barca utile per valorizzare la filiera nautica di eccellenza italiana.
Per promuovere la cultura marinara e l’etica sportiva in Italia, per formare gli atleti sia sul piano sportivo, sia sul piano della responsabilità in tema di sicurezza in mare nelle competizioni Costal-InShore-Offshore- Oceaniche in solitario, in doppio, in equipaggio ridotto. Non ultimo il rispetto forte per il mare e le nostre coste.
Diamo dunque il benvenuto-bentornato alla Class 950 nel panorama della vela italiana, e vediamo in questo breve "speciale" i punti salienti, il calendario, i protegonisti.
SAILY CON LA CLASS 950: SEGUI LA STAGIONE, BARCHE E UOMINI DELLA CLASSE, CON SPECIALI, FOTO E VIDEO SU SAILY TV
LA STAZZA
Numerosi briefing su tavoli nazionali ed internazionali, in studi di progettazione, cantieri nautici, gentleman-sailor, appassionati, sportivi professionisti, figaristi e ministi incalliti hanno decretato una nuova formula di Stazza denominata Class 950 Box Rules.
Il testo è un ottimo compromesso tra il Mini 650, il Figaro Beneteau 2 e il Class 40, cercando di prendere il meglio per fare una barca bella, veloce, sicura da condurre in solitario, in doppio e in equipaggio.
Non vogliamo una barca che diventi vecchia per colpa del regolamento o per la sua leggerezza dopo un solo anno con enormi costi di gestione e di utilizzo. Ci immaginiamo una barca con cui correre le regate del Circuito Rolex Offshore, regate di circolo domenicali, traversate oceaniche, tentativi di record, ma sempre ricordandoci che per arrivare lontani bisogna partire dalla base, formando le nuove leve dell’altura partendo dalle regate di circolo, dagli appassionati. Inoltre pensiamo ai giovani dei Mini650, vogliosi di fare un salto di classe, di arrivare a un multiscafo o addirittura di sognare il Vandée Globe su un Imoca 60. Con la Class 950 ci sarà per loro un gradino accessibile che gli consentirà di crescere con un budget contenuto. Questa deve essere una Classe internazionale, per tutti gli appassionati, per gli armatori e sponsor che vogliono aiutare questi giovani scalpitanti ragazzi con tanti sogni e voglia di andare per mare , rilanciando la vera vela.
BOX RULES CLASSE950
La formula Box Rules è molto semplice: poche misure di riferimento e massima espressione di ricerca, sviluppo, ergonomia, ecologia, facilità di utilizzo e di gestione senza rinunciare alla massima affidabilità e sicurezza.
ARRIVANO I MEDIA MAN
Il regolamento del Circuito Class950 prevede l’opzione di correre in doppio o con un equipaggio di 4 persone con un’ulteriore persona con il ruolo di media man.
Il media man, non deve essere un professionista della vela, bensì un appassionato di sport e di comunicazione che con mezzi non professionali ha il compito di raccontare attraverso scatti e brevi clip la vita di bordo e l’andamento della regata inviando ogni 24h all’ufficio stampa della regata degli “shot” significativi. La Classe950 ha in mente di organizzare stage di allenamento e contest per media man.
CALENDARIO 2016 IN ITALIA
Roma per 1, per 2 e per Tutti - 10 aprile Riva di Traiano
Tre Golfi Sailig Week, 24 maggio Napoli
151 Miglia, 2 giugno Livorno-Punta Ala
Giraglia Rolex, 15 giugno St. Tropez-Genova
Millevele, 25 giugno Genova
Palermo-Montecarlo, 21-26 agosto Palermo-Principato di Monaco
Sono previste anche attività di promozione della classe in altre regate ed eventi, comopresa la Rolex Middle Sea Race, e una presentazione-premiazione al Salone Nautico di Genova. Il calendario completo sul sito della classe).
UNA STORIA DI CLASS (950)
C’era una volta…Alessandro Bruno, Socio dello YC Italiano , grande appassionato di vela, di mare, di nuove tecnologie applicate allo sport acquatico!
Andrea Pendibene era un ragazzo che sui pontili dello YCI aveva appena comprato un mini650 e smesso di fare canottaggio per inseguire la laurea. Andrea scopre la Minitransat. L’ultima regata della stagione 2005 è a Barcellona. Fa freddo, tira il maestrale e Alessandro lo raggiunge, lo aiuta, lo incoraggia in quella che era la sua prima gara contro mostri sacri della vela (la Barcellona 2005 sarà vinta da Yves Le Blevec, vincitore della Mini Transat 2007 e attualmente impegnato con i trimarano Actual nel giro del mondo del 2017 che partirà da Brest).
Durante il rientro in ottobre, ancora in coppia, fa freddo, c’è vento, i due amici passano il tempo parlando di materiali compositi (Andrea farà poi due master in materiali compositi e carene plananti in vasca navale a Delft in Olanda), di barche sicure con cui navigare, andare in giro con la famiglia, affrontare oceani e record oceanici. Ma gestibili, che tengano conto delle problematiche della portualità in Italia e dell’esigenza di costi contenuti.
In quel momento due solitari monopolizzano la stampa internazionale , sono il Figaro Beneteau2 NanniDiesel di Pietro d’Ali e il Class40 Telecom Italia di Giovanni Soldini. Scaldano la passione degli italiani tanto da far smuovere industriali che hanno fatto la storia del Made in Italy e dello yachting. Si inizia a parlare di Progetto Italia Volvo Ocean Race.
Dopo 10 giorni, a fine ottobre, Alessandro sbarca ad Antibes. Deve raggiungere la sua famiglia per il compleanno della moglie Renata. Da quel momento con Ale e Andrea continuano a sentirsi spesso. I suoi consigli per Andrea, che intanto prosegue nella sua strada verso la Mini Transat, i dottorati, il lavoro di ingegnere e infine il concorso in Marina Militare, non mancano mai.
Alessandro si convince, parte la costruzione di un progetto per andare in barca a vela veloci, in sicurezza, con uno sguardo ai costi di gestione; insomma creare una Ferrari del mare chiamata Classe950, che unisca professionisti, amatori, appassionati, famiglie, cantieri, nuovi marina sempre più interessati alle regate e a chi fa vela per passione, per sport, per lavoro.
Un giardino diventa un capannone che poi diventa un cantiere dove nasce Tenace e con lui il sogno di riportare l’Italia a navigare in mare aperto e successivamente in oceano!
GLI AMBASCIATORI
Alessandro Bruno, la sua famiglia e tutto lo YCI: i primi a crederci in Italia! Ricominciare in questo 2016 con la prima edizione delle Capri Rolex Sailing Week aperta ai Maxi e solo ai 950. Organizzata in sinergia dal Circolo Canottieri Aniene e YC Italiano e fortemente voluta dai rispettivi Presidenti Malagò e Croce.
Jacques Valente: “Terminata la Mini Transat pensavo che fosse terminata la mia vita a causa di un problema di salute che ho da poco superato. Ora voglio raccontare la mia storia a tutti navigando in solitario, in equipaggio ripartendo dall’Italia dove sono le mie origini”…
Pietro Boerio: ”Insieme agli amici storici sono il Senatore della Classe950, ci ho creduto e ora voglio l’Oceano. Ma prima tanta altura in Italia e tanta formazione per i più giovani a scuola in Mediterraneo, prima di fare il salto all’Università della Vela: L’Oceano in Regata”
Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, atleti di Mini 650 per la Marina Militare: "Vogliamo essere pronti per la grande occasione che prima o poi arriverà, preparare una MiniTransat al Top! Ora Classe 950 e inseguire il vento, come faceva l’ammiraglio Straulino, facendo dei master on board su un aeroplano con le vele..”
News dell'ultima ora, che prefigura un altro "ambasciatore" di peso: Michele Zambelli farà la OSTAR sul Class 960 Tenace!
BOARD E CONTATTI WEB
Presidente : Michel Bensoan president@classe950.com
Vice presidente: Francesco Conforto confo.cesco@gmail.com
Segretario: Pietro Boerio perspiero@libero.it
Pr&Media: Andrea Pendibene sui355@hotmail.it
www.classe950.com
UN BEL VIDEO "VENTOSO" E BAGNATO!
In tempi nei quali ci lamentiamo sempre sui ritardi italiani nella vela oceanica, ecco che qualcuno prova a smuovere un po' le acque. Una nuova classe di alto valore sportivo e di immagine, potenziale volano per la crescita dell’altura in Italia, per navigare nel Mediterraneo e poi in Oceano. Class 950 parte da qui, e scusate se è poco. Il tentativo merita attenzione, complimenti, e una bella spinta.
Una barca intermedia, gestibile per dimensioni e budget, ma chiaramente orientata a un certo tipo di navigazione, di grande altura, di offshore e chissà, di oceano.
La Class 950 può essere di forte appeal per armatori, organizzatori di regate, skipper oceanici, atleti olimpici e giovani che vogliono avvicinarsi alla vela d'altura. Una barca utile per valorizzare la filiera nautica di eccellenza italiana.
Per promuovere la cultura marinara e l’etica sportiva in Italia, per formare gli atleti sia sul piano sportivo, sia sul piano della responsabilità in tema di sicurezza in mare nelle competizioni Costal-InShore-Offshore- Oceaniche in solitario, in doppio, in equipaggio ridotto. Non ultimo il rispetto forte per il mare e le nostre coste.
Diamo dunque il benvenuto-bentornato alla Class 950 nel panorama della vela italiana, e vediamo in questo breve "speciale" i punti salienti, il calendario, i protegonisti.
SAILY CON LA CLASS 950: SEGUI LA STAGIONE, BARCHE E UOMINI DELLA CLASSE, CON SPECIALI, FOTO E VIDEO SU SAILY TV
LA STAZZA
Numerosi briefing su tavoli nazionali ed internazionali, in studi di progettazione, cantieri nautici, gentleman-sailor, appassionati, sportivi professionisti, figaristi e ministi incalliti hanno decretato una nuova formula di Stazza denominata Class 950 Box Rules.
Il testo è un ottimo compromesso tra il Mini 650, il Figaro Beneteau 2 e il Class 40, cercando di prendere il meglio per fare una barca bella, veloce, sicura da condurre in solitario, in doppio e in equipaggio.
Non vogliamo una barca che diventi vecchia per colpa del regolamento o per la sua leggerezza dopo un solo anno con enormi costi di gestione e di utilizzo. Ci immaginiamo una barca con cui correre le regate del Circuito Rolex Offshore, regate di circolo domenicali, traversate oceaniche, tentativi di record, ma sempre ricordandoci che per arrivare lontani bisogna partire dalla base, formando le nuove leve dell’altura partendo dalle regate di circolo, dagli appassionati. Inoltre pensiamo ai giovani dei Mini650, vogliosi di fare un salto di classe, di arrivare a un multiscafo o addirittura di sognare il Vandée Globe su un Imoca 60. Con la Class 950 ci sarà per loro un gradino accessibile che gli consentirà di crescere con un budget contenuto. Questa deve essere una Classe internazionale, per tutti gli appassionati, per gli armatori e sponsor che vogliono aiutare questi giovani scalpitanti ragazzi con tanti sogni e voglia di andare per mare , rilanciando la vera vela.
BOX RULES CLASSE950
La formula Box Rules è molto semplice: poche misure di riferimento e massima espressione di ricerca, sviluppo, ergonomia, ecologia, facilità di utilizzo e di gestione senza rinunciare alla massima affidabilità e sicurezza.
ARRIVANO I MEDIA MAN
Il regolamento del Circuito Class950 prevede l’opzione di correre in doppio o con un equipaggio di 4 persone con un’ulteriore persona con il ruolo di media man.
Il media man, non deve essere un professionista della vela, bensì un appassionato di sport e di comunicazione che con mezzi non professionali ha il compito di raccontare attraverso scatti e brevi clip la vita di bordo e l’andamento della regata inviando ogni 24h all’ufficio stampa della regata degli “shot” significativi. La Classe950 ha in mente di organizzare stage di allenamento e contest per media man.
CALENDARIO 2016 IN ITALIA
Roma per 1, per 2 e per Tutti - 10 aprile Riva di Traiano
Tre Golfi Sailig Week, 24 maggio Napoli
151 Miglia, 2 giugno Livorno-Punta Ala
Giraglia Rolex, 15 giugno St. Tropez-Genova
Millevele, 25 giugno Genova
Palermo-Montecarlo, 21-26 agosto Palermo-Principato di Monaco
Sono previste anche attività di promozione della classe in altre regate ed eventi, comopresa la Rolex Middle Sea Race, e una presentazione-premiazione al Salone Nautico di Genova. Il calendario completo sul sito della classe).
UNA STORIA DI CLASS (950)
C’era una volta…Alessandro Bruno, Socio dello YC Italiano , grande appassionato di vela, di mare, di nuove tecnologie applicate allo sport acquatico!
Andrea Pendibene era un ragazzo che sui pontili dello YCI aveva appena comprato un mini650 e smesso di fare canottaggio per inseguire la laurea. Andrea scopre la Minitransat. L’ultima regata della stagione 2005 è a Barcellona. Fa freddo, tira il maestrale e Alessandro lo raggiunge, lo aiuta, lo incoraggia in quella che era la sua prima gara contro mostri sacri della vela (la Barcellona 2005 sarà vinta da Yves Le Blevec, vincitore della Mini Transat 2007 e attualmente impegnato con i trimarano Actual nel giro del mondo del 2017 che partirà da Brest).
Durante il rientro in ottobre, ancora in coppia, fa freddo, c’è vento, i due amici passano il tempo parlando di materiali compositi (Andrea farà poi due master in materiali compositi e carene plananti in vasca navale a Delft in Olanda), di barche sicure con cui navigare, andare in giro con la famiglia, affrontare oceani e record oceanici. Ma gestibili, che tengano conto delle problematiche della portualità in Italia e dell’esigenza di costi contenuti.
In quel momento due solitari monopolizzano la stampa internazionale , sono il Figaro Beneteau2 NanniDiesel di Pietro d’Ali e il Class40 Telecom Italia di Giovanni Soldini. Scaldano la passione degli italiani tanto da far smuovere industriali che hanno fatto la storia del Made in Italy e dello yachting. Si inizia a parlare di Progetto Italia Volvo Ocean Race.
Dopo 10 giorni, a fine ottobre, Alessandro sbarca ad Antibes. Deve raggiungere la sua famiglia per il compleanno della moglie Renata. Da quel momento con Ale e Andrea continuano a sentirsi spesso. I suoi consigli per Andrea, che intanto prosegue nella sua strada verso la Mini Transat, i dottorati, il lavoro di ingegnere e infine il concorso in Marina Militare, non mancano mai.
Alessandro si convince, parte la costruzione di un progetto per andare in barca a vela veloci, in sicurezza, con uno sguardo ai costi di gestione; insomma creare una Ferrari del mare chiamata Classe950, che unisca professionisti, amatori, appassionati, famiglie, cantieri, nuovi marina sempre più interessati alle regate e a chi fa vela per passione, per sport, per lavoro.
Un giardino diventa un capannone che poi diventa un cantiere dove nasce Tenace e con lui il sogno di riportare l’Italia a navigare in mare aperto e successivamente in oceano!
GLI AMBASCIATORI
Alessandro Bruno, la sua famiglia e tutto lo YCI: i primi a crederci in Italia! Ricominciare in questo 2016 con la prima edizione delle Capri Rolex Sailing Week aperta ai Maxi e solo ai 950. Organizzata in sinergia dal Circolo Canottieri Aniene e YC Italiano e fortemente voluta dai rispettivi Presidenti Malagò e Croce.
Jacques Valente: “Terminata la Mini Transat pensavo che fosse terminata la mia vita a causa di un problema di salute che ho da poco superato. Ora voglio raccontare la mia storia a tutti navigando in solitario, in equipaggio ripartendo dall’Italia dove sono le mie origini”…
Pietro Boerio: ”Insieme agli amici storici sono il Senatore della Classe950, ci ho creduto e ora voglio l’Oceano. Ma prima tanta altura in Italia e tanta formazione per i più giovani a scuola in Mediterraneo, prima di fare il salto all’Università della Vela: L’Oceano in Regata”
Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, atleti di Mini 650 per la Marina Militare: "Vogliamo essere pronti per la grande occasione che prima o poi arriverà, preparare una MiniTransat al Top! Ora Classe 950 e inseguire il vento, come faceva l’ammiraglio Straulino, facendo dei master on board su un aeroplano con le vele..”
News dell'ultima ora, che prefigura un altro "ambasciatore" di peso: Michele Zambelli farà la OSTAR sul Class 960 Tenace!
BOARD E CONTATTI WEB
Presidente : Michel Bensoan president@classe950.com
Vice presidente: Francesco Conforto confo.cesco@gmail.com
Segretario: Pietro Boerio perspiero@libero.it
Pr&Media: Andrea Pendibene sui355@hotmail.it
www.classe950.com
UN BEL VIDEO "VENTOSO" E BAGNATO!
Valerio (non verificato)