Storia | Regata > International
16/07/2012 - 19:04
laghi amici
laghi amici
Centomiglia del Garda
Nasce sul lago d'Iseo
Nasce sul lago d'Iseo
Presentazione ricca di emozioni a Sulzano, nel club dell'indimenticato Giorgio Zuccoli, in ricordo del suo record alla Centomiglia 1993. Le novità di quest'anno saranno il Kite e il windsurf, oltree alla tappa Europea del circuito dei catamarani M2. Si parte il 30 agosto con il Campionato Asso 99, il 2 settembre il 46° trofeo Gorla-50Miglia del lago, e infine l'8 settembre la 62a Centomiglia
La base dell'Associazione Nautica Sebina di Sulzano, lago d'Iseo, ha ospitato quest'oggi la presentazione della 62° Centomiglia del Garda, in programma sull'intero periplo del Garda l'8-9 settembre prossimi. La scelta è caduta sulla più affollata scuola velica italiana e Club che ha visto nascere Giorgio Zuccoli, il campione olimpico sebino, scomparso 11 anni fa, ancora oggi detentore del primato di percorrenza nel giro della Centomiglia in 6 ore e 5 minuti, record conquistato con il monocarena "Dimore" nel 1993. Testimonial dell'evento per la parte sportiva sono stati la signora Cristiana Zuccoli, gli ex campioni olimpici Angelo Glisoni (il prodiere di Zuccoli), Alessandra Marenzi (prodiere di Giulia Conti alle Olimpiadi di Atene 2004) e il gardesano Luciano Lievi (la riserva di Mauro Pelaschier nel 1972 ai Giochi di Monaco di Baviera). Idealmente (ma impeganti in allenamento in Inghilterra) c'erano anche Giulia Conti, Pietro Zucchetti, Massimo Dighe, Marco Gualandris e Marta Zanetti. Sempre tra gli sportivi c'erano i ragazzi delle squadre di Garda e Sebino della flotta "Rs-Feva", che già domani saranno in viaggio per l'Inghilterra dove correranno il loro Mondiale Under 16 nelle stesse acque dove poi si disputerà l'Olimpiade di Londra 2012.
Ricco il parterre di amministratori del territorio, la Regione Lombardia rappresentata dal Sottosegretario Alberto Cavalli, la Provincia di Brescia con gli Assessori Fabio Mandelli (Sport) ed Aristide Peli (Istruzione), i sindaci di Iseo, Riccardo Venchiarutti, di Gargnano, Gian Franco Scarpetta, Luigi Alberti e Marco Girardi del consorzio gardesano Riviera dei Limoni e dei Castelli. Federvela era rappresenatata da ben 3 consiglieri nazionali: Rodolfo Bergamaschi, Walter Cavallucci e Angelo Insabato, i rappresentati della zona del Garda con il presidente Domenico Foschini e il direttore sportivo Franco Capuccini, i presidenti del Club che collaborano per la Centomiglia e le altre regate del Circolo di Gargnano. Per la strada del vino della Franciacorta c'era Francesca Moretti, per Confcommercio il presidente regionale Piccioli, per Croce Rossa Italiana la dottoressa Forelli, per l'Associazione Bambino Emopatico Luciana Corapi.
Le novità della 62° Centomiglia saranno tante, tra queste le due nuove versioni per il surf a vela ed il kitesurf, che festeggia così il suo ingresso tra le discipline olimpiche. Il 9 settembre surf e kite animeranno le due nuove Cento Kite e Cento Windusrfing sulla rotta Gargnano-Campione e viceversa, gli altri eventi agonistici con il tricolore Open dell'Asso 99, il 2 settembre il Trofeo Gorla e la 50Miglia, dal 3 al 7 settembre il Tour Europeo del catamarano M2, l'8 settembre alle 8 e mezzo la partenza di Centomiglia, Multi e Centopeople per i progetti di vela terapia (ed alcune scuole bresciane), infine il 22 e 23 settembre la "Childrenwindcup" che diventerà la "Centomiglia dei ragazzi" grazie all'Abe (Associazione Bambino Emopatico) ed ai piccoli dei reparti di Onco ematologia dell'Ospedale dei Bambini di Brescia. La presentazione della Centomiglia sul lago d'Iseo è stata resa possibile grazie alla stessa Ans di Sulzano, alla Strada del Vino della Franciacorta, all'Agenzia Turistica del Territorio Sebino e della Franciacorta.
La base dell'Associazione Nautica Sebina di Sulzano, lago d'Iseo, ha ospitato quest'oggi la presentazione della 62° Centomiglia del Garda, in programma sull'intero periplo del Garda l'8-9 settembre prossimi. La scelta è caduta sulla più affollata scuola velica italiana e Club che ha visto nascere Giorgio Zuccoli, il campione olimpico sebino, scomparso 11 anni fa, ancora oggi detentore del primato di percorrenza nel giro della Centomiglia in 6 ore e 5 minuti, record conquistato con il monocarena "Dimore" nel 1993. Testimonial dell'evento per la parte sportiva sono stati la signora Cristiana Zuccoli, gli ex campioni olimpici Angelo Glisoni (il prodiere di Zuccoli), Alessandra Marenzi (prodiere di Giulia Conti alle Olimpiadi di Atene 2004) e il gardesano Luciano Lievi (la riserva di Mauro Pelaschier nel 1972 ai Giochi di Monaco di Baviera). Idealmente (ma impeganti in allenamento in Inghilterra) c'erano anche Giulia Conti, Pietro Zucchetti, Massimo Dighe, Marco Gualandris e Marta Zanetti. Sempre tra gli sportivi c'erano i ragazzi delle squadre di Garda e Sebino della flotta "Rs-Feva", che già domani saranno in viaggio per l'Inghilterra dove correranno il loro Mondiale Under 16 nelle stesse acque dove poi si disputerà l'Olimpiade di Londra 2012.
Ricco il parterre di amministratori del territorio, la Regione Lombardia rappresentata dal Sottosegretario Alberto Cavalli, la Provincia di Brescia con gli Assessori Fabio Mandelli (Sport) ed Aristide Peli (Istruzione), i sindaci di Iseo, Riccardo Venchiarutti, di Gargnano, Gian Franco Scarpetta, Luigi Alberti e Marco Girardi del consorzio gardesano Riviera dei Limoni e dei Castelli. Federvela era rappresenatata da ben 3 consiglieri nazionali: Rodolfo Bergamaschi, Walter Cavallucci e Angelo Insabato, i rappresentati della zona del Garda con il presidente Domenico Foschini e il direttore sportivo Franco Capuccini, i presidenti del Club che collaborano per la Centomiglia e le altre regate del Circolo di Gargnano. Per la strada del vino della Franciacorta c'era Francesca Moretti, per Confcommercio il presidente regionale Piccioli, per Croce Rossa Italiana la dottoressa Forelli, per l'Associazione Bambino Emopatico Luciana Corapi.
Le novità della 62° Centomiglia saranno tante, tra queste le due nuove versioni per il surf a vela ed il kitesurf, che festeggia così il suo ingresso tra le discipline olimpiche. Il 9 settembre surf e kite animeranno le due nuove Cento Kite e Cento Windusrfing sulla rotta Gargnano-Campione e viceversa, gli altri eventi agonistici con il tricolore Open dell'Asso 99, il 2 settembre il Trofeo Gorla e la 50Miglia, dal 3 al 7 settembre il Tour Europeo del catamarano M2, l'8 settembre alle 8 e mezzo la partenza di Centomiglia, Multi e Centopeople per i progetti di vela terapia (ed alcune scuole bresciane), infine il 22 e 23 settembre la "Childrenwindcup" che diventerà la "Centomiglia dei ragazzi" grazie all'Abe (Associazione Bambino Emopatico) ed ai piccoli dei reparti di Onco ematologia dell'Ospedale dei Bambini di Brescia. La presentazione della Centomiglia sul lago d'Iseo è stata resa possibile grazie alla stessa Ans di Sulzano, alla Strada del Vino della Franciacorta, all'Agenzia Turistica del Territorio Sebino e della Franciacorta.
beppe (non verificato)
beppe (non verificato)