Storia | Barche > Saloni

30/09/2015 - 03:20

Parte il 55° Salone Nautico di Genova

Salone con vista.
Su quale futuro?

Nonostante tutto, questo è l'unico grande appuntamento nautico italiano di rilievo internazionale. Quest'anno decisivo per capire se la nautica partecipa ai segnali di ripresa dell'economia, e se questa fiera può esserne un traino. Vedremo che salone sarà e come andrà. Intanto è l'edizione più velica di sempre, per quantità e vivacità. Ecco le novità da vedere. Gli eventi. La Marina Militare e la FIV - SPECIALE SALONE SU SAILY TV


NEI PROSSIMI GIORNI SU SAILY TV AMPIO SPECIALE SALONE: LE BARCHE, LE NOVITA', I PROTAGONISTI E LE SORPRESE. SAILY E' L'UNICA WEBTV DELLA VELA


Benvenuti a bordo del salone nautico numero 55, che apre mercoledi 30 settembre: è il più grande del Mediterraneo, quello con il maggior numero di espositori, quest’anno 760 per 1000 barche, e per numero di visitatori. E’ per questo che ogni anno è la vetrina scelta per presentare a pubblico e stampa diverse novità di prodotto.

L’apertura sarà alle ore 10 con il tradizionale alzabandiera presso il Teatro del Mare, nel cuore dei padiglioni espositivi. A seguire una importa tante Tavola Rotonda con la partecipazione del vice ministro Carlo Calenda, di fondazione Symbola e Fondazione Edison, che presentano ricerche con numeri molto confortanti per l’industria nautica, che può manifestare un concreto ottimismo. 

Certo dimensionalmente è ancora un salone piccolo, lontano anni luce dai ricordi degli anni d'oro. Ma anche nel piccolo ci può essere un'anima. Dipende da tante cose: allestimenti, qualità, accoglienza, collaborazione di tutti, una sorta di senso civico dell'im0resa e di chi - organizzandk fiere - delle aziende è al servizio. L'Italia della nautica ha questi elementi di base? Ce lo dirà questo Salone 55...

Le seguenti sono novità assolute, tutte presentate al 55° Salone Nautico e rappresentano la nuova generazione di imbarcazioni per la stagione 2015-2016.
 
 
VELA
Edizione più velica di sempre, la 55° del Salone Nautico raduna una flotta di novità per il mercato italiano ed europeo, pur in un momento di grande difficoltà per i cantieri che tuttavia, in segno di ottimismo e di visione futura, hanno investito in nuovi prodotti, spesso con soluzioni fortemente innovative.
Gli appassionati potranno ammirarle e visitarle lungo le banchine del 55° Salone Nautico, che si svolge a Genova dal 30 settembre al 5 ottobre 2015.


Grand Soleil 46 LC                                                      
Cantiere del Pardo

Il nuovo Grand Soleil 46 LC, che sta per Long Cruise, lunga crociera, ha il sapore dell’inizio di una nuova era. Per la prima volta nei suoi 40 anni di storia il Cantiere del Pardo realizza una barca dichiaratamente da crociera, dedicata a tutti gli armatori che, vissuto il lusso della velocità e delle performance, vogliono adesso ricercare il massimo comfort senza rinunciare allo stile, alla qualità e al buon design. La volontà è stata quella di ottenere, pur con linee filanti, una grande abitabilità in coperta e negli interni, che sfruttano una serie di ambienti modulari. Il tutto su un modello lungo 14,74 metri per 4,41 metri di baglio massimo.
La carena ideata dallo Studio Lostuzzi sorprende per agilità, sia navigando con randa e fiocco autovirante a prua, sia soprattutto con il G0 Furling Gennaker che riesce a garantire alla barca prestazioni sempre entusiasmanti anche nelle bavette. Salta subito all’occhio la presenza di un roll bar pensato per integrare il trasto e la scotta randa. Una novità che vuole liberare il pozzetto da un elemento d’ingombro.

Ottima la facilità di conduzione grazie alla configurazione delle manovre, pensata per la gestione in equipaggio ridotto e grazie anche all’ottima demoltiplicazione degli sforzi. Gli interni del Grand Soleil 46 LC sono stati ideati da Nauta Design che ancora una volta si conferma una sicurezza in termini di stile ed eleganza ma anche di funzionalità.
www.grandsoleil.net


New Azuree 33C                                                                       
Sirena Marine

Azuree 33C è la nuova imbarcazione del cantiere turco Sirena Marine, una rivisitazione dell’Azuree 33 cruiser, con carena di Giovanni Ceccarelli e un re-styling delle linee di tuga e pozzetto. La C dopo il 33 sta per Creatività, Colore, Comodità, Crociera, ma soprattutto Customizzabile, Componibile…Gli spazi interni sono infatti completamente modulabili ed intercambiabili in qualsiasi momento da parte degli armatori, che possono trovarsi a configurare un’imbarcazione Day-Sailer alleggerita del classico mobilio standard con un ambiente open-space, piuttosto che un’imbarcazione tipica da crociera, con la classica configurazione a due cabine e un bagno.

Ma quello che rende straordinario questo progetto è proprio la possibilità per l’armatore di cambiare la filosofia della propria barca anche in un secondo tempo, acquistando e rimuovendo diversi moduli di mobilio interno.


Impression 40 e 45                                                       
Elan

Nell’Impression 40 il cantiere Elan e il suo progettista Rob Humphrey hanno realizzato un piccolo capolavoro riuscendo a inserire in un 40 piedi tutti gli elementi distintivi dei deck saloon, una tipologia di barca pensata per dimensioni molto maggiori di questa. Grazie a una tuga importante gli interni godono di una luminosità e di una vista non riscontrabili su altre barche da crociera che non siano deck saloon. L'imbarcazione è stata anche studiata per essere molto semplice da gestire, questa può essere condotta da una sola persona. I layout proposti sono quattro: a due e tre cabine con uno o due bagni.

Con Impression 45 il cantiere vuole offrire un'interpretazione della gamma diversa, più tradizionale, dedicata a coloro che si trovano più a loro agio su una barca più classica. E’ una barca che ama la bolina, i bordi lunghi, le accelerazioni del vento tra randa e genoa ma che con i suoi interni comodi e spaziosi non trascura gli aspetti croceristici. Il 45 dispone di quattro diversi allestimenti interni: 2 cabine e 2 bagni, 3 cabine e 2 bagni con due cabine gemelle a poppa oppure con due cabine a prua di cui una a castello sul mascone di sinistra o 4 cabine e 2 bagni con due cabine a poppa e due a prua.

 
Bali 4.0 e Bali 4.3 Loft, cat da cerociera                                              
Adria Ship

Bali 4.0è un catamarano da crociera di 12 metri che offre gli spazi di una grande unità. L’innovazione: spazi aperti con vista panoramica sul mare. Il Bali 4.0 dispone di uno spazio comune pozzetto / quadrato, perfettamente complanare e accessibile da una porta a vetri a scomparsa con attuatori elettrici. Un altro pozzetto a prua, al posto della usuale rete, consente di pranzare e prendere il sole in due enormi isole. Un ulteriore spazio di relax prendisole si trova sul tetto della tuga.

Le dotazioni sono in grado di soddisfare gli armatori più esigenti e le più esigenti armatrici con una cucina di ultima generazione, disposta nella parte prodiera della barca per cucinare di al fronte mare. Con serbatoi fino a 800 litri di acqua e 400 litri di gasolio, un frigorifero americano per il freddo, le batterie di grandi dimensioni, il tutto controllato da un touch-screen multi funzione. Bali 4.0 può navigare a lungo senza mai toccare terra

Bali 4.0 ha come il fratello maggiore Bali 4.3 Loft deve il suo nome a uno dei migliori punti di forza del 4.3: il ponte principale è un grande ambiente open space con la porta che separa salone e pozzetto basculante verso l’alto che quando è aperta non crea alcuna distinzione, neanche di materiali, tra i due spazi. La piattaforma centrale, completamente libera da paratie, offre una superficie abitabile di oltre 30 m² e gode di una splendida vista panoramica.
www.adriaship.it

 
Wauquiez Pilot Saloon 48                                            
Yacht Synergy

Il cantiere Francese Wauquiez, specializzato in barche dedicate alle crociere a lungo raggio, celebra il suo 50° anniversario con il lancio del Pilot Saloon 48, un blue water cruiser disegnato da Berret-Racoupeau Yacht Design, che rispecchia in tutto e per tutto gli standard di qualità della casa francese, con linee rinnovate e al passo con lo sviluppo del design. Lo scafo, studiato per resistere alle condizioni più dure, prevede quattro finestre laterali a murata, caratterizzate da una feritoia in teak, marchio di fabbrica della gamma Pilot, due a prua e due a poppa, per avere la maggiore luminosità possibile sottocoperta e, una volta aperte, anche la migliore ventilazione. Un’ampia plancetta di poppa abbattibile si trasforma in una piattaforma ideale per il bagno e garantisce nello stesso tempo l’accesso al garage del tender.

In coperta la visibilità è assicurata dalla forma della tuga e dal ponte pulito con i boccaporti a filo. Tutte le manovre sono rinviate in pozzetto. Questa è una delle caratteristiche che rendono il Pilot Saloon 48 conducibile facilmente in solitario. Fedele alla filosofia “deck saloon”, il quadrato è rialzato e offre una vista panoramica e una maggiore illuminazione naturale. La cabina armatoriale è a poppa, ampia e dotata di bagno dedicato. A prua invece sono collocate le cabine ospiti: quella prodiera ha un matrimoniale a “V”, quella laterale ha due cuccette a castello. Entrambe le cabine sono servite da un bagno dotato di doccia.
www.top-yachts.com


Italia 1298                                                                                
Italia Yachts

Il nuovo Italia 1298 consentirà all'armatore di passare dalla modalità "crociera" a quella "regata" in poco tempoe senza nessun costo aggiuntivo. Tutte le manovre correnti sono rinviate sottocoperta e la pulizia del layout è evidente anche nel passaggio a prua, ampio e libero da ostacoli. Italia 12.98 prevede uno schema randa del tipo "German sheet" di serie e numerosi accorgimenti nell'attrezzatura di coperta in puro stile regata.

Nella configurazione standard, Italia 12.98 è proposta con una cabina armatoriale a prua con bagno privato e box doccia e due grandi cabine di poppa. La cabina di prua è dotata di letto matrimoniale, sotto al quale è ricavato molto spazio per lo stivaggio. Tutte le finiture e gli accessori sono di alta qualità, con impiego di legno, pelle, accessori di design per configurare un ambiente lussuoso e accogliente, in linea con lo stile Italia Yachts. Entrambe le cabine di poppa sono dotate di letto matrimoniale, di armadi e di molti spazi e mensole per riporre oggetti personali. Entrambi i bagni sono in parte controstampati e sono muniti di finiture in teak.
www.italiayachts.it
 

Vismara V62                                                                 
Vismara Marine

Dopo solo 12 mesi di lavoro Vismara V62 Mills SuperNikka è stato consegnato all’armatore. La barca è stata sviluppata in perfetto stile Vismara, un racer di razza che, allo stesso tempo, può accogliere sei ospiti per una rilassante crociera, ma soprattutto è frutto della visione aziendale Vismara.
Dal felice esordio del Vismara V62 Mills SuperNiika, il team di progettazione Vismara, ha elaborato la versione Vismara V62 pret-a-porter, il cruiser derivato direttamente dallo sportivissimo SuperNikka, che si avvale di tecnologie avanzate applicate alla barca di tutti i giorni. È così che la tecnologia sviluppata in più di 30 anni di progetti unici per i loro armatori entra a far parte del patrimonio comune di ogni crocerista.

Il nuovo Vismara V62 conserva linee moderne della sorella da regata, con sezioni di poppa notevolmente larghe e prua affinata. Ha un piano velico notevole, di ben 226 mq, in grado di sviluppare prestazioni rilevanti. Lo scafo e le manovre sono state ottimizzate per garantire un passaggio sull’onda morbido e una navigazione sicura. Diverse sono le soluzioni di lay-out, per venire incontro alle possibili esigenze di armatori diversi. Sono proposte due versioni distinte per ognuno dei tre ambienti principali della barca: quadrato, cabina armatoriale, cabina equipaggio a prua e cabina ospiti di poppa.
www.vismaramarine.it

 
Solaris 50                                                                                
Solaris

Solaris rinnova la sua sfida al segmento dei 15 metri con l’obiettivo di proporre un nuovo modello che possa ripetere il successo del 48 che, nei suoi otto anni di presenza sul mercato, ha incontrato i favori non solo di armatori europei ma anche asiatici. Dopo le conferme in mare delle carene del 44, 58 e 72, la carena del nuovo 50 rappresenta l’ultimo passo evolutivo dei progetti di Javier Soto Acebal dove l’equilibrio di carena si manifesta con alte prestazioni e morbido passaggio sull’onda. La distribuzione dell’attrezzatura di coperta funzionale e minimalista con solo 4 winch vicino alle ruote del timone consente di manovrare comodamente dalla timoneria, grazie anche al fiocco auto virante con rotaia incassata.

L’eleganza e la pulizia della linea esterna è assicurata dallo spray hood interamente a scomparsa e dal bompresso per murare vele per andature portanti di nuova generazione quali gennaker e code0 integrato a prua. Per il comfort della vita a bordo la cabina di poppa ha due letti separati di dimensione standard e la cucina è più ampia con contenimento e frigo a cassetti. L’ampio garage del tender è fornito di portello di poppa che consente l’estrazione senza ruotarlo e alla zattera di salvataggio è dedicato un apposito vano.
www.solarisyachts.com

 
Brenta 80 D, la più grande a vela                                      
Michael Schmidt Yachtbau

Veloce è divertente. Questa affermazione è particolarmente vera per il Brenta 80 D, una barca a dislocamento leggero reattiva e agile, che esordisce a Genova su iniziativa di Michael Schmidt, già fondatore dei cantieri Hanse. Il suo armatore tipo è un velista che vuole essere in grado di navigare su una barca di queste dimensioni e ancora divertirsi. Lo yacht, progettato da Brenta Design, è adatto per veloci traversate senza la necessità di un equipaggio professionale. I sofisticati sistemi di bordo coprono l'intera serie di requisiti necessari ad assicurare la massima comodità e sicurezza, ma sono semplici per ridurre il peso, la manutenzione e le potenziali avarie.

La soluzione del ponte a tre livelli ha permesso di creare una falchetta generosa. Rastremata alle estremità, più ampia al centro della barca, aumenta il senso di sicurezza mentre conferisce alla barca un tocco classico. Si tratta di una soluzione innovativa, una scelta d’avanguardia che dona al contempo un profilo elegante. La cabina armatoriale occupa più di un quarto della lunghezza disponibile sotto coperta e offre un’intimità ottimale. La terrazza a poppa offre un ingresso separato e uno spazio generoso per rilassarsi.

Il design di tuga e pozzetto combina elegantemente l'ideale vista a 360° con il comfort e la sicurezza di un pozzetto centrale. Situato vicino all'asse di rotazione, consente di godere comodamente la barca anche in mare aperto. Gli interni sono curati da Sir David Chipperfield che è stato in grado di integrare il suo amore per il design con il suo amore per il mare.
www.msyachtbau.com
 

PICCOLA NAUTICA
Il Salone di Genova è il più grande del Mediterraneo, la manifestazione nautica in cui è possibile trovare ogni genere di imbarcazione, dalla più grande a quella più “a misura d’uomo”. Perché il piacere di andar per mare non deve essere precluso a nessuno.
Le seguenti imbarcazioni sono novità assolute e potranno essere viste dal vivo a Genova, dal 30 settembre al 5 ottobre.
 
Joker Boat
Debutta ufficialmente al Salone di Genova il Clubman 28 Efb, battello pneumatico a carena rigida di 8,50 metri motorizzato con propulsione entro/fuoribordo Mercury V8 turbo diesel di 370 cavalli. La casa di Cologno Monzese continua con questo nuovo modello il proprio percorso in termini di design.
 
Cantieri Magazzù
MX-12 Gran Sportè un battello a carena rigida in resina epossidica rinforzata in fibra di carbonio, 12 metri, motorizzabile fino a 900 cavalli con fuoribordo o entro/fuoribordo.
Può portare fino a 18 persone e dispone di una cabina all’interno della console con toilette e doccia.

Selva Marine
Nuova linea di battelli pneumatici a carena rigida “Special Line” composta da otto modelli da 6 a 9,60 metri, con livrea bianca a nera motorizzabili con motori fuoribordo fino a 2x250cv. Tender da yacht DT 342 di 3,40 mt a chiglia rigida.

Zar Formenti
Nasce il nuovo ZAR 49SL, primo della linea Sport Luxury. Una nuova serie che riprende tutte le caratteristiche vincenti dei battelli ZAR: grandi doti di abitabilità, di comfort, di cura costruttiva e di qualità della navigazione dovuta all’esclusivo disegno della carena. $,80 metri, porta nove persone ed è motorizzabile fino a 100 cavalli.
 
Bayliner
Dal più grande cantiere americano del gruppo Brunswick, il nuovo modello CC del Bayliner Element XL, imbarcazione rigida di 5,49 metri, in versione center console indirizzata ai pescatori e venduta con un pacchetto pesca specifico “Fish Pack” che include il motore elettrico a prua, seduta pesca a prua, portacanne laterali, e 6 portacanne in consolle. Il pacchetto prevede che i gavoni di prua e poppa diventino vasche del pescato mentre il gavone in consolle la vasca del vivo. È motorizzabile da 40 cavalli a 115 cavalli, ma il motore ideale è il Mercury 4 tempi Efi da 90 cavalli.
 
 
ACCESSORI
Anche il comparto accessori riserva grandi sorprese, presentando a pubblico e stampa diverse novità a livello tecnologico: Garmin Italia presenta la nuova serie GPSMAP con ricevitore GPS/GLONASS da 10 Hz ad alta sensibilità che aggiorna la direzione e la posizione 10 volte al secondo permettendo di visualizzare i movimenti dell’imbarcazione in modo fluido. PME Mare presenterà un gavitello intelligente, che elimina l'utilizzo della trappa, riducendo ed ottimizzando la procedura di attracco di un qualsiasi natante all'interno di un porto. Il nuovo prodotto in fase di startup è stato ideato, industrializzato e prodotto Made in Italy, brevettato a livello internazionale. Uflex presenta al Salone la gamma completa dei prodotti della Aquatic AV, la nota ditta americana specializzata nella realizzazione dei sistemi audio per ambienti “estremi” quali i centri di benessere, piscine e SPA, dove l’umidità elevata, la temperatura e la presenza di aggressivi chimici sono all’ordine del giorno. Aquatic Av ha successivamente sviluppato per il settore nautico una linea di prodotti audio di elevata qualità resistenti all’acqua. La storica azienda di Sori, F.LLi Razeto e Casareto, specializzata in maniglie e accessori per la nautica, propone un nuovo prodotto destinato soprattutto al mercato del lusso: la maniglia FreeGo, ispirata al biomimetismo degli animali, che emula forme e soprattutto livree “Beetle Effect”, attraverso l’uso di materie prime pregiate, quali la porcellana di Limoge, il vetro di Murano, la madreperla, capaci di stupire e affascinare per originalità.


IL CALENDARIO DELLA MARINA MILITARE 2016
Giovedì 1 ottobre  alle ore 14.30, presso il Teatro del mare, verrà presentato il calendario 2016 della Marina Militare alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi. Si tratta di un’opera dedicata al mare e interamente realizzata dal personale della Marina: le navi, i sommergibili, gli elicotteri, gli aerei e le profondità del mare nostrum ma anche il mare dei sentimenti, delle passioni, delle speranze e della solidarietà. Un album corale, costruito sugli scatti inviati da chi il mare lo vive davvero: i nostri marinai che intrappolano attimi della propria vita e la restituiscono in una narrazione visiva in prima persona; ciò che resta dopo averlo sfogliato fino all’ultima pagina non è la singola foto è la Marina Militare e il suo ambiente naturale: i marinai, le navi e il mare.

Per l’intero periodo la nave scuola a vela d’epoca Capricia sosterà nel porto di Genova, all’interno del Salone Nautico. La presenza dell’Unità ha lo scopo di offrire un’occasione per conoscere la realtà delle barche a vela della Marina Militare nell’ambito dell’annuale appuntamento nautico. Il Calendario 2016 Marina Militare può già essere prenotato nella Home Page del sito Internet della Forza Armata www.marina.difesa.it.


LA FIV AL SALONE: SCUOLA VELA E ALTURA (E LA VELA OLIMPICA?)
Anche quest’anno la Federazione Italiana Vela sarà presente al Salone con due spazi che saranno teatro di numerose iniziative legate alle varie attività di promozione in cui è coinvolta: uno stand principale, allestito presso il Piazzale Marina 1 coperto (Stand Y17), a fianco del Teatro del Mare, e uno stand a mare sul pontile, situato dopo il Padiglione B. Il primo sarà il fulcro dell’attività istituzionale della Federvela e di una serie di appuntamenti legati alla vela agonistica, che troveranno spazio anche presso il vicino Teatro del Mare. Nello spazio a mare, invece, come già avvenuto negli anni scorsi, si svolgerà tutta l’attività didattica, che coinvolgerà le scolaresche di Genova e Provincia grazie alla collaborazione con la Direzione Regionale del MIUR, un’attività che lo scorso anno ha visto oltre 1000 ragazzi coinvolti, con vere e proprie lezioni di vela che comprendono una parte didattica a terra e una prova a mare con gli Istruttori federali.
A seguire il dettaglio dei principali appuntamenti organizzati a Genova dalla FIV.
 
Mercoledì 30 settembre, dalle ore 15 alle 16:30 – presso Il Teatro del Mare
L’Agenzia del Demanio, di concerto con il Ministero della Difesa e gli Enti territoriali interessati, organizza la conferenza stampa di presentazione del “Progetto Fari: dalla Consultazione Pubblica ai Bandi”, in cui è previsto l’intervento del Presidente della FIV Carlo Croce. Lanciato lo scorso 10 giugno 2015, il progetto “Valore Paese–FARI”, proponendo al mercato beni di proprietà dello Stato situati in contesti di assoluta bellezza e carichi di suggestione, nasce con l’obiettivo principale di valorizzare 11 fari, situati in Toscana, Campania, Puglia e Sicilia,  sottrarli al degrado, recuperarli e riutilizzarli ai fini turistico-ricettivi. Durante la conferenza stampa, sarà presentato “IL GIRO A VELA per l’Italia”, la nuova regata intorno alla penisola promossa dalla FIV.
 
Venerdì 2 ottobre, ore 12 – presso lo stand FIV (Y17)
Presentazione, a cura di Marcello Turchi, del Manuale dell’allievo-Teoria e pratica dello sport della vela (Giunti Editore), realizzato da tecnici impegnati da molti anni nel campo della formazione e della didattica. Il Manuale della FIV, con oltre 450 fotografie a colori e 150 disegni esplicativi, rappresenta lo strumento idoneo per chi vuole imparare a navigare e per chi vuole dedicarsi all'insegnamento della vela.
 
Sabato 3 ottobre, dalle ore 12 alle 13:30 – presso Il Teatro del Mare
Premiazione del Trofeo Lombardini Marine-Armatore dell’Anno UVAI 2015 e del Campionato Italiano Offshore 2015, dopo la presentazione della regata 151 miglia-Trofeo Celadrin 2016. Seguirà buffet presso lo stand della FIV (Y17).
 
Sabato 3 ottobre, ore 16 – presso lo stand FIV (Y17)
Il Varazze CN, i rappresentanti dei circoli facenti parte del Comitato del Ponente e un rappresentante della Marina di Varazze, sponsor logistico della 44 Cup, presentano il Campionato Invernale e il Memorial Angela Lupi per la classe Optimist.
 
Sabato 3 ottobre, ore 16:30 – presso lo stand FIV (Y17)
Presentazione della Regata delle Torri Saracene 2016, tappa del Campionato Italiano Offshore.
 
Per quanto riguarda gli ingressi al Salone, tutti i ragazzi nati dopo l’1 gennaio 2005 entreranno gratuitamente se accompagnati da un adulto, mentre i tesserati della Federazione Italiana Vela che presenteranno la tessera alle casse (all’ingresso ce ne sarà una contraddistinta dal logo FIV), otterranno un “due per uno” e quindi con un solo biglietto potranno entrare due persone.

NEI PROSSIMI GIORNI SU SAILY TV AMPIO SPECIALE SALONE: LE BARCHE, LE NOVITA', I PROTAGONISTI E LE SORPRESE. SAILY E' L'UNICA WEBTV DELLA VELA

Commenti