News | Regata > Vela Oceanica
28/09/2015 - 18:34
Mini Transat, l'arrivo di Andrea Fornaro con Sideral 857
Mini Transat, l'arrivo di Andrea Fornaro con Sideral 857
Mini Capolavoro,
Mr. Fornaro
Mr. Fornaro
Esordiente alla Mini Transat. Da Douarnenez a Lanzarote, prima tappa di 1.257 miglia conclusa nella notte tra domenica e lunedi, in 8 giorni, 9 ore, 12 minuti e 42 secondi, a una media di 6,19 nodi di velocità. Da 38° a 13°, rimonta straordinaria di 25 barche. Ma la cosa più bella sono le parole di Andrea all'arrivo, uno spot per la vela: "Una regata meravigliosa! Le onde, il vento, tutto è stato magico, un grande piacere!" - SPECIALE SU SAILY TV
La cosa più bella della prima tappa della Mini Transat di esordio di Andrea Fornaro sono le sue parole all'arrivo: le trovate qua sotto, e sono davvero una copertina, perchè sono un vero e proprio spot per la piccola grande vela oceanica rappresetntata dai Mini e dalla loro clamorosa impresa che si ripete da venti edizioni in un crescendo di intensità.
Andrea è stato bravo in mare, in oceano, nel carattere che ha messo nell'affrontare la sua prima volta. Ha attaccato, ha fatto la scelta estrema, che poi ha pagato. E ha attaccato ancora, per recuperare. C'è riuscito perchè fuori dal buco di vento che lo aveva fermato è uscito 38° e all'arrivo è stato 13°: 25-barche-risucchiate-25. Mini-maxi capolavoro, Mr. Fornaro. State sicuri che sentiremo ancora parlare di lui nella seconda tappa! Intanto sentite le sue parole: non sono un inno al mare? Ecco come dovrebbe sempre parlare un velista, depurato da tecnicismi e autoreferenzialità.
COSIì SI ESPRIME UN VERO NAVIGATORE!
“E’ stata una regata fantastica! Meravigliosa! - racconta Andrea - le onde, il vento, tutto è stato magico, un grande piacere! Sono molto, molto felice! La mia barca è in perfette condizioni, non ho assolutamente niente di rotto, a parte un piccolo strappo sulla randa. C'è solo una cosa che non ho capito: come uscire dal Golfo di Biscaglia? (ride). Sono davvero contento di esserci stato, è la prima volta che faccio questo tipo di regata e posso dire che è una grande avventura (…) entusiasmante. Ho avuto molte belle sensazioni e voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato ad arrivare qui (…). Non riesco a immaginare come sarà quando arriverò a Guadalupe, sarà veramente pazzesco!"
E QUELL'INIZIO IN SALITA
Inizio in salita per il velista toscano al suo battesimo nella Mini Transat Îles de Guadeloupe 2015: a causa di una scelta tattica estrema (troppo a Nord) che lo ha intrappolato in un’estenuante bonaccia, Andrea si è trovato purtroppo nella parte iniziale della tappa in fondo al gruppo dei serie. Ma senza perdersi mai d'animo ha iniziato una continua risalita in classifica e miglia dopo miglia, ora dopo ora, è arrivato a ridosso della top ten, guadagnando un onorevole 13° posto. Un ottimo passo e una conduzione di alto livello hanno consentito ad Andrea e al suo Argo di rimanere in corsa per un buon risultato finale. Il progetto Argo, infatti, ha confermato con la seconda posizione di Tanguy Le Turquais (835 Terreal), di essere competitivo anche nei confronti delle ultimissime generazioni delle prue "tonde".
QUANTO SEGUITO PER FORNARO SUI SOCIAL
La prestazione di Andrea ha scatenato un vero e proprio tifo e la sua rimonta è stata seguita quasi “live” con straordinario interesse da tutti i suoi fan, che continuano ad aumentare “postando”, “twittando”, dando un sapore letteralmente “social” a questa regata, che sicuramente rimane unica per l'interesse che riesce a creare tra il popolo della vela e non solo. La comunicazione, una sana comunicazione, la fanno in fondo proprio loro, skippers intrepidi senza contatti con i media, senza budget milionari. Rimangono i nostri idoli e collegamento dopo collegamento (ogni tre ore), impariamo a conoscerli anche a distanza di molte miglia, attraverso una rete che si sta innamorando di loro.
E ADESSO SECONDA TAPPA
Lanzarote - Pointe-à-Pitre(Guadeloupe): altre 2.764 miglia. Partenza prevista: 31 ottobre 2015.
Andrea Fornaro è supportato nella sua campagna Mini Transat Îles de Guadeloupe 2015 dal Main sponsor Sideral, brand dell'azienda farmaceutica italiana Pharmanutra Spa, e dagli sponsor tecnici, North Sails Italia, Armare Ropes, PROtect tapes, Raymarine, Ubi Mayor Italia, Giocosolutions, Musto, PRIMEworld brand, Nautica Crisanti, Cantiere Navale Fratelli Sabatini, Rosa dei Venti snc e gareggia con il guidone del Circolo della Vela Talamone.
La cosa più bella della prima tappa della Mini Transat di esordio di Andrea Fornaro sono le sue parole all'arrivo: le trovate qua sotto, e sono davvero una copertina, perchè sono un vero e proprio spot per la piccola grande vela oceanica rappresetntata dai Mini e dalla loro clamorosa impresa che si ripete da venti edizioni in un crescendo di intensità.
Andrea è stato bravo in mare, in oceano, nel carattere che ha messo nell'affrontare la sua prima volta. Ha attaccato, ha fatto la scelta estrema, che poi ha pagato. E ha attaccato ancora, per recuperare. C'è riuscito perchè fuori dal buco di vento che lo aveva fermato è uscito 38° e all'arrivo è stato 13°: 25-barche-risucchiate-25. Mini-maxi capolavoro, Mr. Fornaro. State sicuri che sentiremo ancora parlare di lui nella seconda tappa! Intanto sentite le sue parole: non sono un inno al mare? Ecco come dovrebbe sempre parlare un velista, depurato da tecnicismi e autoreferenzialità.
COSIì SI ESPRIME UN VERO NAVIGATORE!
“E’ stata una regata fantastica! Meravigliosa! - racconta Andrea - le onde, il vento, tutto è stato magico, un grande piacere! Sono molto, molto felice! La mia barca è in perfette condizioni, non ho assolutamente niente di rotto, a parte un piccolo strappo sulla randa. C'è solo una cosa che non ho capito: come uscire dal Golfo di Biscaglia? (ride). Sono davvero contento di esserci stato, è la prima volta che faccio questo tipo di regata e posso dire che è una grande avventura (…) entusiasmante. Ho avuto molte belle sensazioni e voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato ad arrivare qui (…). Non riesco a immaginare come sarà quando arriverò a Guadalupe, sarà veramente pazzesco!"
E QUELL'INIZIO IN SALITA
Inizio in salita per il velista toscano al suo battesimo nella Mini Transat Îles de Guadeloupe 2015: a causa di una scelta tattica estrema (troppo a Nord) che lo ha intrappolato in un’estenuante bonaccia, Andrea si è trovato purtroppo nella parte iniziale della tappa in fondo al gruppo dei serie. Ma senza perdersi mai d'animo ha iniziato una continua risalita in classifica e miglia dopo miglia, ora dopo ora, è arrivato a ridosso della top ten, guadagnando un onorevole 13° posto. Un ottimo passo e una conduzione di alto livello hanno consentito ad Andrea e al suo Argo di rimanere in corsa per un buon risultato finale. Il progetto Argo, infatti, ha confermato con la seconda posizione di Tanguy Le Turquais (835 Terreal), di essere competitivo anche nei confronti delle ultimissime generazioni delle prue "tonde".
QUANTO SEGUITO PER FORNARO SUI SOCIAL
La prestazione di Andrea ha scatenato un vero e proprio tifo e la sua rimonta è stata seguita quasi “live” con straordinario interesse da tutti i suoi fan, che continuano ad aumentare “postando”, “twittando”, dando un sapore letteralmente “social” a questa regata, che sicuramente rimane unica per l'interesse che riesce a creare tra il popolo della vela e non solo. La comunicazione, una sana comunicazione, la fanno in fondo proprio loro, skippers intrepidi senza contatti con i media, senza budget milionari. Rimangono i nostri idoli e collegamento dopo collegamento (ogni tre ore), impariamo a conoscerli anche a distanza di molte miglia, attraverso una rete che si sta innamorando di loro.
E ADESSO SECONDA TAPPA
Lanzarote - Pointe-à-Pitre(Guadeloupe): altre 2.764 miglia. Partenza prevista: 31 ottobre 2015.
Andrea Fornaro è supportato nella sua campagna Mini Transat Îles de Guadeloupe 2015 dal Main sponsor Sideral, brand dell'azienda farmaceutica italiana Pharmanutra Spa, e dagli sponsor tecnici, North Sails Italia, Armare Ropes, PROtect tapes, Raymarine, Ubi Mayor Italia, Giocosolutions, Musto, PRIMEworld brand, Nautica Crisanti, Cantiere Navale Fratelli Sabatini, Rosa dei Venti snc e gareggia con il guidone del Circolo della Vela Talamone.
Commenti