News | Regata > Vela Olimpica
19/08/2015 - 04:37
Preolimpiche a Rio, Day 4: vela azzurra sempre più protagonista
Preolimpiche a Rio, Day 4: vela azzurra sempre più protagonista
E se il vero Scheidt
fosse Marrai?
fosse Marrai?
Non bastava l'inquinamento: adesso sulla baia olimpica di Rio incombe la bonaccia. Il vento leggerissimo stravolge il programma. Ma non ferma gli azzurri: strepitoso Francesco Marrai, balza in testa nei Laser! E Mattia Camboni (2-2 di giornata in RSX) è da Medal (9 in generale). Migliora Fòavia Tartaglini (10). Giulia Conti e Francesca Clapich (FX) seconde, testa a testa con baby Grael... - FOTO E VIDEO
di Fabio Colivicchi
Day 4: ne succedono di tutti i colori nella baia di Rio. Il tanto agognato e propagandato vento non c'è. Diserta (o quasi) la Preolimpica 2015. Come se alle prove generali dell'Opera mancasse l'elettricità. Se è un test event, abbiamo capito che dovremo arrangiarci con quello che passa madre natura. Come al solito, del resto. Noi siamo la vela, mica ci bastano una pedana di 20 metri e due fioretti. Facciamo i conti con refoli e correnti anche per vincere le medaglie, figurarsi...
Nel rimescolare di carte delle ariette inaspettate, i velisti italiani sembrano trovarsi a casa, guarda un po'. Nelle bavettine parecchie vele con la scritta ITA incrociano davanti. E a fine giornata il bilancio è proprio azzurro: Francesco Marrai ha fatto quello che avevamo scritto ieri, tranquillo e felice di regatare, e adesso è nientemeno che primo in classifica nei Laser. A memoria, non ricordiamo preolimpiche con questo parziale, perciò: vai Francesco e non cambiare (come si dice fra innamorati), vuoi vedere che alla fine il vero Scheidt sei tu? E' la provocazione del nostro titolo, e ha tante ragioni: il fuoriclasse brasiliano, costretto a lasciare la Star non più olimpica, è tornato sul Laser in età quasi da Master, si allena tutto l'anno sul Garda e spesso con i nostri; resta una delle attese di medaglia per il paese organizzatore dei Giochi e forse sente un po' il peso della responsabilità. Il piccolo grande Marrai queste preoccupazioni non le ha e per ora sta guidando la classifica con la classica modalità dei grandi veterani: la regolarità. E' uno dei più giovani in gara ma ha lo scarto più basso.
Al netto dei "crolli" di Silvia Zennaro (21 nel Radial, testa alta e ripartire, da domani è un alteo giorno) e Stefano Cherin e Andrea Tesei (19 nel 49er, stessa cosa), a metà preolimpica è un Italian Sailing Team da Medal Race diffusa e con molto di più. E domani (19) tornano in mare Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, gli ingegneri volanti, che hanno passato il giorno di riposo a riparare - col decisivo apporto addirittura del DT Marchesini - la cassa di deriva danneggiata nalla collisione mure a sinistra dell'ultima prova dell'altro ieri. Il tributo alla sfiga è completo.
IL RACCONTO DELLA GIORNATA
(federvela) Quarta giornata di regate all’Aquece Rio International Sailing Regatta 2015, il Test Event delle classi olimpiche che sta coinvolgendo 326 velisti in rappresentanza di 50 Paesi sui campi di regata che fra un anno ospiteranno le regate delle Giochi Olimpici. Anche oggi il programma è stato rallentato da condizioni di vento leggero (massimo 10 nodi da Sud), che ha impedito alle otto classi in acqua - a riposo i 49er e i Nacra 17 – di portare a termine tutte le prove in programma, con possibilità di regatare solo all’interno della baia di Guanamara.
Due le prove disputate dalle tavole RS:X uomini e 49er FX, una dai Laser Standard, Laser Radial ed RS:X donne e risultati positivi per la squadra italiana, con Francesco Marrai che balza in testa alla classifica dei Laser Standard grazie a un quinto nell’unica prova disputata, e Giulia Conti e Francesca Clapcich, che pur lasciando la leadership nel 49er FX alle brasiliane Soffiatti Grael-Kunze, con un 4-2 di giornata sono seconde a un punto dalle veliste di casa. Molto bene anche Mattia Camboni, due volte secondo nella tavola a vela RS:X, prestazione che lo proietta al nono posto della classifica, mentre Flavia Tartaglini (oggi nona) è decima nell’RS:X.
“È stata una giornata molto difficile, con un vento leggero e oscillante tra i 4 e i 10 nodi: fin dalla partenza era complicato capire da che parte andare. Io sono partito sempre in barca, per virare per primo e andare a destra, una scelta che ha pagato. Ho girato sempre tra i primi tre, mantenendo la posizione per poi attaccare nei momenti più idonei”, ha dichiarato Mattia Camboni. “È stato molto importante interpretare bene la corrente, sia di poppa che di bolina. Abbiamo sfruttato bene la giornata, sono contento. Rio è un posto magnifico e il clima nella squadra è molto positivo”.
Il programma per domani prevede, con inizio alle ore 13 (le 18 in Italia), due prove per i Laser Standard e Radial, e tre per i 49er, 49er FX, Nacra 17, RS:X uomini ed RS:X donne. A riposo i Finn e le due flotte dei 470.
I PRIMI VIDEO SONO DELLA CLASSE FINN, SI MUOVONO UN PO' MA RENDONO L'IDEA
IN ARRIVO SERVIZI VIDEO SULLA TV DI SAILY
DAY 1
DAY 2
CLASSIFICHE
Laser Standard (38 barche) 1.Francesco Marrai (ITA, 5-13-2-3-13-5); 2.Lee Parkhill (CAN, 24-5-11-5-7-2); 3.Tonci Stipanovic (CRO, 1-14-1-2-16-28).
Laser Radial (28 barche) 1.Gintare Volungeviciute Scheidt (LTU, 10-3-8-1-7-1); 2.Paige Railey (USA, 13-1-BFD-2-8-3); 3.Alison Young (GBR, 21-14-3-3-14-6); 21.Silvia Zennaro (ITA,12-5-17-15-25-UFD).
RS:X M (28 tavole) 1.Aichen Wang (CHN, 4-1-1-1-2-5-1-1); 2.Pierre Le Coq (FRA, 1-6-5-3-3-9-5-8); 3.Ivan P. Lafuente (ESP, UFD-3-3-7-4-7-3-5); 9.Mattia Camboni (ITA, 15-9-4-22-15-21-2-2).
RS:X F (20 tavole) 1.Malgorzata Bialecka (POL, 3-2-3-6-4-8-4); 2.Charline Pichon (FRA, 1-7-6-2-11-1-13); 3.Blanca Manchon (ESP, 4-4-5-8-2-6-UFD); 10.Flavia Tartaglini (ITA, 8-9-9-14-8-7-9).
Nacra 17 (17 barche) 1.Paul Kohloff-Carolina Werner (GER, 6-1-4-2-1-1); 2.Mandy Mulder-Coen de Koning (NED, 1-4-10-6-2-4); 3.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin (AUS, 7-5-2-5-6-2); 12.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (ITA, 12-8-12-10-9-RET).
49er (20 barche) 1.Peter Burling-Blair Tuke (NZL, 2-6-1-12-1-1); 2.Nico Delle Karth-Nikolaus Resch (AUT, 5-2-7-2-4-11); 1.Diego Botin-Iago Lopez Marra (ESP, 1-4-8-5-10-4); 19.Stefano Cherin-Andrea Tesei (ITA, 8-15-13-18-17-20).
49er FX (19 barche) 1.Martine Soffiatti Grael-Kaena Kunze (BRA, DSQ-3-2-2-3-1); 2.Giulia Conti-Francesca Clapcich (ITA, 1-2-3-10-4-2); 3.Victoria Travascio-Maria Sol Branz (ARG, 2-7-4-1-5-6).
470 M (22 barche, non ci sono equipaggi italiani) 1.Stuart Mcnay-David Hughes (USA, 6-2-1-9); 2.Anton Dahlberg-Fredrik Bergstrom (SWE, 2-11-4-4); 3.Sime Fantela-Igor Mantic (CRO, 3-7-7-1).
470 F (16 barche, non ci sono equipaggi italian) 1.Shasha Chen-Haiyan Gao (CHN, 1-3-2-13); 2.Anne Haeger-Briana Provancha (USA, 2-2-3-6); 3.Hannah Mills-Saskia Clark (6-1-18-1).
Finn (20 barche, non ci sono timonieri italian) 1.Pieter-Jan Postma (NED, 2-1-2); 2.Tapio Nirkko (FIN, 5-6-1); 3.Jonathan Lobert (FRA, 3-12-2).
CLASSIFICHE COMPLETE
di Fabio Colivicchi
Day 4: ne succedono di tutti i colori nella baia di Rio. Il tanto agognato e propagandato vento non c'è. Diserta (o quasi) la Preolimpica 2015. Come se alle prove generali dell'Opera mancasse l'elettricità. Se è un test event, abbiamo capito che dovremo arrangiarci con quello che passa madre natura. Come al solito, del resto. Noi siamo la vela, mica ci bastano una pedana di 20 metri e due fioretti. Facciamo i conti con refoli e correnti anche per vincere le medaglie, figurarsi...
Nel rimescolare di carte delle ariette inaspettate, i velisti italiani sembrano trovarsi a casa, guarda un po'. Nelle bavettine parecchie vele con la scritta ITA incrociano davanti. E a fine giornata il bilancio è proprio azzurro: Francesco Marrai ha fatto quello che avevamo scritto ieri, tranquillo e felice di regatare, e adesso è nientemeno che primo in classifica nei Laser. A memoria, non ricordiamo preolimpiche con questo parziale, perciò: vai Francesco e non cambiare (come si dice fra innamorati), vuoi vedere che alla fine il vero Scheidt sei tu? E' la provocazione del nostro titolo, e ha tante ragioni: il fuoriclasse brasiliano, costretto a lasciare la Star non più olimpica, è tornato sul Laser in età quasi da Master, si allena tutto l'anno sul Garda e spesso con i nostri; resta una delle attese di medaglia per il paese organizzatore dei Giochi e forse sente un po' il peso della responsabilità. Il piccolo grande Marrai queste preoccupazioni non le ha e per ora sta guidando la classifica con la classica modalità dei grandi veterani: la regolarità. E' uno dei più giovani in gara ma ha lo scarto più basso.
Al netto dei "crolli" di Silvia Zennaro (21 nel Radial, testa alta e ripartire, da domani è un alteo giorno) e Stefano Cherin e Andrea Tesei (19 nel 49er, stessa cosa), a metà preolimpica è un Italian Sailing Team da Medal Race diffusa e con molto di più. E domani (19) tornano in mare Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, gli ingegneri volanti, che hanno passato il giorno di riposo a riparare - col decisivo apporto addirittura del DT Marchesini - la cassa di deriva danneggiata nalla collisione mure a sinistra dell'ultima prova dell'altro ieri. Il tributo alla sfiga è completo.
IL RACCONTO DELLA GIORNATA
(federvela) Quarta giornata di regate all’Aquece Rio International Sailing Regatta 2015, il Test Event delle classi olimpiche che sta coinvolgendo 326 velisti in rappresentanza di 50 Paesi sui campi di regata che fra un anno ospiteranno le regate delle Giochi Olimpici. Anche oggi il programma è stato rallentato da condizioni di vento leggero (massimo 10 nodi da Sud), che ha impedito alle otto classi in acqua - a riposo i 49er e i Nacra 17 – di portare a termine tutte le prove in programma, con possibilità di regatare solo all’interno della baia di Guanamara.
Due le prove disputate dalle tavole RS:X uomini e 49er FX, una dai Laser Standard, Laser Radial ed RS:X donne e risultati positivi per la squadra italiana, con Francesco Marrai che balza in testa alla classifica dei Laser Standard grazie a un quinto nell’unica prova disputata, e Giulia Conti e Francesca Clapcich, che pur lasciando la leadership nel 49er FX alle brasiliane Soffiatti Grael-Kunze, con un 4-2 di giornata sono seconde a un punto dalle veliste di casa. Molto bene anche Mattia Camboni, due volte secondo nella tavola a vela RS:X, prestazione che lo proietta al nono posto della classifica, mentre Flavia Tartaglini (oggi nona) è decima nell’RS:X.
“È stata una giornata molto difficile, con un vento leggero e oscillante tra i 4 e i 10 nodi: fin dalla partenza era complicato capire da che parte andare. Io sono partito sempre in barca, per virare per primo e andare a destra, una scelta che ha pagato. Ho girato sempre tra i primi tre, mantenendo la posizione per poi attaccare nei momenti più idonei”, ha dichiarato Mattia Camboni. “È stato molto importante interpretare bene la corrente, sia di poppa che di bolina. Abbiamo sfruttato bene la giornata, sono contento. Rio è un posto magnifico e il clima nella squadra è molto positivo”.
Il programma per domani prevede, con inizio alle ore 13 (le 18 in Italia), due prove per i Laser Standard e Radial, e tre per i 49er, 49er FX, Nacra 17, RS:X uomini ed RS:X donne. A riposo i Finn e le due flotte dei 470.
I PRIMI VIDEO SONO DELLA CLASSE FINN, SI MUOVONO UN PO' MA RENDONO L'IDEA
IN ARRIVO SERVIZI VIDEO SULLA TV DI SAILY
DAY 1
DAY 2
CLASSIFICHE
Laser Standard (38 barche) 1.Francesco Marrai (ITA, 5-13-2-3-13-5); 2.Lee Parkhill (CAN, 24-5-11-5-7-2); 3.Tonci Stipanovic (CRO, 1-14-1-2-16-28).
Laser Radial (28 barche) 1.Gintare Volungeviciute Scheidt (LTU, 10-3-8-1-7-1); 2.Paige Railey (USA, 13-1-BFD-2-8-3); 3.Alison Young (GBR, 21-14-3-3-14-6); 21.Silvia Zennaro (ITA,12-5-17-15-25-UFD).
RS:X M (28 tavole) 1.Aichen Wang (CHN, 4-1-1-1-2-5-1-1); 2.Pierre Le Coq (FRA, 1-6-5-3-3-9-5-8); 3.Ivan P. Lafuente (ESP, UFD-3-3-7-4-7-3-5); 9.Mattia Camboni (ITA, 15-9-4-22-15-21-2-2).
RS:X F (20 tavole) 1.Malgorzata Bialecka (POL, 3-2-3-6-4-8-4); 2.Charline Pichon (FRA, 1-7-6-2-11-1-13); 3.Blanca Manchon (ESP, 4-4-5-8-2-6-UFD); 10.Flavia Tartaglini (ITA, 8-9-9-14-8-7-9).
Nacra 17 (17 barche) 1.Paul Kohloff-Carolina Werner (GER, 6-1-4-2-1-1); 2.Mandy Mulder-Coen de Koning (NED, 1-4-10-6-2-4); 3.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin (AUS, 7-5-2-5-6-2); 12.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (ITA, 12-8-12-10-9-RET).
49er (20 barche) 1.Peter Burling-Blair Tuke (NZL, 2-6-1-12-1-1); 2.Nico Delle Karth-Nikolaus Resch (AUT, 5-2-7-2-4-11); 1.Diego Botin-Iago Lopez Marra (ESP, 1-4-8-5-10-4); 19.Stefano Cherin-Andrea Tesei (ITA, 8-15-13-18-17-20).
49er FX (19 barche) 1.Martine Soffiatti Grael-Kaena Kunze (BRA, DSQ-3-2-2-3-1); 2.Giulia Conti-Francesca Clapcich (ITA, 1-2-3-10-4-2); 3.Victoria Travascio-Maria Sol Branz (ARG, 2-7-4-1-5-6).
470 M (22 barche, non ci sono equipaggi italiani) 1.Stuart Mcnay-David Hughes (USA, 6-2-1-9); 2.Anton Dahlberg-Fredrik Bergstrom (SWE, 2-11-4-4); 3.Sime Fantela-Igor Mantic (CRO, 3-7-7-1).
470 F (16 barche, non ci sono equipaggi italian) 1.Shasha Chen-Haiyan Gao (CHN, 1-3-2-13); 2.Anne Haeger-Briana Provancha (USA, 2-2-3-6); 3.Hannah Mills-Saskia Clark (6-1-18-1).
Finn (20 barche, non ci sono timonieri italian) 1.Pieter-Jan Postma (NED, 2-1-2); 2.Tapio Nirkko (FIN, 5-6-1); 3.Jonathan Lobert (FRA, 3-12-2).
CLASSIFICHE COMPLETE
Commenti