Storia | Regata > Vela Olimpica

01/08/2015 - 17:59

Campionati Italiani Classi Olimpiche 2015 a settembre

CICO vela olimpica
ritorno a Napoli

Il Campionato Italiano Classi Olimpiche, a Napoli dal 16 al 20 settembre: più di 250 velisti per  titoli italiani delle dieci classi olimpiche e della classe paralimpica dei 2.4 mR. Ecco perchè è importante esserci, e spingere la vela olimpica a conquistare i media...



(FC) La FIV si tiene stretta il suo evento, il CICO, acronimo che sta per Campionato Italiano Classi Olimpiche, la kermesse che da una quindicina d'anni riunisce in un solo momento sportivo tutti i campionati che assegnano titoli tricolori nelle classi olimpiche attuali. Un evento grande, spesso complicato da organizzare, con qualche classe a corto di iscritti e titoli non assegnati, a volte messo in discussione dalla stessa FIV, con l'idea di tornare al passato, ai singoli campionati italiani delle classi.

Ma la filosofia del CICO ha resistito e nonostante qualche edizione in tono minore, come normale nel mondo assai competitivo delle classi olimpiche, dove alle spalle di pochi atleti semi-professionisti che inseguono le Olimpiadi, c'è un movimento soggetto ad alti e bassi stagionali e quadriennali, quest'anno la kermesse promette bene.

Perchè si torna a Napoli, che ha già ospitato il CICO, ha club pronti e desiderosi di far vedere il livello organizzativo e del campo di regata (non dimentichiamo che in questi mesi è in ballo la candidatura olimpica di Roma 2024, e Napoli non potrà non essere considerata quale possibile location per le regate veliche, come già per Roma 1960), perchè dopo un paio di anni di splittamento delle classi in due location (Loano e Riva del Garda), ottime ma lontane, si ripropone l'idea del "tutti insieme" che è la forza della regata.

E infine perchè ci saranno i nostri velisti azzurri della squadra che cresce per Rio 2016, le campionesse d'Europa Giulia Conti e Francesca Clapcich, il Nacra 17 di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, i tanti giovani equipaggi dell'acrobatico 49er, i windsurfisti al top come Flavia Tartaglini ed emergenti come Mattia Camboni, Daniele Benedetti, Marco Baglione, i laseristi Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto (per citarne solo un paio, ma sono tanti), anche i 470 giovanili che hanno ben figurato al recente Mole Junior in Grecia, i finnisti, e l'intero team guidato dal DT Michele Marchesini. E' una grande famiglia di atleti e tecnici che prepara l'assalto alla massima vetta dello sport agonistico, l'Olimpiade.

La voglia di vedere da vicino e di emulare i migliori velisti azzurri olimpici è da sempre il sale del CICO, come di ogni singolo campionato italiano di classe olimpica. Vederli tutti insieme sarà una occasione per tutta la città, e per la Federazione anche un momento per approfondire la comunicazione sulla vela olimpica e i suoi personaggi, che continuano purtroppo a restare ai margini sui media, anche quelli sportivi, a dispetto di qualità del lavoro, delle persone e dei risultati.

Continuo a non capacitarmi del perchè i successi della Scherma (non me ne vogliano gli amici di quella federazione) in campo internazionale abbiano una eco così vasta e si concludano addirittura con la premiazione degli schermitori dal Presidente della Repubblica, mentre nulla di tutto questo avviene per il titolo continentale FX di Giulia Conti e Francesca Clapcich. Il fatto che i titoli nella Scherma siano frequenti mentre quelli nella vela assai rari, non dovrebbe costituire una spiegazione, semmai al contrario dovrebbe far capire quali difficoltà ci sono a vincere un Europeo nella vela olimpica rispetto al farlo nella Scherma...

Quindi, appuntamento al CICO 2015 di Napoli, andiamoci (noi di Saily ovviamente ci saremo, in forze) e spingiamo sia la manifestazione che i nostri velisti, sperando che i media se ne accorgano.


LA MACCHINA ORGANIZZATIVA
(federvela) Macchina organizzativa a pieno regime a Napoli in vista del Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO), l’evento più importante del calendario della Federazione Italiana Vela, in programma nelle acque del golfo partenopeo dal 16 al 20 settembre (prime regate il 17). In palio, gli ambiti titoli italiani delle dieci classi olimpiche, più la classe paralimpica dei 2.4 mR, in una manifestazione che coinvolgerà oltre 250 atleti distribuiti su cinque campi di regata, con presenza dei migliori equipaggi della Squadra Nazionale di vela.


Una manifestazione che il Comitato V Zona FIV presieduto da Francesco Lo Schiavo ha assegnato a un Comitato Organizzatore costituito dai tre circoli storici e ultracentenari di Napoli, ovvero il Circolo del Remo e della Vela Italia presieduto dal Consigliere Federale Roberto Mottola di Amato, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia presieduto da Carlo Campobasso e il Club Nautico della Vela presieduto da Carlo Varelli, sodalizi che hanno raccolto l’invito della Zona ad attuare un evento di forte impatto pubblico, aperto alla Città e con la partecipazione attiva di altri circoli affiliati, pronti a dare il proprio contributo per la riuscita di un evento che trasformerà Napoli e il suo golfo nel fulcro della vela olimpica tricolore.


Base logistica del Campionato, i centralissimi spazi della Rotonda Diaz, location già collaudata per eventi come la Coppa Davis di Tennis e le America’s Cup World Series 2012 e 2013 di vela, un segnale rivolto al pieno coinvolgimento della Città in quest’appuntamento che grazie all’intesa con le Istituzioni si preannuncia di altissimo livello, confermando Napoli come un solido e irrinunciabile punto di riferimento nell’organizzazione di regate sul territorio nazionale. Un villaggio attrezzato, piazzali e arenili per il deposito delle barche, nonché aree dedicate alla sosta dei carrelli e dei furgoni consentiranno di concentrare tutta l’attività del CICO proprio di fronte ai campi di regata, in un’atmosfera di grande ospitalità che consentirà al pubblico di apprezzare al meglio l’evento.


Undici le classi coinvolte - cinque maschili (Laser Standard, Finn, 49er, RS:X e 470), quattro femminili (Laser Radial, 49er FX, RS:X e 470), una mista (Nacra 17) e la classe paralimpica 2.4 mR - distribuite su cinque campi di regata, posizionati in un’area compresa tra il Molo San Vincenzo e Capo Posillipo per garantire il massimo spettacolo dal lungomare di Napoli.


Oltre 40 gli Ufficiali di Regata ripartiti su cinque Comitati di Regata e tre Comitati delle Proteste, con circa 20 Ufficiali della V Zona coinvolti. Centinaia i mezzi in acqua e i volontari a terra, provenienti anche dai circoli affiliati sia della Provincia di Napoli che di Salerno, che forniranno la massima collaborazione con l’obiettivo di allargare il senso della sfida organizzativa all’intera area.


Numerosi i patrocini ricevuti: da quello del Comune di Napoli, che sta fornendo ampia collaborazione alle procedure autorizzative del villaggio tecnico della Rotonda Diaz (che potrà contare anche sulla sede del Tennis Club Napoli), a quelli della Regione Campania, Marina Militare Italiana e Università Parthenope, che fornirà una valida collaborazione scientifica con una task force di esperti che metteranno a disposizione approfondimenti meteo dedicati al Golfo di Napoli ed al campo di regata.


Di questo, e di tutti gli altri numerosi aspetti della complessa organizzazione del Campionato Italiano Classi Olimpiche, si è parlato oggi presso il Club Nautico della Vela nel corso della presentazione del progetto, alla presenza del Vice Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, del Consigliere Federale nonché membro dell’ISAF Walter Cavallucci, dei rappresentanti di tutti i Circoli della V Zona e degli Ufficiali di Regata coinvolti.


La presentazione al grande pubblico e alla stampa, invece, si terrà il prossimo 2 settembre, alle ore 12, presso la Sala Giunta del Comune di Napoli alla presenza del Sindaco Luigi De Magistris e del Presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce.
 
 
IL PROGRAMMA COMPLETO

Mercoledì 16 settembre
dalle ore 10 alle ore 19: Iscrizioni e timbratura vele.
ore 19: Cerimonia di apertura.

Giovedì 17 settembre
dalle ore 9 alle ore 11: Iscrizioni e timbratura vele.
ore 12: Segnale di avviso prima prova - Regate per tutte le Classi.

Venerdì 18 settembre
Regate.

Sabato 19 settembre
Regate.

Domenica 20 settembre
Regate e al termine cerimonia di chiusura e premiazione.

Commenti