Grande Ufficiale di Regata (e non solo)
La vela piange
Luciano Giacomi
E' venuto a mancare all'improvviso uno degli Ufficili di Regata Internazionali più importanti della vela italiana. Delegato ISAF, formatore, organizzatore. Un personaggio che ci mancherà
La scomparsa di Luciano Giacomi, giunta inattesa, appena pochi giorni dopo che se ne era andata la mamma centenaria, lascia senza dubbio un vuoto perchè il personaggio è di quelli importanti, di peso. Un Ufficiale di regata italiano conosciuto nel mondo, umpire, organizzatore, grande capacità didattica e di coinvolgimento, originalità assoluta nell'approccio con le persone e con i problemi.
Luciano, con tutte le sue ruvidità e dolcezze, è stato un punto di riferimento per molte generazioni, e lo resterà a lungo. Molti giovani UDR si sono formati con lui e ne porteranno - si spera - lo stile tecnico e la passione incrollabile, che non può mancare in un impegno del genere. Luciano stava ore e ore, giorni e notti, sui testi, spesso era utilizzato per tradurre in varie lingue il RR, nell'ISAF stessa è stato per lunghissimo tempo un faro, con le sue idee spesso illuminanti.
Insomma Luciano Giacomi ci resta dentro il ricordo come un volto (come dimenticarlo?), un carattere impetuoso, un attaccante nato, capace però di sentire sempre il senso di appartenenza a una squadra. E la sua squadra è stata la vela internazionale. Il modo migliore per non farsi mancare, dannatamente, uno come Luciano, è tornare subito sui campi di regata, tra bandiere, gommoni, fischietti e atleti. Ciao! FC
LA NEWS FIV
(federvela.it) Da Trieste arriva una bruttissima notizia per tutti i velisti: Luciano Giacomi, Professore di educazione fisica in pensione, giudice federale da tantissimi anni (a 20 anni le prime giurie) e super esperto di regolamenti e in particolare di match race, se n’è andato questa notte. Numerosi stanno arrivando i messaggi di cordoglio per Luciano, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua schiettezza, sincerità e competenza tecnica. Senza peli sulla lingua, sempre in prima fila quando c’era da sporcarsi le mani, Luciano è stato un punto di riferimento per generazioni di velisti.
Alla famiglia, le condoglianze di tutta la Federazione Italiana Vela.
Commenti