News | Regata > Vela Olimpica

08/06/2015 - 18:41

ISAF Sailing World Cup, la vela olimpica tona a Weymouth

Giulia non ce la fa,
FX azzurro ritirato

La vela olimpica torna a Weymouth, sul campo di regata di Londra 2012, per la seconda tappa europea della Coppa del Mondo ISAF. Da mercoledì 10 a domenica 14, in acqua i migliori velisti al mondo a caccia della finale di Abu Dhabi. Ci sono anche gli azzurri del DT Michele Marchesini, anche se qualche problema fisico tiene in ansia Giulia Conti (vedi ultim'ora), Michele Paoletti e Ruggiero Tita - SEGUI LA VELA OLIMPICA SU SAILY MAGAZINE E TV


ULTIM'ORA DA WEYMOUTH: GIULIA NON CE LA FA, FX AZZURRO RITIRATO
Come leggete nel testo qua sotto, Giulia Conti era infortunata (problemi a un occhio, lesione a una cornea per un incidente banale a terra). Era comunque a Weymouth e aveva voglia di regatare, per proseguire il cammino con Francesca Clapcich in Coppa del Mondo. Ha provato una uscita con 12 nodi, è andata benino. Il giorno dopo è uscita con 25 nodi, ed è tornata con l'occhio golfio... L'esame ha dato esito chiaro, e stamattina il DT Michele Marchesini ne ha preso atto.

"La situazione medica di Giulia Conti non è compatibile con la navigazione. Cancellata la partecipazione dell'equipaggio Conti-Clapcich sul 49er FX alla tappa di Weymouth dell'ISAF Sailing World Cup".

Adesso Giulia torna a casa e si cura per bene. Certo che la sfiga continua a girare con una insistenza ormai fastidiosa intorno a questo equipaggio, prima una poi l'altra altela. Ora il cammino in Coppa del Mondo si complica, anche se calcoli alla mano la finale di Abu Dhabi è ancora alla portata delle azzurre. Che però hanno anche l'appuntamento Europeo, al quale anche in FIV si tiene molto, non tanto lontano. E una preparazione olimpica verso Rio 2016 da gestire...

Insomma, sapete che c'è? Davanti a tanto accanimento della jella, la risposta è: meglio adesso che tra 14 mesi. E via così. Forza C&C.


di Fabio Colivicchi

Azzurro per azzurro, barca per barca, faccia per faccia: la vela olimpica italiana torna e si riprende la scena, dopo le abbuffate di vela offshore e dintorni. Intorno ai velisti e alle veliste con la scritta ITA sulle pettorine c'è attenzione, voglia di scoperta, di conoscenza ravvicinata. Chi sono, da dove vengono, come si preparano al sogno (e alla realtà) olimpica i nostri velisti. La marcia è in corso e Saily.it vi aiuterà a rispondere a queste e ad altre domande.

Intanto ci si ritrova a Weymouth, affacciati sulla Manica, anche se sono giornate di sole e poco vento si respira sempre quell'aria di vela tosta britannica, da marinai, con le maree e le onde robuste, magari in attesa di arrivare. Molti azzurri conoscono bene questo posto, a cominciare dal DT Michele Marchesini che qui ha "vinto" un oro olimpico con la Star svedese di Freddy Loof. C'è il clima da ISAF World Cup, gli inviti, il numero chiuso, le dirette streaming di alcune regate, il pavimento che ha ospitato le Olimpiadi vere di Londra 2012. Un passo di esperienza utile a tutti.

Come è la vigilia azzurra di Weymouth 2015? Perseguitata, a quanto pare, dall'ennesima tegola infortuni. Che ancora una volta si accanisce sul 49er FX acrobatico di C&C. Ricordate il piede di Francesca Clapcich sistemato in tempo record per il Mondiale di Santander (vinsero il bronzo!)? Stavolta tocca a Giulia e l'infortunio è a un occhio. Infortunio banalissimo, di terra, ma fastidioso. Si è rischiata l'operazione alla cornea, scongiurata, la Conti è a Weymouth con una benda, esce per allenarsi e vuole regatare a tutti i costi (bel piglio, non c'è che dire, ci piace), ma lo staff medico la tiene sotto osservazione. Secondo Marchesini le possibilità di vederla in regata sono tra il 60 e il 70%. 

Poi c'è Michele Paoletti alle prese con una brutta influenza, per lui le probabilità di regats scendono al 30%, e Ruggiero Tita, oggi in infermeria per qualche vertigine che si spera venga presto riassorbita. Il bollettino medico insomma tiene un po' in ansia la squadra. Ma la "sfiga" nello sport d'eccellenza spesso serve a fortificare. Nel caso di C&C è già successo. Vedremo.

Altre segnalazioni della vigilia: la riduzione all'osso del team nel 470 M, con l'assenza di Gabrio Zandonà e Andrea Trani dopo l'exploit di Hyeres; nel RSX W con la sola Flavia Tartaglini e maschile con i due "amici" rivali di Civitavecchia Mattia Camboni e Daniele Benedetti. Solita nidiata di giovani sul 49er. Le nostre antenne sono alzate: tutto Weymouth da seguire su Saily nei prossimi giorni.


AZZURRO PER AZZURRO
Ecco gli equipaggi italiani nelle varie classi alla tappa inglese di Coppa del Mondo.

NACRA 17 - Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri; Federica Salvà e Francesco Bianchi; Lorenzo Bressani e Giovanna Micol

49er FX - Giulia Conti e Francesca Clapcich

49er M - Ruggiero Tita e Giacomo Cavalli; Stefano Cherin e Andrea Tesei; Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti; Luca e Roberto Dubbini; Jacopo Plazzi e Umberto Molineris.

470 M - Simon Kosuta e Jas Farneti; Matteo Capurro e Matteo Puppo

470 W - Roberta Caputo e Alice Sinno; Elena Berta e Giulia Paolillo

FINN - Michele Paoletti; Giorgio Poggi; Filippo Baldassari; Enrico Voltolini

LASER STD M - Giovanni Coccoluto; Francesco Marrai; Alessio Spadoni

LASER RADIAL W - Silvia Zennaro; Joyce Floridia; Martha Faraguna

RSX M - Mattia Camboni; Daniele Benedetti

RSX W - Flavia Tartaglini

Da segnalare che a Weymouth ci sarà anche il Kite IKA (Formula KITE Open) con l'italiano Mario Calbucci.

Quanto alle classi Paralimpche:

2.4 - Antonio Squizzato

SKUD 18 - Marco Gualandris e Marta Zanetti


IL COMUNICATO FIV DELL'ANTIVIGILIA
(federvela.it) Dopo aver dato spettacolo nelle acque francesi di Hyeres a fine aprile, il circuito della vela olimpica e paralimpica torna con la terza tappa della Coppa del Mondo 2015 (ISAF Sailing World Cup), in programma tra Weymouth e Portland, le due località del Dorset che si affacciano sulla Manica e che nell’estate del 2012 hanno ospitato le regate veliche dei Giochi Olimpici e a seguire dei Giochi Paralimpici di Londra.

Una location eccezionale, per l’evento velico più importante del momento, con tutti i migliori velisti del panorama olimpico e paralimpico (per ogni classe, i primi 30 delle Ranking List ISAF e altri 10 qualificati durante la recente tappa di Coppa Europa di Medemblick, in Olanda) impegnati in cinque giorni di grande vela nella baia di Weymouth, quattro dedicati alle regate con le flotte al completo e l’ultimo, domenica, alle Medal Race, le regate finali a punteggio doppio riservate ai migliori dieci delle singole classifiche (escluse le classi paralimpiche e la Formula Kite).

Il programma prevede la disputa di otto prove, più la Medal, per le classi Finn, Laser Standard, Laser Radial, 470 Femminile e 470 Maschile, sempre otto, ma senza Medal, per le tre classi paralimpiche Sonar, Skud e 2.4 mR, e infine dodici, più la Medal, per il catamarano Nacra 17, i doppi acrobatici 49er e 49er FX, le tavole a vela RS:X Femminle e Maschile.

AZZURRI, CHE SQUADRA! 29 EQUIPAGGI E 43 ATLETI
Ventinove gli equipaggi italiani in acqua, per un totale di 43 atleti, distribuiti in quattordici classi - a questo link http://www.sailing.org/worldcup/entrylist.php l’elenco completo di tutti gli iscritti – con la Squadra Nazionale azzurra prevista al completo, anche se al momento sono ancora incerte le condizioni di Giulia Conti (bronzo nel 49er FX ai Mondiali di Santander 2014 e alla recente tappa di Hyeres della Coppa del Mondo in equipaggio con Francesca Clapcich) e Michele Paoletti (classe Finn).

Come già avvenuto nella precedente tappa dell’ISAF World Cup, in Francia, ai primi tre di ogni classe andranno anche dei premi in denaro, una delle principali novità, insieme al numero chiuso che garantisce l’accesso al circuito di Coppa del Mondo solo ai migliori equipaggi in circolazione, presentate quest’anno dall’ISAF, la Federazione Mondiale presieduta da Carlo Croce, massimo esponente anche della Federazione Italiana Vela.

Dopo la tappa di Weymouth&Portland e la successiva pausa estiva (periodo durante il quale si disputeranno la maggior parte dei Campionati Europei e Mondiali delle varie classi olimpiche) la Coppa del Mondo tornerà in Cina, a Qingdao, dal 14 al 20 settembre, ultimo appuntamento prima del gran finale di Abu Dhabi, in programma negli Emirati Arabi dal 27 ottobre al primo novembre, evento riservato solo ai migliori 20 di ciascuna classe.
 

Commenti