News | Regata > Altura

03/06/2015 - 14:38

Classifiche e bilanci per la regata offshore dei record

151 Miglia, chi ha vinto e perchè

I compensi hanno deciso i vincitori della 151 Miglia Trofeo Celadrin 2015. Ma la verità è che in una regata come questa vincono tutti: basta partecipare. SPECIALE SU SAILY TV 




Con le ultime barche giunte al traguardo di Punta Ala nel tardo pomeriggio di oggi, si è chiusa ufficialmente la sesta edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, regata d’altura caratterizzata da condizioni di vento leggero e mare calmo che hanno messo a dura prova gli equipaggi per gran parte della navigazione.


SULLA TV DI SAILY CONTINUA LO SPECIALE DEDICATO ALLA 151 MIGLIA: DOPO LA TELECRONACA DELLA PARTENZA, IN ARRIVO MOLTI ALTRI VIDEO, LE INTERVISTE IN BANCHINA DI CRISTIANA MONINA E CONTRIBUTI A SORPRESA SUI PARTECIPANTI ALLA GARA. 


Dopo la vittoria in tempo reale ottenuta ieri dal Vismara Mills RC 62 SuperNikka armato e timonato da Roberto Lacorte (Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e ideatore della regata insieme al Presidente dello Yacht Club Punta Ala Alessandro Masini), vincitore con il tempo di 26 ore e 39 minuti e seguito al secondo posto dal Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi, al terzo dall’altro Maxi My Song di Pierluigi Loro Piana, al quarto da Our Dream di Claudio Uberti e al quinto e sesto dai due Cookson 50 Cantankerous di Germana Tognella (tattico Gabriele Bruni) e Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci (tattico Duccio Colombi), il grosso della flotta è arrivato nella prima mattinata di oggi e gli arrivi sono proseguiti fino al tardo pomeriggio, quando, con le barche tutte in porto, è stato possibile stilare le classifiche definitive con i compensi.


Vincitore overall del raggruppamento ORC International, quindi anche del secondo Trofeo Challenge della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, il veloce 50’ Cippa Lippa 8 di Gamucci, che ha preceduto in classifica l’MC 46 Seawonder di Vittorio Urbinati e l’X-41 Lisa di Giovanni Di Vincenzo. All’altro Cookson 50 Cantankerous della giovane armatrice Germana Tognella è andata invece la vittoria overall nel raggruppamento IRC, con SuperNikka di Lacorte al secondo posto e Our Dream di Claudio Uberti al terzo.


CLASSE PER CLASSE CHI SALE SUL PODIO
Questi i vincitori di classe, premiati alle ore 19 in Piazzetta al Marina di Punta Ala, cerimonia che precede la serata finale in riva al mare a cui sono attese più di 1500 persone: Cippa Lippa 8 (ORC 0), Lisa (ORC 1), Sailing Race di Chelazzi/Casini (ORC 2), Lunatika di Chiarotti (ORC 3), Cantankerous (IRC A), Stella di Cavalieri/Fava (IRC B), Zahir di Rosa dei venti ASD (IRC C) e X-Blue One di Michele Rayneri (IRC D).


La 151 Miglia-Trofeo Celadrin, settima tappa del Campionato Italiano Offshore 2015, è stata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con lo Yacht Club Livorno. Patrocinata da Federazione Italiana Vela, Unione Vela d’Altura Italiana, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Provincia di Livorno, Provincia di Grosseto, Comune di Pisa e Comune di Castiglione della Pescaia, è stata sponsorizzata dalla casa farmaceutica Pharmanutra con il brand Celadrin e ha potuto contare sul supporto dei partner Slam, Maserati, Tunia, Rigoni di Asiago, Wearit, Adagio, Marina di Punta Ala, Porto di Pisa e Marina di Scarlino.  


COMMENTI DAI PROTAGONISTI

Lunatika prima alla 151 miglia in classe ORC, categoria x 2
"Una regata molto tecnica ed impegnativa per i continui cambi di vento e le numerose bonacce. Lunatika si è comportata benissimo, sono molto soddisfatto delle prestazioni della barca e delle vele (3FL di Francesco cruciani, ndr.)", così Stefano Chiarotti skipper di Lunatika, il Sun Fast 3600 che quest'anno partecipa al campionato italiano offshore dell'Uvai, commenta il risultato della barca alla 151 miglia, una delle regate più importanti del circuito italiano. Lunatika, infatti, si è classificata prima in classe ORC, categoria x 2, prima nella classe ORC 3 e nona in classe ORC overall. Un risultato importante che premia gli sforzi dell'equipaggio durante la stagione sportiva, che prosegue anche fino alla Palermo-Montecarlo.


Aniene e il Neo400
"Una regata molto difficile con condizioni meteo molto variabili e pochissima aria che girava in continuazione - Alessandro Gucci, rappresentante e co-armatore del Circolo Canottieri Aniene - . Abbiamo preso delle buone fasi col vento e tra una bonaccia e l'altra ci siamo avvicinati ai waypoint grazie ad una conduzione esemplare della barca condotta da Paolo e Giancarlo. Tra le imbarcazioni presenti in ORC  c'era Durlindana 3ª del consocio Giancarlo Gianni, che porta i colori del circolo romano che ha ricoperto la carica per molti anni di dirigente sportivo del Circolo."


SULLA TV DI SAILY CONTINUA LO SPECIALE DEDICATO ALLA 151 MIGLIA: DOPO LA TELECRONACA DELLA PARTENZA, IN ARRIVO MOLTI ALTRI VIDEO, LE INTERVISTE IN BANCHINA DI CRISTIANA MONINA E CONTRIBUTI A SORPRESA SUI PARTECIPANTI ALLA GARA. 

Commenti