News | Regata > Altura

19/05/2015 - 14:58

Voglia di vela e si vede

Gentlemen's Cup
Tanti a Gargnano

60 equipaggi per la Gentlemen's Cup sul Garda.  Le affermazioni assolute sono andate a Marco Redaelli (Fun), Andrea Farina (Asso 99), Giorgio Zorzi (Ufetti 22), Francesco Barbi (Protagonist) e Giò Pizzatti (Dolphin 81)





GARGNANO – Il Circolo Vela Gargnano concentrato nell’organizzazione del Campionato d’Europa del doppio giovanile Rs Feva, in programma dal 22 al 25 maggio con base al porto Vecchio e 90 equipaggi di 10 nazioni in gara, si è “allenato” nel wk con la tradizionale Gentlemen Cup, sfida con doppia classifica, una assoluta e una per i timonieri armatori. Le affermazioni assolute sono andate a Marco Redaelli (Fun), Andrea Farina (Asso 99), Giorgio Zorzi (Ufetti 22), Francesco Barbi (Protagonist) e Giò Pizzatti (Dolphin 81).

Nei timonieri-armatori oltre a Redaelli e Zorzi (che vincono entrambe le classifiche) c’è la famiglia Bovolato, con papà Pietro che vince negli Asso 99, mentre Luca lo fa nei Protagonist; infine nei Dolphin il miglior armatore è Marco Frizzoni della Canottieri Garda di Salò.

Due giorni di gare, quattro prove, venti da sud e da nord . Molto avvincente è la lotta tra i Dolphin 81 dove vince “Baraimbo 2” condotto da Giovanni "Giò" Pizzatti che regola Bruno Fezzardi (30 Nodi) e Marco Polettini di “Twister”, campione d’Italia in carica. Nei Protagonosit (che a fine mese correranno il tricolore alla Fraglia di Desenzano) è primo “Luca” (Cn Brenzone) condotto da Francesco. Secondo è “Bessi Bis” (CV Gargnano) di Giuliano Montegiove e Pier Omboni, i detentori del tricolore, terzo Luca Bovolato con la sua “Pata” (Cv Gargnano), primo degli armatori. L’Asso è dei veronesi di “Go sail” con lo skipper  Andrea Farina davanti a Pietro Bovolato e Fabiano Capuccini (tutti CV Gargnano), il Campione d’Europa in carica. I fratelli Azzi (Vela Club Campione del Garda) finiscono a pari punti con il lariano Marco Redaelli che si impone grazie ai piazzamenti parziali migliori, terza è “Funatica” condotta da Federico Quecchia di Salò. L’Ufetto 22 è dominato da Giorgio Zorzi (Diavoli Rossi Desenzano) che batte Elvio Mori (Cvt Maderno) e il pisano Alessandro Lotto.


IL DETTAGLIO
Protagonist 750: meritato successo di Luca

Vittoria di Luca di Luciano Avesani (4,1,1) timonata da Francesco Barbi con Roberto Benamati nel ruolo di tattico, Andrea Frison tailer e Valentino Barbieri in prua. Il secondo posto va a Bessi Bis di Giuliano Montegiove con al timone Pier Luigi Omboni (3,1,4). Chiude il podio Pata-Ta di Luca Bovolato (5,2,2) con alla tattica Pietro Corbucci.

 

Week end molto impegnativo per la giuria presieduta da Carla Malavolta, coadiuvata da Carmelo Paroli, Dario Zanini, Giuliana Collini.

 

La giornata di sabato si è conclusa con una sola prova disputata caratterizzata da un vento altalenante influenzato dai temporali in corso. Una regata che ha visto favorevole in teoria un campo di regata di destra, ipotesi questa completamente ribaltata dalla scelta delle barche che hanno preferito prendere il campo di sinistra ricavandone vantaggio.

 

Grazie a questa scelta tattica, alla prima boa di bolina, davanti a tutta la flotta partita sulla barca giuria, si presentano con netto distacco  dal gruppo Yerba del Diablo di Andrea Barzaghi, Pegaso di Valerio Mandrini ed El Moro di Luca Pavoni con alla barra Enrico Sinibaldi.

 

Nella seconda bolina l’aria è andata via via calando, a tal punto  da non permettere una discesa di poppa regolare a tutti;  la regata si è conclusa con molte barche fuori tempo massimo.

La prova viene vinta da Yerba del Diablo che ha dominato tutta la regata seguita da El Moro e terzo Bessi Bis.

 

In mancanza di vento la giuria rimanda gli equipaggi alla giornata di domenica con partenza alle ore 9,00.

 

Per difficoltà nel posizionare il campo di regata non si è potuto sfruttare il Peler per dare il via alle prove mattutine, ma si è dovuto aspettare l’arrivo pomeridiano dell’Ora vento che spira da sud.

 

Alla partenza della prima prova il vento ha avuto una rotazione a sinistra così forte da portare  le barche che sono riuscite a partire sulla sinistra e che per prima hanno virato, con un unico bordo alla boa di bolina.

Con il campo di regata così sfalsato dal giro di vento e con gli arrivi in boa con un bordo unico, non c'è  stata la possibilità di bordeggiare e di avere quindi un rimescolamento  delle posizione tra gli equipaggi.

Taglia per primo il traguardo Bessi Bis seguito da Il Peso della Farfalla di Roberta De Munari timonata da Marco Schirato con terzo a sorpresa Avec MistreMax di Alberto  Bonatti.

 

Nella seconda prova di giornata, dopo un richiamo generale, la giuria si vede costretta ad utilizzare la bandiera nera penalizzando alcune barche che si sono trovate in anticipo sulla linea, tra questi Bessi Bis che con l’OCS  si vede sfumare un secondo posto, Il Peso della Farfalla e Mmahhipiù

Ancora un giro di vento questa volta a destra ha avvantaggiato le barche  che hanno tenuto la destra del campo. Primo a tagliare il traguardo è Luca secondo Pata-Ta, terzo  Genepy di Enrico Bettin timonata da Andrea Zuklic. 

 

La Terza e ultima prova della giornata, con il vento sempre ruotato  a destra, si è rivelata una regata molto combattuta con le prime barche appaiate in testa alle posizioni con Luca che alla fine della ultima bolina è riuscita a girare davanti di poco rispetto a Bessi Bis, Il Peso della Farfalla e Pata-ta.

Anche la poppa è stata combattuta con strambate  e contro strambate  per cercare di attaccare gli avversari.

Ha avuto la  meglio Luca  che con una tattica praticamente perfetta è riuscito ad allungare su tutti andando a chiudere per primo seguito da Pata-Ta e terzo Il Peso della Farfalla.

 

La classifica Gentlemen, dedicata ai timonieri armatori, vede primo Luca Bovolato con Pata-Ta, secondo Alberto Bonatti con Avec MisterMax e terzo  Scialpi Antonio con Mmahhipiu.

 

La Gentlemen's Cup era l'ultima regata per la Classe Protagonist 7.50 prima del Campionato Nazionale che si svolgerà a Desenzano del Garda dal 30 maggio al 2 giugno. 

Le Sailing Series 2015 riprenderanno con la sesta tappa che si svolgerà nella acque di Limone del Garda.


Commenti