Storia | Regata > Vela Olimpica
20/04/2015 - 22:11
Vela olimpica, grandi novità a Hyeres
Vela olimpica, grandi novità a Hyeres
Vela olimpica con montepremi
Premi per 72.000 euro. I migliori 40 equipaggi selezionati per ogni classe olimpica e paralimpica. 600 atleti e 400 barche. Come cambia l'ISAF Sailing World Cup
di Fabio Colivicchi
Una delle grandi novità della nuovissima formula della Coppa del Mondo ISAF della vela olimpica, è il montepremi in denaro: 72mila euro a disposizione che verranno distribuiti agli equipaggi sul podio nelle 12 classi (10 olimpiche e 2 paralimpiche) in gara a Hyeres da oggi a domenica.
E' una mezza rivoluzione, l'ulteriore e forse estremo tentativo di dare lustro, visibilità, continuità al circuito della vela olimpica anche nella sua lunga strada dei 4 anni tra ogni Olimpiade. Creare atleti-personaggi. Far balenare la possibilità di uno sport per professionisti.
I velisti impegnati sulle classi olimpiche di fatto vivono già in una dimensione semi-professionistica (in alcuni casi senza il "semi") e conoscono bene la realtà, sanno anche quali tra i loro bisogni sono i più disattesi. Il sostegno e le certezze economiche, e una comunicazione - soprattutto televisiva - costante e garantita. Riuscirà la nuova ISAF World Cup vitaminizzata dalla sponsorizzazione (discreta) di Gazprom a dare queste risposte a tecnici, atleti, federazioni e organizzatori?
"I premi in denaro saranno un ulteriore incentivo per i velisti più bravi del mondo per partecipare alla World Cup - dice il presidente ISAF Carlo Croce - E siamo contenti di poter iniziare a Hyeres questa nuova fase. Oltre al podio c'è in palio altro".
SAILY DA SEMPRE IN PRIMA FILA PER LA VELA OLIMPICA - SAILY SEGUIRA' LA TAPPA DI HYERES DELL'ISAF WORLD CUP CON SERVIZI, AGGIORNAMENTI E INTERVISTE OGNI GIORNO SUL MAGAZINE, CON GALLERY FOTOGRAFICHE E CON SERVIZI VIDEO SULLA NOSTRA TV.
Torna a Hyeres (Francia) la Coppa del Mondo di Vela Olimpica. La nuova formula del massimo evento ISAG prevede una selezione in corsa, da aggiornare ad ogni tappa, per avere in gara i migliori 40 equipaggi di ciascuna delle 10 classi olimpiche e 3 paralimpicbe. E' la prima volta che si applica questa rigida selezione, esserci a Hyeres, essere un velista di Coppa del Mondo, non è più facile o automatico, ma arriva al termine di un processo agonistico. Gli atleti lo hanno capito, e l'ISAF diffonde le loro dichiarazioni che parlano dell'orgoglio di essere presenti alla gara.
Il nuovo formato della World Cup ISAF, inoltre, rende assai più simile le tappe del circuito, nelle consuete location culto della vela olimpica, alle regate dei Giochi: ppoche barche e confronto tra i migliori al mondo, almeno tendenzialmente.
Il programma prevede per gli atleti impegnati nelle dieci classi olimpiche (Finn, Laser Standard, Laser Radial, Nacra 17, 49er, 49er FX, 470 F, 470 M, RS:X F ed RS:X M) e nelle due paralimpiche (2.4 mR e Sonar) quattro giorni di regate con le flotte al completo e un quinto, domenica 26, dedicato alle Medal Race, le singole regate finali a punteggio doppio riservate ai primi dieci di ogni classifica.
Hyeres è da anni uno dei santuari mondiali delle regate, nella Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra che si affaccia sul Mediterraneo, a poca distanza da Tolone, famosa per le sue incantevoli isole, il vento forte e la passione per la vela. Non è un caso che proprio Hyeres, teatro della Settimana Velica da ben 47 anni, sia stata scelta dall’ISAF, la federazione mondiale della vela presieduta dal Presidente della FIV Carlo Croce, come prima tappa europea della nuova Sailing World Cup, la Coppa del Mondo delle classi olimpiche col descritto nuovo formato per top sailor.
Le prossime tappe della World Cup sono a Weymouth (GBR, 8-14 giugno) e Qingdao (CHN, 14-20 settembre), sempre con il numero dei partecipanti per ciascuna classe limitato a 40, flotta selezionata attraverso le Ranking List ISAF (30 presenze) e dalle prove del circuito EUROSAF (10 presenze). Dopola Cina, il gran finale di Abu Dhabi, in programma negli Emirati Arabi dal 27 ottobre al primo novembre, riservato soltanto ai migliori 20 di ciascuna classe.
ECCO I 36 EQUIPAGGI ITALIANI INVITATI ALLA FESTA
Trentasei gli equipaggi italiani in acqua, distribuiti in undici classi, per un totale di 53 atleti. Vediamoli insieme.
Classe Finn (singolo pesante maschole): Filippo Baldassari, Michele Paoletti, Giorgio Poggi, Enrico Voltolini
Classe Laser Standard (singolo maschile): Giovanni Coccoluto, Francesco Marrai, Alessio Spadoni, Enrico Strazzera
Classe Laser Radial (singolo femminile): Joyce Floridia, Silvia Zennaro
Classe Nacra 17 (catamatano misto): Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Lorenzo Bressani-Giovanna Micol, Federica Salvà-Francesco Bianchi
Classe 49er (doppio acrobatico maschile): Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti, Stefano Cherin-Andrea Tesei, Luca Dubbini-Roberto Dubbini, Jacopo Plazzi-Umberto Molineris, Ruggero Tita-Giacomo Cavalli
Classe 49er FX (doppio acrobatico femminile): Giulia Conti-Francesca Clapcich, Giulia Genesio-Francesca Volpi, Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi
Classe 470 W (doppio femminile): Elena Berta-Giulia Paolillo, Roberta Caputo-Alice Sinno, Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini
Classe 470 M (doppio maschile): Matteo Capurro-Matteo Puppo, Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti, Gabrio Zandonà-Andrea Trani
Classe RSX W (wiindsurf femminile): Veronica Fanciulli, Laura Linares, Marta Maggetti, Flavia Tartaglini
Classe RSX M (windsurf maschile): Marco Baglione, Daniele Benedetti, Mattia Camboni, Federico Esposito
Classe 2.4 mR (singolo a chiglia paralimpico) Antonio Squizzato
SAILY DA SEMPRE IN PRIMA FILA PER LA VELA OLIMPICA - SAILY SEGUIRA' LA TAPPA DI HYERES DELL'ISAF WORLD CUP CON SERVIZI, AGGIORNAMENTI E INTERVISTE OGNI GIORNO SUL MAGAZINE, CON GALLERY FOTOGRAFICHE E CON SERVIZI VIDEO SULLA NOSTRA TV.
LISTA ISCRITTI
IL BANDO DI REGATA
IL TRACKING PER SEGUIRE LE REGATE
di Fabio Colivicchi
Una delle grandi novità della nuovissima formula della Coppa del Mondo ISAF della vela olimpica, è il montepremi in denaro: 72mila euro a disposizione che verranno distribuiti agli equipaggi sul podio nelle 12 classi (10 olimpiche e 2 paralimpiche) in gara a Hyeres da oggi a domenica.
E' una mezza rivoluzione, l'ulteriore e forse estremo tentativo di dare lustro, visibilità, continuità al circuito della vela olimpica anche nella sua lunga strada dei 4 anni tra ogni Olimpiade. Creare atleti-personaggi. Far balenare la possibilità di uno sport per professionisti.
I velisti impegnati sulle classi olimpiche di fatto vivono già in una dimensione semi-professionistica (in alcuni casi senza il "semi") e conoscono bene la realtà, sanno anche quali tra i loro bisogni sono i più disattesi. Il sostegno e le certezze economiche, e una comunicazione - soprattutto televisiva - costante e garantita. Riuscirà la nuova ISAF World Cup vitaminizzata dalla sponsorizzazione (discreta) di Gazprom a dare queste risposte a tecnici, atleti, federazioni e organizzatori?
"I premi in denaro saranno un ulteriore incentivo per i velisti più bravi del mondo per partecipare alla World Cup - dice il presidente ISAF Carlo Croce - E siamo contenti di poter iniziare a Hyeres questa nuova fase. Oltre al podio c'è in palio altro".
SAILY DA SEMPRE IN PRIMA FILA PER LA VELA OLIMPICA - SAILY SEGUIRA' LA TAPPA DI HYERES DELL'ISAF WORLD CUP CON SERVIZI, AGGIORNAMENTI E INTERVISTE OGNI GIORNO SUL MAGAZINE, CON GALLERY FOTOGRAFICHE E CON SERVIZI VIDEO SULLA NOSTRA TV.
Torna a Hyeres (Francia) la Coppa del Mondo di Vela Olimpica. La nuova formula del massimo evento ISAG prevede una selezione in corsa, da aggiornare ad ogni tappa, per avere in gara i migliori 40 equipaggi di ciascuna delle 10 classi olimpiche e 3 paralimpicbe. E' la prima volta che si applica questa rigida selezione, esserci a Hyeres, essere un velista di Coppa del Mondo, non è più facile o automatico, ma arriva al termine di un processo agonistico. Gli atleti lo hanno capito, e l'ISAF diffonde le loro dichiarazioni che parlano dell'orgoglio di essere presenti alla gara.
Il nuovo formato della World Cup ISAF, inoltre, rende assai più simile le tappe del circuito, nelle consuete location culto della vela olimpica, alle regate dei Giochi: ppoche barche e confronto tra i migliori al mondo, almeno tendenzialmente.
Il programma prevede per gli atleti impegnati nelle dieci classi olimpiche (Finn, Laser Standard, Laser Radial, Nacra 17, 49er, 49er FX, 470 F, 470 M, RS:X F ed RS:X M) e nelle due paralimpiche (2.4 mR e Sonar) quattro giorni di regate con le flotte al completo e un quinto, domenica 26, dedicato alle Medal Race, le singole regate finali a punteggio doppio riservate ai primi dieci di ogni classifica.
Hyeres è da anni uno dei santuari mondiali delle regate, nella Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra che si affaccia sul Mediterraneo, a poca distanza da Tolone, famosa per le sue incantevoli isole, il vento forte e la passione per la vela. Non è un caso che proprio Hyeres, teatro della Settimana Velica da ben 47 anni, sia stata scelta dall’ISAF, la federazione mondiale della vela presieduta dal Presidente della FIV Carlo Croce, come prima tappa europea della nuova Sailing World Cup, la Coppa del Mondo delle classi olimpiche col descritto nuovo formato per top sailor.
Le prossime tappe della World Cup sono a Weymouth (GBR, 8-14 giugno) e Qingdao (CHN, 14-20 settembre), sempre con il numero dei partecipanti per ciascuna classe limitato a 40, flotta selezionata attraverso le Ranking List ISAF (30 presenze) e dalle prove del circuito EUROSAF (10 presenze). Dopola Cina, il gran finale di Abu Dhabi, in programma negli Emirati Arabi dal 27 ottobre al primo novembre, riservato soltanto ai migliori 20 di ciascuna classe.
ECCO I 36 EQUIPAGGI ITALIANI INVITATI ALLA FESTA
Trentasei gli equipaggi italiani in acqua, distribuiti in undici classi, per un totale di 53 atleti. Vediamoli insieme.
Classe Finn (singolo pesante maschole): Filippo Baldassari, Michele Paoletti, Giorgio Poggi, Enrico Voltolini
Classe Laser Standard (singolo maschile): Giovanni Coccoluto, Francesco Marrai, Alessio Spadoni, Enrico Strazzera
Classe Laser Radial (singolo femminile): Joyce Floridia, Silvia Zennaro
Classe Nacra 17 (catamatano misto): Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Lorenzo Bressani-Giovanna Micol, Federica Salvà-Francesco Bianchi
Classe 49er (doppio acrobatico maschile): Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti, Stefano Cherin-Andrea Tesei, Luca Dubbini-Roberto Dubbini, Jacopo Plazzi-Umberto Molineris, Ruggero Tita-Giacomo Cavalli
Classe 49er FX (doppio acrobatico femminile): Giulia Conti-Francesca Clapcich, Giulia Genesio-Francesca Volpi, Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi
Classe 470 W (doppio femminile): Elena Berta-Giulia Paolillo, Roberta Caputo-Alice Sinno, Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini
Classe 470 M (doppio maschile): Matteo Capurro-Matteo Puppo, Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti, Gabrio Zandonà-Andrea Trani
Classe RSX W (wiindsurf femminile): Veronica Fanciulli, Laura Linares, Marta Maggetti, Flavia Tartaglini
Classe RSX M (windsurf maschile): Marco Baglione, Daniele Benedetti, Mattia Camboni, Federico Esposito
Classe 2.4 mR (singolo a chiglia paralimpico) Antonio Squizzato
SAILY DA SEMPRE IN PRIMA FILA PER LA VELA OLIMPICA - SAILY SEGUIRA' LA TAPPA DI HYERES DELL'ISAF WORLD CUP CON SERVIZI, AGGIORNAMENTI E INTERVISTE OGNI GIORNO SUL MAGAZINE, CON GALLERY FOTOGRAFICHE E CON SERVIZI VIDEO SULLA NOSTRA TV.
LISTA ISCRITTI
IL BANDO DI REGATA
IL TRACKING PER SEGUIRE LE REGATE
Commenti