Storia | Regata > Altura

13/04/2015 - 16:46

Corsi e ricorsi storici della vela

Torna a Capri
l'Altura del Tirreno

Tornano a Capri le Regate della Settimana dei Tre Golfi valide per il Campionato Nazionale del Tirreno. Low Noise II, di Giuseppe Giuffrè e Angry Red, di Domenico Cicala, rispettivamente Campioni del Mondo e Campioni Italiani in carica, tra i primi iscritti alla 61esima edizione della Regata dei Tre Golfi 


 
La Regata dei Tre Golfi d'altomare, con la sua partenza sperttacolare di notte, le sue isole, i sui scenari, e i suoi primi iscritti, è nel mirino di velisti e organizzatori napoletani: appuntamento l'8 maggio. Ma la novità più interessante riguarda il Campionato Nazionale del Tirreno, o settimana dei Tre Golfi, che dopo anni in altre sedi torna nella sua location storica elettiva, l'isola di Capri. Tra i corsi e ricorsi della vela, tra il passato ingombrante e il futuro che spesso è incomprensibile, è bello avere certezze. Capri e la vela d'altura tornano a incontrarsi, e il mix farà bene a tutti.

Tra i primi iscritti alla 61esima edizione della Regata dei Tre Golfi che accenderà le luci della linea di partenza nelle acque di Santa Lucia alla mezzanotte dell’8 maggio, figurano i nomi di Low Noise II, il nuovo Italia 9.98 f, di Giuseppe Giuffrè, fresco di podio alle regate appena concluse  di PasquaVela, già Campione del Mondo ed Europeo 2014 con l’M37 Low Noise, e quello di Angry Red, il T34 di Domenico Cicala, Campione Italiano in carica.

L’arrivo della storica regata costiera, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, che conserva il suo fascino nella storia della sua nascita, nello splendore della costa che si ammira lungo il percorso, 175 miglia in cui i cambi di vento dettati dalla particolare orografia del litorale, i nomi di personaggi, skipper ed imbarcazioni illustri che vi hanno preso parte nel corso delle precedenti edizioni,  sarà posizionato a Marina Grande di Capri.

Come lo scorso anno, il percorso seguirà quello della prima edizione, del 1954: da Napoli si raggiungerà l’isola di  Ponza, per ritornare costeggiando Capri, periplo degli isolotti de Li Galli, di fronte Positano e arrivo alla  Marina Grande di Capri. Al primo classificato overall ORC, sarà assegnata la Coppa Senatore Matarazzo;  la Coppa Gustavo d’Andrea, sarà consegnata al primo in tempo reale e la Coppa Mariano Verusio al primo classificato Overall IRC.

Dopo sette anni, la Regata dei Tre Golfi, evento che rientra nel Calendario degli appuntamenti Uvai che concorrono alla speciale classifica “armatore dell’anno”, affiancata come sempre da Ferrarelle, approda di nuovo sull’isola simbolo dei più ambiti salotti culturali e artistici italiani e stranieri, da cui prenderà il via, dopo qualche giorno di riposo, la Settimana dei Tre Golfi, grazie alla collaborazione con lo Yacht Club Capri,  con cui, già in precedenti edizioni, il CRV Italia ha avuto un ottimo affiatamento. ”Sulla scia di questa rinnovata intesa auspichiamo di crescere ancora insieme, in futuro, offrendo ai regatanti non solo delle belle giornate di sport e vela ed un elevato livello tecnico delle regate in una cornice di incomparabile bellezza, ma anche una giusta accoglienza da parte dei commercianti e delle strutture locali ai tanti armatori ed equipaggi che ci auguriamo torneranno con piacere a Capri” ha commentato il Presidente del Circolo ‘Italia’, Roberto Mottola di Amato.

“Abbiamo raggiunto un importante obiettivo” commenta Marino Lembo, Presidente dello Yacht Club Capri, “ riportare la prestigiosa Regata dei Tre Golfi a Capri che così vede rinascere un’importante sinergia tra lo Yacht Club di Capri ed il Circolo del Remo e della Vela Italia. Quest’evento – conclude – avrà una grande ricaduta sotto il profilo dell’economia locale, andandosi a collocare agli inizi della stagione turistica del 2015.”

In acque capresi infatti, dal 15 al 17 maggio, le imbarcazioni si sfideranno in regate sulle boe valide anche ai fino del Campionato Nazionale del Tirreno, vinto lo scorso anno proprio dall’equipaggio di Giuffè, timonato da Duccio Colombi suggerito dalla Tattica di Lorenzo Bodini. Le prove sulle boe inoltre saranno valide ai fini del circuito Nazionale della Classe X-41.

Commenti